![]() |
Filtro che fa bolle
ciao nel mio cayman 110 professional ho il filtro "di serie" BluWawe7...
così e composto: . primo scomparto spugne blu per filtraggio meccanico . secondo scomparto cannolicchi . terzo scomparto elementi in plastica della ferplast che fanno da secondi cannolicchi .quarto scomparto spugna al carobe (ormai esaurito) che fa solo da filtraggio meccanico finale prima della pompa. Ecco, di solito quando le prime due spugne blu si sporcano troppo, il filtro comincia a far uscire delle bolle insieme all'acqua filtrata. Allora pulisco sotto l'acqua del rubinetto le spugne e quando sono pulite le rimetto nel filtro e il problema è risolto. Però è un periodo che lo fa molto piu spesso, e la causa pensavo fosse una piante strana, che ha perso un sacco di pelucchini e che sono finiti nel filtro, pero ora la pianta l'ho tolta ma il problema è restato... Infatti anche ora dal filtro stanno uscendo insieme all'acqua filtrata delle minuscole bollicine di aria che si mettono sul filo dell'acqua... Sono dannose? Come faccio a risolvere il problema= capita anche a voi? devo tirare fuori il filtro e pulire il tutto completamente? e i batteri che fine fanno? vi prego aiutatemi a risolvere il problema. Ringraziandovi anticipatamente vi saluto, Luca! ;-) |
non vorrei aver capito male, ma mi pare che la pompa aspiri aria insieme all'acqua ed è per questo che escono le "bolle".... controlla soltanto che il filtro non sia intasato e che la pompa sia completamente sommersa... ;-)
|
controlla la pompa smontala puliscila dalla sporcizia...
|
ok provo a far così... thx ;-)
|
Se usi la funzione "cerca", troverai che molti hanno già segnalato questo problema del filtro della Ferplast.
Oltre a pulire quando serve le spugne (ma è molto meglio con l'acqua dell'acquario che non con l'acqua di rubinetto, che ammazza la flora batterica), verifica che i pelucchi di cui parli non abbiano ostruito le griglie di passaggio da un settore all'altro del filtro, ovvero le griglie dei cestelli che contengono i materiali filtranti. La potenza della pompa è regolabile variando l'inclinazione del tubetto di uscita prima di collegarlo al tubo di mandata alla vasca. Se riduci la potenza della pompa il problema sarà meno evidente e questo non dovrebbe modificare la capacità filtrante del filtro, anzi. Non temere a tirare fuori i cestelli del filtro: se non restano all'asciutto troppo tempo i batteri non ne risentono. Se proprio ti vuoi togliere ogni dubbio, una dose di batteri dopo la pulizia del filtro ti mette la coscienza a posto, ma non è indispensabile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl