AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Il mio primo acquario marino, da dove iniziamo... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=56138)

ruffo 22-09-2006 16:39

Il mio primo acquario marino, da dove iniziamo...
 
Eccomi qua, la mia passione verso gli acquari sta crescendo ogni giorno di più. Pensavo quindi di intraprendere l’avventura e di entrare nel fantastico mondo Marino.
Pensavo di prendere una vasca di circa 58x50x55, le prime due misure non possono cambiare visto che sono quelle della base del mobile, l’altezza può variare. Il problema è che vivendo in un monolocale non ho lo spazio necessario per delle dimensioni maggiori(uff).
Ho pensato di adottare il metodo Berlinese quindi utilizzando una sump, a proposito di sump ne avrei trovata una usata delle dimensioni 35x30x30 secondo voi è sufficiente? Lo spazio massimo che ho nel mobile per la sump è 45x40x30.
Ho già trovato grazie al mercatino una plafoniera Elos aquawing multi HQI 1x250w + 2 t8 15w, e credo che possa offrire un ottima illuminazione per le dimensioni del mio acquario.
Per prima cosa ho appena ordinato il libro ABC dell’acquario marino di barriera, che mi arriverà a giorni, perché ho visto che molti di voi lo consigliano ai neofiti.
Ora visto che non voglio buttare via soldi (anche perché è una fatica guadagnarli…) mi voglio lasciar consigliare da voi su cosa devo acquistare in proporzione alla mia vasca per avere una buona resa e non dover cambiare pezzi subito dopo perché magari non sufficientemente efficienti! A me piace spendere ma in modo intelligente.
La mia vasca la vorrei con molli e duri e al massimo 2-3pesci
Avevo già pensato che ci vorranno circa 25KG di rocce vive, ma accetto consigli anche su questo.
Una gran cosa di questo fantastico portale è che grazie al mercatino si può risparmiare veramente tanto, e se quindi troverò alcuni accessori li sarò ben felice
:-)

matzara 22-09-2006 17:18

Beh, mi sembra che tu stia partendo bene, nel senso che una minima idea per la gestione dell'acquario ce l'abbia!

Verrà un bel cubotto...

fappio 22-09-2006 17:48

ruffo, va tutto bene ,, anche la sump, anche se farne una su misura sarebbe meglio , ti spiego: partendo dal presupposto che comprerai questo ottimo schiumatoio: H&S Type 110-F2000 e supponendo che tu possa mettere una sump 45x40x40, io farei così: metteri una paratia a 20 cm alta 25,la prima della sump , dove entra lo scarico dalla vasca ,in modo da creare uno scomparto per lo schiumatoio dove al suo interno il livello non varierà, garantendo il massimo risultato, subito dopo un altro scomparto largo 15 cm, li andrà posizionata la pompa di risalita , il riscaldatore e, l'interruttore galleggiante, per il repristino dell'acqua evaporata , colleggato ad una vasca che si otterra con i 10 cm circa avanzanti della sump ,delle dimensioni di 10x40x40,16litri totali , che ti permetteranno di passare qualche giorno fuori , e comunque non rabboccare tutte le sere , poi quando andrai in ferie potrai collegare momentaneamente il rabocco ad una tanica preparata per l'occorrenza . nel primo scomparto hai un piccolo spazio(quello dello schiumatoio) per poter inserire , se vorrai in un secondo tempo un filtro a zeoliti .la luce va benissimo tienila a 20 cm dal pelo dell'acqua , un'altro suggerimento , non mettere molli , assieme ai duri perchè molti potrebbero creare problemi , hai una vasca piccola , io nemmeno 2 anni fa ho comprato 2 discosomi rossi e5 blu adesso ne avro una 50ina se toccano un sps , urticano fino a farlo morire , tutto ok ?, ti posto il disegno della sump

paolo.l 22-09-2006 17:50

Le idee che hai per la realizzazzione sono buone.

Leggiti per bene il libro che hai ordinato, che ti chiarira' tutti i dubbi.
Personalemnte opterei per il metodo berlinese che prevede forte illuminazione (la 250w va benissimo) ottimo schiuamtoio (hai vasta scelta per per circa 160 lt. con Sump) ovviamente rocce vive di qualita', e forte movimento, anche qui vasta scelta di pompe per tutte le tasche. Magari un filtro a letto fluido per eventuali resine. Questa e la base per partire col piede giusto.

ruffo 22-09-2006 21:13

Mi scuso in anticipo, ma essendo ancora in fase di progettazione ho deciso di cambiare tutto!
Sono riuscito a convincere la mia ragazza a spostare una scrivania e mette al suo posto l'acquario e così riesco ad avere più spazio ecco la misura che potrebbe staci:
80x55x60, lo so bisognerebbe che fosse più profondo ma non riesco a superare i 55, secondo voi l'altezza e la larghezza sono proporzionati o dovrei farlo più stretto considerato la plafoniera che ho trovato. In questo caso la sump non avrà limiti perchè il mobile non c'è l'ho ancora e quindi è un vantaggio.

fappio 22-09-2006 21:30

ruffo, bene , meglio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07434 seconds with 13 queries