AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Quale portata? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63768)

Matteo_Guppy 22-11-2006 18:38

Quale portata?
 
ragazzi avendo un 70 litri netti e un pratiko 200, a quanto dovrei regolare la portata della pompa, x avere uno riciclo ottimale della vasca?

Pratiko 200:
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...fgl&idc=gfgifb

mark72 23-11-2006 08:05

La portata della pompa è 680 Lt/h, il tuo acquario è un 70 Lt, la portata dovrebbe essere 70x3=210 Lt/h, io tarerei la portata a metà e quindi avresti circa 340 Lt/h.

Marco Conti 23-11-2006 09:14

Questo calcolo però non tiene in considerazione le dimensioni del filtro.

Siccome la velocità di attraversamento dell'acqua nel il filtro,
determina lo spessore dello strato di Prandtl nel substrato biologico,
e di conseguenza il consumo di ossigeno, la generazione del nitrato,
(e a volte anche l'eliminazione di una parte del nitrato stesso se il flusso è molto rallentato)
occorre appunto mettere in relazione la portata della pompa, non solo dalla
capienza della vasca, ma e soprattutto dalla dimensione del filtro.

Infatti i filtri d'Amburgo, per funzionare, devono tener conto per la progettazione
oltra alla capacità della vasca, anche la dimensione del filtro con la sua velocità di
attraversamento.

Dunque per assurdo il tuo filtro potrebbe funzionare al meglio con 680lt/h,
oppure anche al minimo, non saprei.
Dirti di regolarlo a metà è sparare a caso, senza nessuna motivazione
scientifica.

Matteo_Guppy 23-11-2006 13:57

e come faccio a stabilire il giusto circolo dell'acqua?

The Wolf 23-11-2006 14:10

bella discussione........
anche io me lo stavo chiedendo anche in funzione della progettazione di un filtro fai da te.........
aspetto anche io risposte autorevoli dagli esperti.....

Marco Conti 23-11-2006 15:34

anch'io aspetto.

Fra l'altro in un articolo di 'Aquaium Oggi' di gennaio/febbraio '06 credo,
c'è una discussione proprio di questo.
La cosa che mi fa più inc...re è che parlano e parlano, ma non danno mai le cifre, i numeri, esempi pratici.
Dunque non si conosce mai la consistenza delle cose.

esempio pratico:

alcuni sostengono che in una vasca di 100litri è buono un filtro 10x10cm, e ci faccio passare 2 volte il
contenuto della vasca all'ora, perciò avrei un carico idraulico del filtro che è:

10x10 -> 100cm2 -> (2volte/ora*100litri) / 100cm2 -> 200litri/ora / 100cm2 -> 2litri/ora*cm2

ora se volessi avere lo stesso carico idraulico nella mia vasca di 200 litri, avendo il filtro eheim 2028,
che misura 21x21 (diciamo 20x20 interno) dovrei regolare la portata della pompa a 800litri/ora
cioè 4 volte la vasca in 1 ora contro le 2 volte della precedente, infatti:

20x20 -> 400cm2 -> (4volte/ora*200litri) / 400cm2 -> 800litri/ora / 400cm2 -> 2litri/ora*cm2

In questo caso avrei più o meno una stessa consistenza del film batterico della prima vasca,
colla differenze che la prima tratta un carico organico la metà della mia.

Ora si potrebbe dire che il 2028 sia sovradimensionato per la mia vasca, perciò per vasche
fino a 300 litri circa eheim consiglia il 2026, con pompa 950l/h, ma le dimensioni del filtro sono le medesime
del 2028 (nell'area si intende!), dunque? ....

Nessuno mai, e nemmeno le riviste o libri di mia conscenza, scendono nei numeri, dunque nella pratica.
Sostengono solo che la troppa velocità fà male e un filtro troppo lento è deleterio, dunque?

Sò solo che il mio 2028, con pompa a manetta, mi dà no2 0, e gli no3 misurati sono gialli (tetra), dunque me lo tengo così.

zietto 23-11-2006 15:46

zortac, ottimi gli esempi che hai riportato #25
Secondo me comunque non può esitere un legge generale che regola la portata di un flitro in relazione alla vasca. Il carico organico di 300 litri dove si allevano ciclidi di grosse dimensioni, sarà sicuramente diverso da quello che verrà prodotto nello stesso litraggio da un gruppo (seppur numeroso) di poecilidi.
Alla fine, credo che la regola di moltiplicare per 4 il litraggio della vasca per ottenere una portata sufficiente della pompa sia un buon compromesso (soprattutto per i neofiti). E' chiaro che un filtro 10x10 non avrà mai una portata di 1000l/h, quindi, almeno per quelli in commercio il rapporto portata della pompa/volume del filtro, si cerca di trovare una via di mezzo.

Quote:

Ora si potrebbe dire che il 2028 sia sovradimensionato per la mia vasca, perciò per vasche
fino a 300 litri circa consiglia il 2026, con pompa 950l/h, ma le dimensioni del filtro sono le medesime
del 2028, dunque? ....
Il 2028 dovrebbe avere un volume maggiore senza dubbio, ma credo che più importante sia un buon ricircolo della'acqua in vasca, soprattutto per evitare che ci siano zone stagnanti ;-)

Barbo 23-11-2006 19:28

ciao a tutti,scusate se mi intrometto,dato che è un argomento che interessa anche me, per un acquario da 30 litri la pompa che portata deve avere?grazie tante :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10323 seconds with 13 queries