AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   aggiungere un nuovo neon al tenerife 88 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61698)

ilthomas 06-11-2006 16:21

aggiungere un nuovo neon al tenerife 88
 
si tratta di un semplice copia-incolla di un articolo letto su un altro forum

Scritto da fedesganzy
Per cimentarsi nell'allevamento di piante un po' più complicate, oppure per ricreare una foresta amazzonica, al Tenerif 88 và aggiunto un altro tubo neon, oltre ai due già in dotazione, al fine di arrivare al fatidico (anche se puramente teorico) mezzo watt per litro.
Tra i tanti modi per farlo io ho scelto il più semplice e meno costoso: inserirlo nella plafoniera già esistente. La difficoltà è rappresentata solamente dallo scarso spazio a disposizione.
Materiale occorrente:

- un alimentatore per neon da 18w;
- due portaneon ed un portastarter;
- una spina maschio;
- circa 10 metri di filo.
Costo totale 8 euro circa.

Premetto che per eseguire questo lavoro bisogna avere un minimo di conoscenze in campo elettrico. Non occorre essere periti elettrotecnici, ma almeno sapere il principio di funzionamento di un circuito. Questo al fine di evitare spiacevoli inconvenienti, visto che si tratta di lavorare a 220 volt.
Prima di eseguire qualsiasi (ripeto: QUALSIASI) operazione, accertarsi che tutte le spine dell'acquario siano state staccate.
Prima di iniziare ho aspettato parecchi giorni, rimuginando su ogni possibile difficoltà, e cercando di risolverla già sulla carta, in maniera da arrivare al giorno prescelto con già un preciso schema mentale; una sequenza di operazioni studiate che mi ha permesso di limitare al minimo le ore di non funzionamento dell'acquario.
Già, perchè per lavorare bene sul coperchio è necessario toglierlo completamente, e quindi disattivare pompa e riscaldatore.
E' consigliabile, quindi, compiere quest'operazione un giorno in cui avremo parecchie ore a disposizione (con la pompa staccata non possiamo decidere di lasciar perdere e rimandare al giorno successivo), ma anche un giorno in cui una ferramenta (possibile risolutrice di problemi imprevisti) sia aperta.
Per togliere il coperchio basta far leva sulle due cerniere in plastica.
Una volta appoggiato a terra, occorre aprire le viti che troviamo (una è quella del timer), e separerare così l'involucro esterno da quello interno.

A questo punto ho fatto passare 4 fili (rigorosamente numerati da entrambi i capi), facendoli entrare nella plafoniera (due a destra e due a sinistra) dalle grigliette di aereazione poste sopra i neon.
Ho collegato i quattro fili ai due portaneon, che ho poi fissato con la colla a caldo, avendo cura di mantenere con dei piccoli spessori la posizione diagonale che si vede in foto, unica possibile.

Rassicuratevi, il peggio è passato.
A questo punto si può già montare il neon e riposizionare il coperchio sulla vasca.

Ora basta prendere i quattro fili numerati uscenti dal coperchio per ricreare sotto l'acquario il circuito mostrato nel disegno (l'elettronica non è il mio campo e si vede!), collegando starter e alimentatore.

Ovviamente il tutto và temporizzato. Io l'ho inserito sullo stesso timer che controlla l'elettrovalvola dell'anidride carbonica.
Se la pianificate bene è possibile compiere tutta l'operazione in meno di due ore.

La plafoniera è stata progettata per la temperatura generata da due neon, aggiungendo il terzo è bene prevedere, quindi, degli sfiati o alloggiare delle ventoline di raffreddamento.
Si può approfittare dell'operazione anche per portare all'esterno l'alimentatore originale, abbassando così le temperature estive.

Torno a ripetere: siccome stiamo forzando un prodotto commerciale studiato per funzionare in una certa maniera, ci stiamo esponendo a rischi che non dobbiamo correre se non con un minimo di esperienza in campo elettrico!
Questo progetto è applicabile solamente al Tenerif 88 o ad altri acquari dotati di plafoniera chiusa; questo perché in tale progetto non vengono utilizzati cappucci stagni, necessari su altri tipi di allestimenti.

marco'78 07-11-2006 16:53

Interessante...visto che dovrei modificare nello stesso semplice modo un Tenerife 55 non potresti mettere il link? Vedere anche le foto mi sarebbe molto utile.. #36#

ilthomas 07-11-2006 20:14

hai ragine..perchè non c'ho pensato prima?
ecco il link
http://www.acquariolife.it/content/view/479/263/

marco'78 08-11-2006 10:30

Grazie!

Ma tu l'hai fatta questa modifica?Non sembra difficile da fare...forse è anche alla mia portata! #22

ilthomas 08-11-2006 18:21

ho tutto l'occorente ma per farlo vorrei avvalermi di mio zio che capisce di elettronica. non vorrei fare delle caz...e

marco'78 09-11-2006 11:46

Io devo farlo da solo :-(
Ma sono sicuro che mi aiuterete voi! :-)) #36# Presto aprirò un posto con le prime domande #22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10013 seconds with 13 queries