![]() |
"nanoreef" da 100 litri, ovvero solo naturale, si
si puo' fare? ho un nanoreef da 15 litri da 8 mesi che sta andando come un treno, gli unici inconvenienti li provoco io con i miei interventi (appena lo lascio in pace, tipo salto un cambio d'acqua o non rabbocco, succedono solo cose meravigliose), quindi mi sono persuaso che il metodo naturale sia formidabile. è applicabile a un acquario da 100 litri? ribadisco, lo vorrei fare SOLO NATURALE. quante kg di pietre ci dovrei mettere, ecc ecc?
grazie grazie |
Quote:
Potresti provare con un Jaubert, che è la cosa più vicina possibile al naturale... ma assai difficile da realizzare correttamente. Quote:
Il metodo naturale ha inventato l'acqua calda; si chiama boccia dei pesci rossi: niente filtro e cambiar l'acqua il più spesso possibile (sia chiaro che questa è una terribile banalizzazzione, fatta qui solo per ironia). Peraltro, il cambio andrebbe effettuato a partire dall'acuqa di una vasca matura, cosa che quasi nessuno di noi ha... Comunque, se te la senti puoi provare, così scopriamo se sia o meno realizzabile un simile intento! |
lascia perdere il naturale... a seconda della conformazione della vasca potresti provare con un DSB o con un semplice berlinese.
In ogni caso, almeno secondo me, avrai bisogno di uno skimmer per assicurare una giusta ossigenazione con conseguente mantenimento del PH e dei rapporti di ossidazione |
l'acqua calda che si scalda da sola, preciserei. il metodo naturale mi pare possa essere definito rivoluzionario: accostarlo alla boccia di pesci rossi, anche se con dichiarata ironia (ma io la chiamerei spocchia... senza offesa, mi raccomando!) mi pare comunque ingeneroso.
non era mia intenzione (ri)aprire il dibattito marino naturale = marino dei poveri. volevo solo raccogliere opinioni sulla oggettiva fattibilità del progetto e relativi problemi (più o meno sormontabili) a cui si andrebbe incontro. non mi spaventano cambi d'acqua di 10/15 (non 20) litri settimanali. ciò che mi affascina è l'idea di riprodurre in "grande" (se così si può dire) il piccolo miracolo che è accaduto nel mio 15 litri. preciso che ho la fortuna di avere un'ottima acqua di rubinetto (tanto ingiustamente vituperata, spesso a priori...), e le dimensioni dell'acquario sono 80x30x40. non ho intenzione, come è ovvio, di intasarlo né di pesci né di invertebrati di per sè inadeguati al metodo naturale. altre opinioni? |
Quote:
Tuttavia, il metodo naturale mi sembra di difficile applciazione su litraggi così vasti; proprio perchè di naturale non ha nulla: si basa sulla continua azione dell'uomo che, in maniera peraltro non continua, bensì discreta, elimina nutrienti ed inquinanti con i cambi d'acqua. Questo può essere sufficiente per un piccolo sistema, ma per un litraggio maggiore... la vedo una impresa ardua... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl