![]() |
Densimetro
Ma è vero che il densimetro a lancetta si deve inserire in acqua per 24 ore la 1a volta che si utilizza? E se non è vero, che succede se lo faccio?
|
...diciamo che non serve a nulla....l'unico modo per misurare correttamente la salinità e il rifrattormetro...
|
Gotrall, comprati il rifrattometro , come dice discolo.
gran tempo risparmiato e moooolto più preciso ;-) |
rifrattometro: al max 50 euro e davvero ben spesi!!!
|
quoto tutti io avevo la salinita a 1038 e il densimetro a galleggiamento mi segnava 1025 ora lo uso solo come termometro per fortuna avevo solo due dascillus che si sono acclimatati gradualmente e non sono morti
(pero'! avrei potuto creare un biotopo "mar morto" :-D ) |
porca miseria come e possibile 1038? ci deve essere un modo per tararlo bene
|
Il rifrattometro è l'acquisto più corretto ed utile, ma rimanendo nella domanda specifica..sì, se prendi un densimetro a lancetta và lasciato 24 ore in vasca x "abituare" la plastica all'acqua marina. Logicamente và fatto solo una volta all'inizio. Se non lo fai rischi che la sua imprecisione sia ancora più alta. Rimane il fatto che il densimetro a lancetta è più preciso di quello a galleggiamento.
Ciao |
oppure potresti misurare la salinità con un rifrattometro, e vedere di quanto sballa la lettura con il densimetro a lancetta, almeno hai un punto di riferimento.
|
Quote:
|
Ok grazie mille a tutti siete sempre disponibilissimi.
Ah c'è una marca particolare da prendere per quanto riguarda il rifrattometro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl