AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   valori e presentazione acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=57939)

Bruce350z 06-10-2006 18:12

valori e presentazione acquario
 
Dopo avervi letto per mesi ho deciso finalmente di scrivere anch'io #12
Innanzitutto stra complimenti per il forum, ho appreso un sacco di consigli che ora vedrò di mettere in pratica grazie al vostro aiuto, e naturalmente tramite la mia esperienza cercherò di rendermi utile a tutti voi.

Eccoci dunque al mio acquario d'acqua dolce:

Avviato in Aprile '06, 160 litri circa (100x40x40), filtro interno, impianto Co2, illuminazione con plafoniera originale a neon ma in procinto di passare ad acquario aperto con lampade HQL

All'interno sono presenti
Pesci: 10 Neon, 10 Petitella, 4 Portaspada, 2 Corydoras, 2 Badis Badis, 1 Ancistrus, 1 acanthophtalmus kuhlii e 10 Caridina.
Piante: Anubias barteri, Anubias nana, Cryptocoryne lutea, Echinodorus bleheri, Echinodorus green flamè, Cryptocoryne albida, Lysimachia nummularia aurea, Riccia

valori attuali
(con reagenti liquidi):
PH 7.5
Kh 10
Gh 15
(con test a strisce)
No2 0
No3 30

Che ne dite di questi valori? ed eventualmente qualche altro consiglio su possibili errori che poi naturalmente girerò su altri argomenti a loro dedicati.

Grazie e un saluto a tutti gli acquriofili del forum ;-) ;-)

esox 07-10-2006 15:12

avendo tutti pesci da acque leggermente acide, sarebbe meglio iniziare ad abbassare la durezza tagliando con acqua di osmosi fino ad arrivare a un kh 4/5
automaticamente, con la co2, il ph ti si abbasserà sotto il 7 con gran giovamento di piante e pesci. appena puoi passa poi alla misurazione liquida ;-)

Bruce350z 08-10-2006 19:25

Quote:

Originariamente inviata da esox
avendo tutti pesci da acque leggermente acide, sarebbe meglio iniziare ad abbassare la durezza tagliando con acqua di osmosi fino ad arrivare a un kh 4/5
automaticamente, con la co2, il ph ti si abbasserà sotto il 7 con gran giovamento di piante e pesci. appena puoi passa poi alla misurazione liquida ;-)

Grazie per i consigli........... :-) :-)

Per tagliare con acqua di osmosi in che percentuale devo metterne al cambio d'acqua?

Per quanto riguarda le piante stavo pensando appunto di passare all'illuminazione con lampade HQL

esox 09-10-2006 14:47

se cambi metà acqua otterrai kh 5, però uno sbalzo simile è sempre uno stress per i pesci... fai dei cambi del 25% fino a che non ottieni i valori voluti

Bruce350z 09-10-2006 18:24

Quote:

Originariamente inviata da esox
se cambi metà acqua otterrai kh 5, però uno sbalzo simile è sempre uno stress per i pesci... fai dei cambi del 25% fino a che non ottieni i valori voluti

Se ho ben capito tolgo ad esempio 40 litri su 160 e li aggiungo di acqua osmotica, in questo modo il valore Kh si aggirerà intorno ai 7/8.
Successivamente altro cambio fino a raggiungere un valore pari a Kh 4/5
Giusto?

esox 10-10-2006 13:43

sì; chiaramente sarà un po' più lento perchè ai cambi successivi butti via anche un po' di acqua osmosi, ma la tecnica è quella

Bruce350z 10-10-2006 16:00

Quote:

Originariamente inviata da esox
sì; chiaramente sarà un po' più lento perchè ai cambi successivi butti via anche un po' di acqua osmosi, ma la tecnica è quella

molte grazie per il consiglio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08342 seconds with 13 queries