![]() |
Chiarimento per malattia dei puntini bianchi
Ciao a tutti mi sono appena iscritto e volevo cominciare a far parte anch'io di queto forum per condividere la mia passione per l'acquario!
Incomincio subito a chiedere un chiarimento a chi ne sa piu di me....ho letto molti topic in cui si parla della c. d "malattia dei puntini bianchi" e si propongono valide soluzioni come l'aggiunta di succo d'aglio, vitamine... siccome anche i miei pesci sono stati sfortunatamente afflitti da queata malattia, ed ogni tanto vengono ricolpiti dopo essere guariti, fra cui un imperator nn ce l'ha fatta, volevo sapere se c'è un rimedio per cui i puntini bianchi non tornino piu neanche ai pesci nuovi. Oppure bosogna rassegnarsi perche è normale che siano presenti in vasca e l'unico accorgimento da prendere è quello di somministrare vitamine ai pesci e fargleli passare quando li prendono? non penso sia solo una questione di qualità dell'acqua comunque riporto i miei valori temp: 26° densita: 1025 nitriti: 0 nitrati: 5 mg/l fosfati: 0 calcio: 430 kh: 10 |
Ciao mat85, intanto benvenuto nel forum con questo tuo primo post!
Come dici correttamente non è un discorso di qualità dell'acqua, ma di biologia dell'acquario. Quindi è necessaria una vasca STABILE sopra ogni altra cosa, poi che ogni organismo dell'acquario sia compatibile con gli altri ospiti, ed un ambiente il più naturale possibile. Detto questo, i tuoi valori sembrano a posto, ma ti chiedo, oltre ad un veloce esame del tuo profilo (grazie di averlo inserito, così è più semplice aiutarti), una foto del tuo acquario. In modo da rendersi conto come sia, senza dover per forza analizzare solo dei crudi dati tecnici. Quote:
Quote:
A che ti serve la zeolite? Perché la usi? Quote:
Quote:
Quote:
Inoltre sono da cambiare ogni 6-8 mesi, pena un decadimento della luce Quote:
Quote:
Quote:
perché è il tutto che deve andare bene, e la somma di prodotti ottimi non sempre porta ad un ottimo acquario. Considera che se i pesci si sentono stressati poi reagiscono con i puntini... lo stress può essere di tipo biologico (acquario non idoneo, sbalzi di valori, pesci incompatibili, pesci troppo grandi), di tipo chimico (additivi errati o dosi sbagliate), etc etc |
Intanto grazie per la tempestiva risposta, per quanto riguarda quello che mi hai chiesto:
la foto provvederò a farla e metterla nel profilo, i pesci attualmente sono pochi uno xanthrum e 2 pagliacci come ho gia detto avevo un'imperator che però mi ha lasciato a causa dei puntini. per quanto riguarda gli invertebrati ho una acropora che per ora sta bene e cresce, una euphillia che anche lei è cresciuta parecchi, una sinularia, la clavularia ed un lobophiton. poi ho 1 lismata, uno stenopus e un paguro dalle zampe blu. Le rocce sono circa 50 kg...forse un paio di chili in piu...la vasca è in funzione da luglio, e dopo 2 mesi ho inserito lo xanthurum e poi gli altri nel giro di un paio di mesi. ho inserito presto i pesci in quanto il negoziante mi ha detto che con il sistema zeovit già dopo un mese si possono introdurre i primi pesci, ed è anche quello che è pubblicizzato sul loro sito....mi accorgo solo ora che nn è stata una brillante idea...lo stesso per i pesci vale anche x gli invertebrati. utilizzo il carbone della korallen zucht x 21 gg poi lo cambio. ogni 2 settimane cambio circa 30 litri d'acqua che produco attraverso un impianto ad osmosi inversa dell ruwall da 75 galloni. il calcio lo misuro mentre il magnesio lo aggiungo come da istruzioni ma anzi che tutti i gg che mi sembra un po eccessivo lo metto ogni 3 gg circa. come mangime utilizzo artemie congelato, mangime in scaglie e mangime secco della dupla. ogni tanto gli do spinaci e broccoletti. non utilizzo integratori vitaminici anche se domani vado in farmacia a prendere l'idroplurivert. aspetto i rimproveri...che valuto ovviamente come consigli :-) |
In effetti mi sembra che tutto sia nato per un discorso di maturazione affrettata... cioè popolamento prima che la vasca fosse matura.
Ci sono metodi che promettono di velocizzare la maturazione, come zeovit, ma in genere questo è parzialmente vero, solo se non si inseriscono i pesci... o comunque quando se ne inseriscano pochi e molto distanziati gli uni dagli altri. Mi pare che la vasca abbia quindi pochi, pochissimi invertebrati... questo in genere è un male... certo andrà colmato... ma ci vuole tempo. 50 kg di rocce sono poche... su 400 litri lordi... almeno ce ne vorrebbero una ottantina di kg... forse 70 ma non meno. Il magnesio aggiungilo solo se lo misuri. Le altre cose sono a posto. Alla fine mi sembra che i tuoi problemi sono più che altro dovuti alla vasca molto giovane, ed al fatto che non essendo maturata ha mantenuto parecchi sbalzi chimico/fisici che hanno stressato i pesci, che hanno poi reagito coi puntini e con la morte. Discorso zeovit... ancora non mi hai detto perché lo usi... non hai una vasca spinta di sps che richiedano zeovit... (sempre che poi lo si voglia usare... io non uso nulla e la mia vasca la vedi nella firma... anzi i commenti sono sempre ben accetti)... e se vuoi tenere gli sps meglio investire su delle luci più performanti... Se vuoi fare i molli... zeovit secondo me non serve... |
Secondo te faccio sempre in tempo ad aggingere 20#30 kg di rocce vive o ormai è tardi? se le inserisco adesso possono insorgere problemi?
cmq lo so che gli invertebrati sono pochi infatti ne aggiungerò sempre , ma sai è da poco che ho la vasca e gli invertebrati nn è che te li regalino percui ne aggiungo un po per volta...diciamo un paio al mese. per il discorso invertebrati tu cosa mi consigli di mettere? vado solo a piacere estetico o ci sono alcuni che piu degli altri svolgono particolari processi che migliorano le condizioni generali della vasca? utilizzo zeovit in quanto come prezzi dei prodotti sono uguali ad altre marche percui dovendo scegliere di utilizzare una linea preferisco zeovit che da quanto dice fa crescere in modo rigolioso gli invertebrati. l'acropora che ho inserito, nonostante l'avessi messa dopo soli 2 mesi di maturazione e con luce che come tu mi hai fatto notare è un po scarsa per sps e non ho il reattore di calcio è cresciuta e continua a crescere. lo dico perche noto che le punte sono bianche e poi si colorano e avanza il "ramo". quindi i casi sono 2: o sono fortunato che sia ancora viva e cresca o il metodo funziona. poi dopo soli quasi 5 mesi avere i valori che ho riportato nn avendo molte roccie vive ed uno schiumatoio sufficiente ma non eccezionale non mi sebra male. Comunque ho il problema dei puntini bianchi e devo sottolineare un'altro problema credo dovuto alla breve vita della vasca: la poca sabbia corallina che ho sul fondo diventa di un colore lievemente marroncino, come quella patina che si forma sui vetri dopo un po. Non crea problemi di nessun tipo a parte estetici. Probabilmente sbaglio, ma per levare il marroncino rimescolo la sabbia aspirando il fondo quando effettuo cambi dell'acqua, ma dopo circa 10 gg il marroncino ritorna. effettuando varie ricerche c'è chi consiglia di aspirare il fondo e chi lo sconsiglia assolutamente. tu che ne pensi? e che ne pensi della sabbia che diventa marroncina? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il berlinese non necessita di nessuna linea!!! L'acquario funziona a prescindere dai metodi che servono per lo più a tirare fuori colori dagli sps in vasche mature. Secondo me nella tua vasca è inutile, anzi dannoso. La zeolite la metti perché scegli di usare zeovit... altrimenti non ci vuole... e così tutto ciò che ci stai buttando dentro... non è che se segui un altro metodo hai altre boccettine... se usi il berlinese classico, come me, non ti serve altro... Quote:
Quote:
Poi dipende quale acropora sia, e dove sia messa rispetto alla luce... ma serve la foto... Quote:
Quote:
Quote:
non mescolare la sabbia... alzi i nitriti che si formano sotto la sabbia... quindi puoi sifonarla... ma attento a non muoverla troppo... Come detto... ti manca la maturazione... stai dosando cose che non sai a cosa servono e che non ti servono e ti manca luce e movimento. Prima di tutto dovresti aumentare il movimento, poi pensare seriamente a cosa vuoi allevare nell'acquario. Se vuoi allevare i molli va bene così, altrimenti smetti di comprarli e pensa a luci più potenti T5 o HQi... io sono per le t5... (ma le foto della mia vasca le hai viste?) Poi aspetta, aspetta e aspetta |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il berlinese non necessita di nessuna linea!!! L'acquario funziona a prescindere dai metodi che servono per lo più a tirare fuori colori dagli sps in vasche mature. Secondo me nella tua vasca è inutile, anzi dannoso. La zeolite la metti perché scegli di usare zeovit... altrimenti non ci vuole... e così tutto ciò che ci stai buttando dentro... non è che se segui un altro metodo hai altre boccettine... se usi il berlinese classico, come me, non ti serve altro... Quote:
Quote:
Poi dipende quale acropora sia, e dove sia messa rispetto alla luce... ma serve la foto... Quote:
Quote:
Quote:
non mescolare la sabbia... alzi i nitriti che si formano sotto la sabbia... quindi puoi sifonarla... ma attento a non muoverla troppo... Come detto... ti manca la maturazione... stai dosando cose che non sai a cosa servono e che non ti servono e ti manca luce e movimento. Prima di tutto dovresti aumentare il movimento, poi pensare seriamente a cosa vuoi allevare nell'acquario. Se vuoi allevare i molli va bene così, altrimenti smetti di comprarli e pensa a luci più potenti T5 o HQi... io sono per le t5... (ma le foto della mia vasca le hai viste?) Poi aspetta, aspetta e aspetta |
Quote:
quindi mi stai dicendo che tu nell'acqua aggiungi solo sale, calcio, alimenti per invertebrati e basta. che il resto è inutile...ferro, iodio, stronizo ecc. nn vanno aggiuniti. ho capito bene? se cosi aggiungi qualcos'altro? avevo intenzione di prendere degli amminoacidi per gli invertebrati, me li consigli per intensificare i colori e la crescita? come alimento uso lo zeofood che va bene sia per gli invertebrati che per i batteri. Maturando la vasca andranno via le alghe patinose? aggingerò un'altra pompa da 3400 l/h...o di piu? per la luce aspetto perchè la plafo l'ho appena comprata e mi dispiace cambiarla...ed anche quelle nn sono molto economiche. |
Quote:
quindi mi stai dicendo che tu nell'acqua aggiungi solo sale, calcio, alimenti per invertebrati e basta. che il resto è inutile...ferro, iodio, stronizo ecc. nn vanno aggiuniti. ho capito bene? se cosi aggiungi qualcos'altro? avevo intenzione di prendere degli amminoacidi per gli invertebrati, me li consigli per intensificare i colori e la crescita? come alimento uso lo zeofood che va bene sia per gli invertebrati che per i batteri. Maturando la vasca andranno via le alghe patinose? aggingerò un'altra pompa da 3400 l/h...o di piu? per la luce aspetto perchè la plafo l'ho appena comprata e mi dispiace cambiarla...ed anche quelle nn sono molto economiche. |
Quote:
Quote:
Le regole del berlinese sono: - rocce vive - movimento - luce - chimica dell'acqua in ordine stop :-) il resto è un di più, posto che tu sappia cosa fare e cosa ottenere Quote:
Quote:
Quote:
nel senso che zeovit è un metodo, come tu dici, quindi o lo usi tutto... o, secondo me, non devi usare nulla. Inoltre con solo 150w, e con pochi sps... ecco... non so neanche se sia il caso di dar da mangiare agli invertebrati. Nel senso che in quei pochi nitrati che ci sono... bastano e avanzano... a proposito con cosa misuri ogni valore? Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl