![]() |
Qualche foto
Alcune foto della mia piccola vasca con fauna e flora follonichese.
Peccato che, almeno per ora, non ci sia nessuno della zona. Alessandro http://www.acquariofilia.biz/allegati/05_189.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/04_548.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/03_193.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/02_130.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/01_151.jpg |
ma una panoramica?? :-))
l'anemone della foto 02 sta vomitando il cibo? |
Ok, una panoramica e altri dettagli.
La vasca intera non l'ho ripresa perchè non ho mai avuto voglia di farle il coperchio. La copertura infatti è fatta con un foglio di cellophane su cui è appoggiata una lampada neon compatta. La parabola riflettente consiste in un foglio di alluminio. Non è proprio il massimo. Per quanto riguarda l'anemone, non so cosa stesse facendo. Dopo qualche ora quel globo gelatinoso non c'era più e l'animale continua a vivere normalmente. |
carino....bei pesci...
per l'anemone sembra che abbia fatto indigestione...almeno dalla foto sembra così.... quando dai da mangiare ed è troppo, questa prima lo ingerisce, assimila l'assimilabile e poi lo risputa...prova a fare bocconi più piccoli... |
In realtà non li ho mai nutriti direttamente.
Probabilmente, se di indigestione si tratta, ha catturato più del necessario il cibo dei pesci. |
A guardarla cosi' e' molto carina,piena di verde sembra molto selvaggia :-))
appena puoi metti piu' dati della vasca e qualche fotina in piu' nn ho capito che animale e' nella foto 11 #24 .. bella vaschetta cmq #25 |
un succiascoglio....sembra...
si è vero c'è proprio una bella quantità di alghe...allestimento molto naturale #25 |
La vasca ha le seguenti dimensioni:
Lunghezza 55 cm Larghezza 40 cm Altezza 35 cm Il livello dell'acqua è a circa 4 cm dal bordo. L'acqua è totalmente naturale, ed i cambi non hanno una periodicità costante. A volte, quando non ci sono, può passare anche più di un mese senza ricambi. Il filtraggio è soltanto biologico. Nei mesi estivi utilizzo un piccolo refrigeratore. La lampada, come detto, è del tipo compatto a risparmio energetico, ma non ne conosco le caratteristiche se non la potenza (18 W). I pesci sono i seguenti: 7 bavose dalmatine (di cui 3 grosse); 5 succiascoglio (come quello della foto 11); 1 piccola bavosa che non so a che specie appartenga; 5 bavoselle d'alga (di cui tre piccole); 6 paguri di piccole dimensioni, di cui due di sabbia; vari granchietti del tipo porcellana; 1 granchietto piccolo peloso di cui non ricordo il nome (no favollo comunque); due arca noe, qualche cozza, quoache chiton e qualche altro mollusco che ora non ricordo; qualche anemone; vari tipi di alghe, tra cui certamente caulerpa prolifera e racemosa, udotea petiolata; Ho sempre e comunque ricercato animali che raggiungessero dimensioni ridotte (vedi le bavose dalmatine) ed infatti, anche se a prima vista la vasca sembra popolata da un numero rilevante (se non eccessivo) di animali, non si sono mai verificati problemi particolari di morie, crescite algali, inquinamenti vari. La vaschetta è in funzione, in questa configurazione, ormai da circa 4 anni. |
Mi associo ai complimenti degli altri, vasca bella e equilibrata, sei riuscito a trovare un giusto rapporto filtro-produttori-consumatori e non è facile con piccoli volumi d'acqua.
La popolazione algale è notevole anche come numero di specie. Le dalmatine sono troppo carine. Secondo me potresti aggiungere, piano piano, qualche roccetta viva che sicuramente farà bene al tuo mini-ecosistema. |
Grazie a tutti per i complimenti.
Inserisco altre due foto. http://www.acquariofilia.biz/allegati/21_144.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/20_102.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl