![]() |
Secondo voi sono CIANO???
Salve a tutti.
Posto alcune foto del mio nanojaubert in maturazione avviato circa un mese fa. Seguendo il metodo ABC ho avviato il fotoperiodo dopo circa 10 gg dall'interoduzione delle rocce. Dopo circa 1 settimana si è formata una patina color marrone-bronzo che ora (dopo 2 settimane) sta progressivamente lasciando il posto alle alghe. Inoltre da quanche giorno ho notato che le rocce si stanno ricoprendo di una patina color bordeaux. Stando a quanto ho letto, mi sembra un po' presto per la formazione di alghe calcaree, per cui mi è venuto il dubbio che siano cianobatteri (dalle foto non si nota bene però la patina si sta formando anche sulla sabbia). Vorrei sapere da qualcuno esperto se in realtà sono ciano e come eventualmente gestire il problema. I valori misurati oggi sono: - temperatura: 27° - Ph mattino (prima dell'accensione): 7,9 - Ph sera (prima dello spegnimento): 8,3 - Kh: 10,2 (salifert) - Alk: 3,66 (salifert) - Ca: 400 (salifert) - No3: 5 (salifert) - No2: 0 (salifert) - Po4: 1 (salifert) Tanto per completare il profilo: - fondo jaubert senza schiumatoio - circa 28 litri lordi - 2 eheim compact 600 lt/h alternate (ogni 6 ore) - illuminazione 3 PL 11W 6000° + 2 PL 9W blu GRAZIE A TUTTI!!! |
si sono ciano, prova di ciò sono i Po4 ad 1 che è un valore veramente alto ..
|
Quote:
|
dunque le alghe sono normalissime specialmente nei primi mesi di vita di un'acquario, perciò abbi pazienza perchè per ora te le devi tenere ( ce l'abbiamo avute tutti e ce l'abbiamo ancora :-)) )
l'unica cosa che mi viene da consigliarti è di usare delle resine antifosfati, oppure semplicemente aspetta di arrivare al completamento del fotoperiodo e poi ci fai sapere com'è la situazione... ;-) |
Quote:
Grazie |
il fotoperiodo lascialo a 10 ore..io ti consiglio di aggire così, aspetta un'altra settimana durante la quale il tuo fotoperiodo continuerà normalmene (senza aumentare) e in più inserirai delle resine antifosfati in un letto fluido. al terminare della settimana misura nuovamente i valori e postali qui.. ciao :-)
|
#23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23
hai seguito il metodo di rovero.....ok, ti sei documentato. però era molto meglio se ti documentavi sul forum nano....quello è un libro per principianti molto dettagliato sulla conduzione di vasche berlinesi di GROSSE dimensioni.....tu hai 28 litri. le cose che hai letto si riferiscono x la maggior parte a vasche da almeno 250 litri con potenti schiumatoi e altre attrezzature mooolto costose e performanti. la prima cosa che devi fare ora è abbassare SUBITO i po4....con quel valore rischi che da un giorno all'altro la vasca ti diventi completamente verde per le alghe filamentose....altro che ciano. compra delle resine anti po4 ( puoi provare le seagel della seachem oppure le phosguard della aqualight.....le prime contengono anche carbone, credo siano adatte a te) le lavi in acqua osmotica e le metti in una calzetta per carbone attivo.....la fissi al vetro con una molletta e lasci penzolare in vasca in zona con forte corrente.....oppure compri un filtro a zainetto da appendere alla vasca (pochi euro) e metti la calzetta dentro lo zainetto. la quantità x te è 30 grammi di resine..... ;-) facci sapere |
in effetti rischi l' esplosione se non intervieni sui po4 :-)
|
Quote:
Comunque grazie a tutti proverò con le resine e vi farò sapere. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl