![]() |
Quantità e qualità di luce
1) Quanta luce è necessaria per poter allevare in salute i propri ospiti?
SPS = ? circa LPS = ? circa Molli = ? circa 2) Che effetto ha la luce sull'ossidoriduzione? 3) Quale qualità di spettro stimola le Cromoproteine fluorescenti e riflettenti? 4) L'indice di CRI deve necessariamente essere superiore a 80? 5) Che valore d'importanza ha il PUR? ho buttato giù alcune domande le quali sono sempre fonte di discussione e mai di soluzione. a Voi la parola. |
secondo me il problema principale da risolvere è: a quanti w corrisponde la luce solare a mezzogiorno a un metro di profondità?
poi si può agire sulle sfumature tipo la gradazione kelvin mi sbaglio? |
mariobros, La luce solare varia in base alla longitudine, latitudine.
Diciamo che hai tropici (in generale) la quantità di Lux in una giornata serena viene classificata con un'intensità di 100.000 Lux per la gradazione Kelvin basati su quella solare che si attesta a 8.000°K circa. faccio presente che un bulbo al alogenuri metallici da 1000w genera mediamente 80.000 Lux |
E allora la cosa giusta sarebbe sapere, per ogni tipo di corallo, quanti par esattamente occorrono alla loro corretta crescita in modo da poterli illuminare con delle lampade di potenza sufficiente senza ne esagerare a vantaggio d'enel ne scarseggiare a svantaggio dei coralli.
|
PEPPECL, La maggior parte dei coralli che allviamo vive ad una profondità non al di sotto dei 15 metri.
In ogni caso la scelta in base alle esigenze di ognuno di essi andrebbe fatta ma... siamo abituati al fritto misto. |
Quote:
Quote:
|
come si fa a sapere a che profondità viene pescato un corallo,
una stessa specie può vivere a profondità notevolmente diverse, l'unico modo è quasi sempre osservare in vasca l'animale e capire dal suo comportamento se alzarlo o abbassarlo. |
Quote:
per esempio, la butto li: fino a quale profondità troviamo le pocillopore? o le acropore? ovviamente parliamo di animali delicati, e non di sarcophyton che vivono quasi ovunque e con acque anche non ottime |
mariobros, penso allora che avremmo tutti vasche monotematiche o quasi, ma come scritto sopra il fritto misto piace :-))
L'unica sarebbe scegliersi un biotopo e seguirne la realizzazione, tipo laguna, cresta del reff, etc etc |
Quote:
ti potrei fare l'esempio della efflorescens o della florida ecc... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl