![]() |
Malattia colonnare
MALATTIA COLONNARE
La malattia colonnare è una patologia causata da un batterio chiamato flexibatter columnaris. Patologia particolarmente pericolosa e contagiosa, si sviluppa in prevalenza in vasche gestite da neofiti. Questa patologia può essere a decorso cronico e a decorso acuto. Nel primo caso la sintomatologia è molto lenta ed i pesci muoiono altrettanto lentamente, al contrario nella seconda il decorso è decisamente più rapido e degenera in poche ore: si e’ osservato che una popolazione ittica di 100 esemplari puo’ morirne nel giro di tre giorni. SINTOMI: La malattia colonnare si presenta a partire dalla bocca, come un battufolo cotonoso che prolifera all'interno corrodendo il muso del pesce. Successivamente batuffoli appaiono su pinne e squame e, ampliandosi, ricordano un ammuffimento sino a scoprirne i raggi. Anche le lamelle branchiali possono essere colpite per tanto in questo caso si puo’ notare una respirazione accelerata. In queste fasi il pesce perde l’appetito e sbiadisce. CAUSE: Le cause sono da ricercarsi in scarse condizioni igieniche, temperature elevate non idoneee alle specie allevate, sovrappopolamenti, carenza di ossigeno ed elevate concentrazioni di ammoniaca. CURE: E’ da sottolineare che la malattia colonnare si insedia prevalentemente nelle vasche dove manca igiene, pertanto qualsiasi rimedio usato per curare deve comunque essere preceduto da una attenta pulizia della vasca e del fondo con sfoltimento della popolazione se si e’ in sovrannumero. I pesci colpiti (anche se si ha solo il sospetto) vanno immediatamente isolati in vaschette di quarantena. E’’ necessario, durate le terapie mediche che seguiranno, fornire una alimentazione ricca di vitamine o con aggiunta di tali. I medicinali che possono essere impiegati sono Bactopur della Sera in alternativa General tonic della Tetra. Ad esso puo’ essere abbinato un antimicotico come Mycopur della Sera o Fungistop della Tetra. Sopratuttto in terapia combinata, ma non esclusivamente, va tenuto l’ambiente di quaratena areato 24 ore su 24 a temperature che non superano i livelli standard di allevamento delle specie colpite, pertanto è inutile anzi, molto dannoso, un incremento termico. Puo’ essere impiegata per la cura della colonnare anche la neomicina, contenuta nelle compresse di Streptosil, reperibili in farmacia, seguendo la posologia di 2 g. per 100 litri per 3 giorni. PREVENZIONE: Allevare i pesci fornendo un'alimentazione il più possibile varia e di buona qualità,evitando il sovrannumero, rispettando le compatibilità delle specie e l'igiene in vasca, scongiurano il presentarsi della patologia. Voglio sottolineare che se non si rimedia alle cause i tentativi di cura potrebbero risultare inefficaci. |
Ho trovato molto utile come medicinale anche il Furanol della JBL, dovo solo mezz'ora di trattamento in vasca esterna i pesci hanno ritrovato colore e appetito, e ho notato un notevole miglioramento anche nei vari batuffoli cotonosi che si erano formati...trattamento che può essere ripetuto ma da non usare assolutamente con il filtro attaccato, in quanto danneggia fortemente i batteri, o con invertebrati di ogni tipo, perchè ha molte incompatibilità...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl