![]() |
dubbi sull'uso di roccia lavica
Mi sembra di aver capito che l’uso di graniglia di roccia lavica è l’ideale per realizzare un fondo con caratteristiche drenanti e contemporaneamente ricco di elementi, ottimo supporto per epfite, ecc.ecc; Parlo di roccia raccolta sul Vesuvio, di granulometria inferiore a 20 mm e superiore a 2 mm, (attraverso un setaccio è possibile selezionarne la misura), e, anche se la polvere granulosa è difficile da eliminare, è comunque un pietrisco piu’ che polvere vera e propria, Ho scelto quindi una tipologia di pietre piu’ leggere (e porose per dirla come qualche topics letto)
Se solo non colorasse tanto l’acqua e non ne innalzasse tanto l’alcalinità nonostante i riscaqui e le cotture….. La sparo li’, da prefetto ignorante in materia: Se si riuscisse a trattare la graniglia (come si chela il ferro ad esempio) in modo da inertizzare soprattutto lo zolfo che, anche se in percentuale non facilmente individuabile, è sempre presente? Ma è proprio vero, poi, che fà tanto male ai nostri acquari? |
pronto!, non c'è nessuno?
ciao,
ho bisogno di conferme da qualcuno + esperto di me, xchè devo allestire un bel 53x90cm, a cavallo di un tramezzo e volevo evitare il filtro.......ma utilizzare il fondo e solo un ricircolatore.....aperto, naturalmente! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl