![]() |
Distinguere sesso Red cap e Caeruleus
Ciao gente, come posso distinguere i sessi per questi piccoli :
Labidochromis caeruleus Pseudotropheus red cap Devono arrivarmi la prossima settimana e saranno di taglia piccola... Esiste un modo per riconoscerli anche da piccoli? Quando torno in negozio vorrei scegliere io i pesciotti. p.s. quale dei due hanno bisogno di harem femminili? Grazie. |
Re: Distinguere sesso Red cap e Caeruleus
Quote:
2 pesci "diversi": il caeruleus tra i più pacifici (prima che qualcuno faccia eccezioni diciamo IN MEDIA), il red cap (intendi il perspicax, vero?) tra i più territoriali, anche se nella mia esperienza non rompe a destra e a manca, ma solo a chi gli sta di fronte alla "tana" per questo motivo per il caeruleus penso che possa essere ammesso tenere in vasca anche più di un maschio (se capita) con 2-3 femmine l'uno viceversa per il red cap si consiglia il classico rapporto 1m/3ff (o almeno 1m/2ff) questo senza parlare di dimensioni e litraggio vasca che diamo per "lecite" sesso credo che giovani siano ben difficilmente riconoscibili, specie i red cap, per parecchio tempo nella mia esperienza il maschio da bruno si è schiarito per diventare azzurro sui 5 cm almeno (forse più) - ho in accrescimento dei giovinotti di 40 gg tutti uguali per il caeruleus ci sono tanti parametri che possono essere anche contestabili: abbondanza del nero nelle pinne, ma soprattutto anale e dorsale appuntite, caratteristiche che comunque si vedono tutte da grandicelli. come per altre specie, io mi sono spesso affidato alle dimensioni e ho avuto sempre q... successo :-D i più grandi della stessa "covata" sono maschi questo ad es. mi è successo anche per i perspicax (che ho ospitato in vasca e che ho consigliato nella scelta ad altri) osservando giovani fratelli caeruleus di circa 70 gg (1-2 cm circa), alcuni anche in questo caso sono più grandi altri più piccoli e quelli più grandi hanno bande nere più evidenti (maschi?), mentre i più piccoli sono anche più chiari (femmine?) Quindi: se sai che i pesci che hai da scegliere sono tra loro fratelli io sceglierei il più grande e due dei più piccoli ciao |
Quote:
Gia che ci sei dimmi anche se (oltre alle dimensioni) c'è un sistema per sessarre quelle stupende creature (ACEI) che mi hai dato a Faenza..........ocelli ???? |
bene, ci provo con le dimensioni, speriamo bene.
Grazie. La vasca è una 250 L ed ho portato in negozio tutti gli adulti e parecchi giovani. Spero di non essere costretto a ricomprare i miei per fare il giusto rapporto. #19 |
credo che per il perspicax 250 l siano FORSE un po' stretti da adulti per la possibile aggressività
link personale: http://www.maudoc.com/ciclidi/perspicax.html guarda le foto di maschio ottobre 2005: il flash lo fa molto più chiaro di quanto in realtà fosse, ma era già grande praticamente come la femmina maggio 2006 (sono fratelli) caeruleus per deprimere http://www.maudoc.com/ciclidi/caerul...s/DSCN8922.jpg ci sono 2 maschi e 2 femmine in questa foto... femmina http://www.maudoc.com/ciclidi/caerul...s/IMG_3433.jpg acei my dear goaz idem lo sai, per la scelta: il più grande e le due (tre) più piccole in teoria, ma da ADULTI: il maschio ha ventrali molto più lunghe della femmina e dorsale appuntita (quasi un peduncolo) che si proietta verso la coda ma da piccoli... le dimensioni ocelli credo che (regola forse generale?) non ci siano maschi senza ocelli, mentre esistono certamente femmine con ocello. Io ho due femmine, una con e una senza ocello: http://www.maudoc.com/ciclidi/acei_files/acei.jpg le femmine sono quella sotto (con ocello) e quella a dx (senza) il maschio può avere un "ocellino" (non ridere) http://www.maudoc.com/ciclidi/acei_files/P_acei03.jpg e guarda già grandino come non si veda ancora bene la dorsale appuntita i maschi hanno colori più brillanti (specialmente nelle sfumature sulla pinna dorsale) guarda questa femmina: ocello e dorsale che (ti assicuro) è poco appuntita, il maschio ce l'ha ben più allungata indietro http://www.maudoc.com/ciclidi/acei_files/DSCN5621.jpg ma tu sei in queste condizioni: http://www.maudoc.com/ciclidi/acei_files/IMG_2248.jpg beh guarda le dimensioni: maschio a dx! (non il socolofi! :-)) ) un'aaltra cosa forse poco descritta e che forse puoi apprezzare presto è la forma: la femmina ha corpo meno alto (il diametro dell'addome per capirsi è minore), quindi ha forma più slanciata paura sempre, arredendersi mai ;-) ciao ciao |
Grazie amici miei, credo di avere sufficienti parametri per tentare di distinguerli
Taglia, pinne, ocelli, colori ecc. . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl