![]() |
AMBOINENSIS....riconoscere il sesso
ragazzi come faccio a riconoscere il sesso dei miei due ambo....c'è qualche modo sicuro???
|
se uno urla e l'altro subisce........
...... ........ ..........quello che subisce è il maschio !!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Sono ermafroditi.
Ciao |
metti una coppia...e uno dei due si trasforma in femmina
|
Quoto Stefano
|
si, ma se presi da piccoli mi pare #24
se sono adulti non credo cabino sesso ....... non ne sono certo però. #24 |
State facendo molta confusione:
come ha giustamente detto nicor, i Lysmata sono ermafroditi permanenti, cioè sia maschi che femmine per tutta la vita. Quindi basta avere due esemplari per avere la riproduzione con produzione di uova in entrambi. |
be uno fara uova e uno fara lo sperma...credo...
|
leggi qua:
Riprodurre questi gamberetti sembrava fino a non molto tempo fa quasi impossibile; il problema maggiore non era riuscire ad avere la produzione di larve, ma era quello di nutrirle correttamente. Il primo scoglio con cui ci si scontra è quello di cercare di formare una coppia che sia in grado di riprodursi: una femmina che produca le uova e un maschio che le fecondi. Lysmata Grabhami. Foto Marco Rosetti. I Lysmata pur essendo molto sensibili ai cambiamenti di valori dell’acqua una volta che si sono aclimatati in una vasca diventano una specie molto resistente e robusta. E’ quindi facile avere delle produzioni di uova da parte della femmina regolari nel tempo. A volte la causa di una mancata riproduzione è la mancata fecondazione, bisogna appunto formare una coppia di riproduttori. Le varietà di questo crostaceo sono molte, ognuna ha sviluppato un diverso modo di accoppiarsi. Il Lysmata Wurdemanii è tipico delle coste della Florida e del Pacifico dove preferisce vivere tra le spugne. E’ molto amato perché utilissimo nella lotta contro le aiptasie. Essi sono una specie ermafrodita, cioè un esemplare è contemporaneamente maschio e femmina. Questo vuol dire che avendo due qualsiasi esemplari si è sicuri di avere la possibilità di farli accoppiare con successo. Lysmata Wurdemanii Il Lysmata Grabhami è il più famoso gambero pulitore, sulle scogliere forma delle vere stazioni di pulizia per i grossi pesci che si fermano lì per farsi togliere i brandelli di pelle morta e i parassiti. Nella vasca rimane molto attivo anche durante il giorno. Essi sono contemporaneamente ermafrodita e proterandica. Infatti questi animali cambiano il sesso a secondo della loro età; da giovani sono maschi crescendo diventano femmine: in altre parole gli esemplari più grandi sono femmine. Ad essere esatti crescendo non perdono gli organi riproduttivi maschili, ma acquisiscono quelli femminili, in questo modo si garantiscono una maggior efficienza riproduttiva. Questa è stata una delle prime, se non la prima, specie riprodotta in cattività. |
AHHhhh...ricchioni tutta la vita !!!!!!! :-D
dai scherzo ;-) bene, ..ma se tanto NON riusciamo o meglio è molto improbabile che si riesca a farli riprodurre in vasca, meglio è altamante improbabile che la schiusa delle uova produca animali adulti.......... che cambia se non diventano una coppia ???? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl