AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Idea su preparazione kalkwasser (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61360)

gaspino 03-11-2006 16:18

Idea su preparazione kalkwasser
 
ciao ragazzi,
stavo preparando la kalkwasser e mi è venuto un'idea. So che l'acqua calcarea va preparata con acqua di osmosi e non deve venire a contatto con l'aria esterna per essere di ottima qualità. A tal proposito mi è venuta un'idea, e volevo avere un parere di qualcuno esperto. Se preparo la miscela all'interno di un di quei contenitori trasparenti che si vendono anche in televisione che permettono di aspirare l'aria, che ve ne pare? Per capirci meglio sono quei barattoli per conservare gli alimenti sotto vuoto. Quindi aspirando l'aria all'interno potrebbe essere una buona soluzione o combino una casino? :-))

ik2vov 03-11-2006 16:24

Non serve arrivare all'assenza di aria, anche se c'e' un poco d'aria e quindi di co2 non succede nulla di grave.

Ciao

gaspino 03-11-2006 16:40

Grazie, comunque mi confermi che se la aspiro non succede nulla? il problema mio è che non vorrei fare danni. Una cosa poi approfitto per chiedere. L'acqua così preparata ha un'alta concentrazione di PH e di Calcio giusto? Ma a livello di KH? E' comunque zero e rimane zero visto che uso acqua di osmosi, o prende una certa consistenza anche esso?

rveronico 04-11-2006 00:22

ti riporto una vecchia risposta di Rovero sulla kalkwasser:
pH 12,4
Ca 900 mg/L
KH da NON misurare perché sarebbe fuori scala per colpa degli ioni OH- pur
in assenza totale di carbonati.
Domanda: allora perchè sostiene che innalza il valore kh?
Risp: Perchè quando immetti calcio idrossido Ca(OH)2 in acqua ottieni uno ione di
calcio Ca++ e 2 ioni idrossido 2OH-

Essendo presente in acqua anidride carbonica CO2 libera, questa si combina
con gli ioni OH- (in pochi decimi di secondo) e produce 2CO2 + 2OH- =>
2HCO3- (idrogencarbonato). Se non c'è CO2 a sufficienza questa viene
assorbita dall'aria.


Quindi immettere la KW, grazie alla combinazione con l'anidride carbonica
presente in acqua, porta alla fine ad avere uno ione calcio e due ioni
idrogencarbonato, esattamente quanto richiesto dai coralli per la
calcificazione e per di più nelle stesse proporzioni:


Ca++ + 2HCO3- => CaCO3 + 2H+


Gli ioni HCO3- fanno ovviamente parte dell'alcalinità totale (o "KH") quindi
hai alzato sia il calcio che il KH in forma bilanciata.

Ciao
Rob.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07915 seconds with 13 queries