AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Sostituzione del fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61054)

Elbryanz 01-11-2006 14:17

Sostituzione del fondo
 
Salve a tutti, avrei qualche domanda da porvi e se possibile un paio di consigli da chiedervi:


Mio cognato ha una vascha di 120cm, allestita con sabbia. Probabilmente a causa di un grosso pesce gatto rosa (una schifezza) che smuove sempre il fondale, c'è una gran quantità di sabbia in sospensione che intorbida l'acqua. Premesso che avrebbe l'intenzione di mettere delle piante (che ancora non c'erano), avrebbe l'intenzione di sostituire questo fondale sabbioso con terriccio fertilizzante e della ghiaia.


1) Questa sostituzione andrebbe fata a vasca completamente svuotata?
2) Questa operazione comporterebbe la necessità di ricominciare da zero con il filtro biologico, oppure conservando cannolicchi e lana di perlon nell'acqua della vasca nn si avrebbe questo problema?
3) Che tipo di terriccio e che tipo e colore di ghiaia consigliate?

La vasca contiene 1 astronotus, 1 hypostomus, questo pesce gatto rosa(di cui nn conosco la specie e il nome) e 2 corydoras


Un saluto ed un ringraziamento a tutti per gli eventuali consigli :-))

CanceR 01-11-2006 14:33

Beh, anche io ho dovuto cambiare il terriccio e così ho riallestito tutto....

Ho preso un catino enorme, ho messo il termoriscaldatore, un aeratore e ci ho messo tutti i pesci, poi ho iniziato a svuotare tutto, ho tolto tutto anche la ghiaia e ho iniziato a riallestirlo, ci ho messo si e no 4 o 5 ore, ma alla fine ne e valsa la pena....

quindi non so come tu possa fare senza togliere i pesci...e praticamente impossibile....

Giuseppedona 02-11-2006 02:11

Allora:

1) Vedi risposta di CanceR
2) Vedi risposta di CanceR
3) Per il fondo e substrato il discorso è sia personale che tecnico. Personale perchè il colore lo sceglierai tu in base ai tuoi gusti o meglio in base al biotopo su cui ti stai ispirando. Tecnico perchè dipenderà se metterai piante o no, nel caso affermativo entrerà in ballo il tipo di piante che metterai.

Facciamo così appena avrai le idee chiare su cosa vorrai mettere come piante facci sapere in base a cosa ci dirai qualche consiglietto te lo possiamo dare. ;-)

Elbryanz 02-11-2006 17:55

2 echinodorus, 1 microsorum, 2 anubias per iniziare.

La risposta di Cancer nn ha chiarito i miei dubbi in merito al filtro biologico, ovvero nn mi ha detto se la vasca ricomincia da zero oppure se il filtro "sopravvive".

La quantità di terriccio e ghiaia per un acquario di 120cm quanto deve essere? Quale "marca" e tipo di terriccio devo inserire? Quanti cm deve essere lo strato?

E' chiaro che il colore è a gusto, ma ad esempio ci sono dei colori da evitare e altri consigliati. Color naturale e il nero sarebbe una buona scelta ma che tipo di ghiaia deve essere' ha un nome tecnico, che marca?



Volevo qualche chiarimento in merito a questi interrogativi -20

Giuseppedona 02-11-2006 19:20

Quote:

Originariamente inviata da CanceR
Ho preso un catino enorme, ho messo il termoriscaldatore, un aeratore e ci ho messo tutti i pesci, poi ho iniziato a svuotare tutto, ho tolto tutto anche la ghiaia e ho iniziato a riallestirlo, ci ho messo si e no 4 o 5 ore, ma alla fine ne e valsa la pena....

Se effettui questa operazione e tutto il biologico che stà nel filtro lo tieni a bagno, sempre con l'acqua dell'acquario, i batteri si conservano e pertanto non dovrai ripartire da zero.

Con le piante che mi hai indicato potresti benissimo utilizzare del fondo anche non fertilizzato proprio perchè sia le microsorium e anubias (specialmente le barteri nana) sopravvivono anche su legno o su roccia. Il discorso invece è più ampio anche in una prospettiva futura.

Considera che se vuoi "seriamente" coltivare delle piante devi iniziare bene, ovvero preparando un ottimo fondo come la flourite (che però costa una cifra, ma te la scordi) che in questo momento è il top dei substrati fertilizzati. In caso contrario potresti utilizzare altri fondi tipo l'Akadama o il Deponit mix della Dernelle.

Lo spessore del fondo secondo me non dovrebbe mai essere al disotto degli 8 cm, anche perchè oltre a beneficiare alle piante, non ti dimenticare che il fondo è da considerarsi un altro filtro biologico.

Come dici tu il colore del fondo è a gusto personale ma io non metterei mai i ghiaietti policromi che snaturano la vasca. Ho visto degli acquari allestiti con del ghiaietto "rosso"
#23 #23 e non ti dico lo spettacolo.

Anche per il colore del fondo la domanda che ti dovresti porre è, cosa voglio allevare come pesci ? In base a quello cerca di ricreare il biotopo relativo a quella specie.

Per ultimo comunque ti consiglio di leggere le numerose schede di acquaportal che sono illuminanti !! ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10068 seconds with 13 queries