![]() |
Valori dell'acqua..consigli..
Buongiorno a tutti..utilizzo questo post per presentarmi alla comunità e per esporre il mio problema: i valori dell'acqua sono sbagliati!
Il fatto è che i primi sei mesi questi erano perfetti..cosa sta succedendo? Ve li espongo: Ph: 8.0 No2: 0 No3: 50 Gh: 7° Kh: 23° Vi aggiungo che la vasca è un 60 litri della rena. L'impianto di illuminazione è formato da due lampade da 40w. All'interno sono presenti piante a crescita rapida quali: egeria densa, cryptocorine, vallisneria spiralis torta eaponogeton ulvaceus. Per quanto riguarda la "fauna": 4 pristella, 10 neon e 2 corydoras albini. Che devo fare per migliorare la situazione? P.S. Non ho impianto di CO2 in quanto il mio negoziante me l'ha sconsigliato visto che la vasca è piccola.. Grazie a tutti coloro che risponderanno.. |
Per quello che ne so io
per far scendere il Kh ci vuola la CO2 e cambi d'acqua osmotica io avevo il kh a 22 ora ce l'ho a 12 |
Prima di tutto usi acqua di osmosi per i cambi o acqua di rubinetto?
Se usi acqua di rubinetto quali sono i valori di questa? Se usi acqua di osmosi usi sali per integrare il gh e kh? No3 alti possono essere dovuti ad un'eccesivo inquinamento "alimentare". Con il Kh così alto è normale Ph alto la cosa è correlata. Sara la co2 non fà scendere il kh ma il Ph, in ogni caso se non portiamo il kh a valori "normali" neanche con la co2 riusciamo ad acidificare. La co2 in 60 lt. può servire se la vasca è ben piantumata e le piante presenti sono esigenti di fertilizzazione quindi "co2 si o no" dipende dall'alestimento e non dai litri. Ciao ;-) |
Ciao..e grazie! Solitamente uso acqua del rubinetto che lascio maturare per 24 ore con Acquasafe tetra..
Se usassi il prodotto Tetra Ph/Kh minus, otterrei dei risultati? |
Prima di usare prodotti come quello (io sono contrario all'uso di tali prodotti se non in casi disperati con rischio di morte per i pesciotti) devi cercare di capire perchè i valori sballano così riuscirai aporvi rimedio e stabilizzare la vasca.
Prima di tutto analizza l'acqua di rubinetto misura gh, kh, e no3. Hai usato prodotti in vasca ultimamente? Sono perplesso su gh=7 kh=23 #24 #24 |
Prima di usare prodotti come quello (io sono contrario all'uso di tali prodotti se non in casi disperati con rischio di morte per i pesciotti) devi cercare di capire perchè i valori sballano così riuscirai aporvi rimedio e stabilizzare la vasca.
Prima di tutto analizza l'acqua di rubinetto misura gh, kh, e no3. Hai usato prodotti in vasca ultimamente? Sono perplesso su gh=7 kh=23 #24 #24 |
Che tipo di test usi?
|
non usare quel prodotto
avresti un risultato momentaneo per 24#48 ore, poi tutto ritorna come prima. Quote:
con l'acqua d'osmosi, di conseguenza scende anche il ph e la CO2 non può che aiutarla... |
L'acqua del rubinetto è:
Kh: 22° Gh: 4° NO3: circa 25 mg/l. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl