![]() |
Sistemare un fritto misto
Ciao,
ho bisogno di una mano per sistemare il mio fritto misto #07 ho preso una vasca piccola (50l netti,filtro escluso) perche' quella di prima mi comportava qualche problema di gestione. Al momento credo che questi 50l siano troppo affollati,quindi pensavo di portare qualche pescetto dal mio pescivendolo di fiducia. al momento ci sono 5 Gymnocorimbus tert 3 Hasemania Nana 2 Platy coral Vorrei iniziare a fare le cose per bene (lo so... sono in ritardo) e fare una bella vaschetta con vegetazione giusta per i pesci che ci sono. Io adoro i miei 3 Hasemania Nana per il loro comportamento... quindi vorrei partire con loro 3... anche perche' viste le dimensioni ben si adattano ai pochi 50l. Ho un paio di lampade Sera Daylight,e Sera Skyblue. Suggerimenti? Grazie a tutti e scusate un eterno neofita. |
anche io ho gli hasemania nana..maschi arnacio e femmine gialline!! sono dei carcidi adorabili anche se un po cargnetti rispetto ai cardinali.
due lampade su 50l sono buone.. io direi fondo sera deponet per 50l, qualche pugno di torba, ghiaia finissima ocra o marrone, un vasetto di saggittaria subdulata per il prato, due legnetti o una bello grande di mangrovia articolato, qualche echinodorus (punta pure avendo luce sull'ozelot o la rosè). abbisognano dia cqa con ph <di 7. poi potresti introdurre 4 cory panda per il fondo (rimangono piccoli) e altri 7-8 hasemania in modo da fare un bel branchetto |
grazie per i consigli...
credi che l'attuale composizione sia sbagliata? mi spiace dare indietro i pesciolini (una questione affettiva) e lo vorrei fare solo se sono incompatibili. (anche se a prima vista non sembra). I gymno sono pero' un po' troppo grandi per questo 50 -28d# |
allora i platy coralo sono adorabili ma sono della famiglia dei poelicidi asiatici e richiedono ph 7,5-8 sono ottimi per chi inizia perchè non richiedono acque particolari.
i Gymnocorimbus sono carcidi del sud america quindi della stessa famiglia degli hasemania nana. hanno gli stessi valori e vanno allevati in brachetti di 5-6 elementi quindi di per se potrebbero stare benissimo insieme con i parametri che ti ho detto prima.. solo che raggiungono anche i 7 cm di lunghezza e quindi rischiano di essere strettini soprattutto se raggiungono quelle dimensioni.. quali sono le misure della vasca? |
non posso misurarlo al momento ma e' un artigianale,tutto vetro
con dimensioni standard.. senza nessun squilibrio :) dovrebbe essere 60 litri considerando il filtro.. al momento ho traslocato da uno + grosso e ho messo la stessa acqua e filtro (i canolicchi) ma il filtro non sta funzionando bene... ho quindi messo in pensione i miei pescetti dal "pescivendolo". Vorrei evitare di mettere il fertilizzante ,con tutte le conseguenze che ne derivano e accettando le restrizioni. Al momento la vasca e' vuota (traslocati oggi i pesci) e aspetto che maturi con calma. Quindi... ricapitolando... gli Hasemania stanno bene con i Gymno e non con i platy. A questo punto credo che lascero' solo gli Hasemania e ne prendero' altri 5,6 in modo da fare un bel branchetto. Per le piante ora e' tutto provvisorio.. mi guardo quelle che mi hai indicato. Grazie Mille! |
allora hai una criptocoine, 2 anubias e due echinodorus.
quelle dietro non riesco a capire che sono.. di sicuro hai fatto un fondo troppo alto essendo si sola sabbia. il fondo fertile per le criptocorine ed echinodorus ci vuole.. ti direi di: scambiare al mercatino le anubias con echinodorus.la pianta finale con vallisneria o sagittaria. mettere via la pietra e prendere un legnetto. |
il pratino ha bisogno di fertilizzzante di fondo....
non crea alcun problema, a meno che tu non usi akadama che all'inizio altera i valori..... per il resto non ci sono problemi..... inoltre hai una gama maggiore di piante da poter inserire..... |
Quote:
le anubias le identifico... poi quelle in fondo.. finivano per caroliniana qualcosa #17 e poi le altre ok... perche' le anubias non vanno bene? un problema di fondo e di ambiente per i pescetti? Ho un vecchio legno ma e' molto malconcio (tutto verde per intenderci). Lo posso resuscitare? gli passo su qualche spazzola e lo cuocio un po'? :-)) Poi... questo akadama cosa e'? un fertilizzante in che forma? Al momento la vasca non ha ospiti quindi sono in tempo a fare modifiche. Tornando alla sabbia... averla alta cosa comporta? Gia' faccio fatica a mettere le radici sotto cosi'... immagino con meno sabbia #06 Grazie ancora per i preziosi consigli :) |
l'akadama è un terriccio utilizzato come fertilizzante per bonsai, ma può anche essere utilizzato in acquariofilia.... è costituito da granuli di diverse granulometrie che forniscono uno dei migliori apporti di elementi alle piante, tuttavia, nel primo periodo alterano molto i valori, ma sono sistemabili con cambi d'acqua parziali.....
se metti tanta sabbia le radici delle piante fanno più fatica ad arrivare al fertilizzante di fondo..... |
comprendo...
ma se optassi per nessun fertilizzante di fondo? e' possibile? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl