![]() |
Collegamento Elettrovalvola su Impianto CO2 Aquili
Ciao a tutti,
ho comprato l'impianto Co2 della Aquili con bombola usa e getta. Nel mio garage ho trovato un'elettrovalvola mai usata che potrei utilizzarla per controllare la Co2 immessa e collegarla al timer delle luci. Qualcuno mi sa dire come collegare l'elettrovalvola cioè come inserirla sull'impianto? grazie |
Collegare l'eletrovalvola all'impianto CO2 e comandarla con semplice timer è un errore, produci degli sbalzi di PH e basta.
I casi sono 2 1) Usi un PH-metro che controlla l'elettrovalvola e la apre quando server. 2) Una volta che hai individuato la quantita di CO2 necessaria per trovare l'equilibrio e mantenere i valori costanti la lasci sempre aperta senza bisogno dell'elettrovalvola. |
Il mio negoziante mi diceva per il momento, impianto installato due giorni fa, di dare Co2 durante tutto il fotoperiodo che per adesso è di 4 ore ma verrà incrementato di un ora a settimana fino a 7h, perciò mi veniva utile l'elettrovalvola.
|
Premesso che secondo me dovresti lasciarla sempre attaccata (male non fa), vediamo di capire che tipo di vasca stai allestendo. Usi acqua del rubinetto o di RO? Che KH hai ? Che piante hai inserito? Che pesci vorrai introdurre?
|
Balocco su cosa fondi le tue affermazioni?
1) ovviamente la soluzione migliore è un phmetro ma anche la + costosa; 2) in un acquario con molte piante nn è affatto superflua l'elettrovalvola, anzi utile ed opportuna dal momento che durante la notte le piante interrompono la fotosintesi (e quindi nn assorbono + co2) e la loro respirazione produce ulteriore co2 con possibili sbalzi di ph soprattutto in acqua tenera con poca capacità tampone. |
mmicciox le baso sulla chimica. E sempre per la chimica se kh è basso maggiori sono gli sbalzi di ph.
Del resto basta provare, misuri il ph la sera e al mattino con e senza co2 e verifichi in quale circostanza si ha lo sbalzo minore. In una vasca con kh=4 direi niente elettrovalvola, in una con kh=10 probabilmente si può anche usare. Poi dipende quanta co2 necessiti per le piante. Esempio, se te ne server 10 mg/l che ti frega di chiuderla ? Se ti servono 30 mg/l e hai KH=10 magari la notte puoi anche chiuderla per risparmiare co2. Se ti servono 30 mg/l e hai kh=4 chiudendola la notte il ph si alza e abbassa continuamente. Spero di essermi spiegato correttamente. |
La mia vasca è un 40l netto.
Sabato l'ho riallestita ex-novo perchè ho incrementato la luce ed ho comprato l'impianto a Co2. Le piante sono: Glossostigma ela., echino tenellus, eusteralis stellata, eleocharis acic., rotala green. L'acqua è x metà ad osmosi ed altra di rubinetto. La luce è 30W. Ancora non ho misurato i valori. |
Vasca molto spinta con piante molto esigenti, in 40l non ha senso mischiare acqua RO e rubinetto, per quei 5l alla settimana che devi cambiare.
Di solito in vasche così si tende ad avere KH molto basso, io (e sottolineo IO) non metterei elettrovalvola. Consigli: 1) misurare i valori dell'acqua e calcolare corretto valore di CO2 http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm 2) sceglere una linea fertilizzante adeguata 3) usare solo acqua RO + sali |
Vorrei provare questa difficile esperienza.
Per i cambi userò solo acqua RO. Non mettendo l'elettrovalvola dovrei tenere la Co2 sembra accesa? Grazie |
Solo acqua RO non ve bene, devi mettere i sali per reintegrarla.
Si certo sempre accesa, ma non è per il fatto di non mettere l'elettrovalvola, è per evitare sbalzi di PH. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl