![]() |
svenarsi ?
vorrei comprare un apparecchio per misurare pure la conduttività dell'acqua ( ho Discus nelle vasche) .
Devo svenarmi e spendere per forza 250#300 € ? -04 Su un sito (che, oltretutto, non ritrovo più) ne vidi uno a circa 60 € (dell'Hanna , se non erro). A noi interessa un range e,ovviamente, uno scarto del 15-20 % è del tutto ininfluente..... |
|
Io ho quello della hanna....è ottimo e costa per l'appunto circa 60 Euro....
se non sbaglio lo vende acquaingros...ora do un'occhiata. |
|
Io ho il dist 5...ma il prezzo ora è aumentato ....92,06...comunque un prezzo ancora accettabile.....
è un'ottimo strumento. http://www.acquaingros.it/edisplay/cat339.htm#32 |
ho trovato questo a 59 euro: lo compro ?
Misuratore Smarter EC Hanna Semplice ed accurato, Smarter EC è uno strumento elettronico tascabile per la misura dell' EC. Dotato di calibrazione manuale a un punto assicura una precisione delle misure dello ±2%. Poiché la temperatura influenza le misure di EC, Smarter pH è dotato anche di un circuito di compensazione automatica che garantisce la massima precisione. Smarter EC è compatto e pratico da portare con sé (90g) per misure a campione di soluzioni. Funziona per circa 1000 ore con 4 comuni batterie da 1.5V (incluse). Le misure vengono visualizzate direttamente sull’ampio display a cristalli liquidi, ben visibile da qualsiasi angolazione. Lo strumento è fornito con cappuccio di protezione, batterie, istruzioni e soluzione di calibrazione 5000 µS/cm. Applicazione: idroponia, agricoltura, liquidi. Parametri misurati: EC Risoluzione EC: 0.01 mS/cm Precisione EC (a 20°C): ±2% F.S. Deviazione tipica EMC: ±2% F.S. Calibrazione EC: manuale su 1 punto Compensazione di temperatura EC: automatica da 5 a 50°C Altezza/lunghezza (mm): 140 Larghezza (mm): 30 Profondità (mm): 15 Peso (g): 90 Alimentazione: 4batterie da 1.5V; durata circa 1000 ore Condizioni d'uso: da 0 a 50°C; U.R. max 95% |
Dai anke un'okkiata su ebay ora c'e' della robina interessante per te..
|
Quote:
... in effetti sto in gara su ebay per il conduttivimetro Hanna però,penso, di aver fatto un pasticcio: i valori di misura sono espressi in TDS (parti per milione) e vanno da 0 a 999. Come si convertono in m.siemens/cm ( la misura che gli acquariofili normalmente utilizzano)? In fisica sono una vera capra..... #12 |
Non dici il modello, ma trattandosi di un conduttivimetro Hanna credo che il valore possa essere espresso anche in microS/cm... basta cambiare le impostazioni.
(In realtà si tratta semplicemente di due diverse espressioni di uno stesso indice) In ogni caso fai bene attenzione a quello che compri: molti conduttivimentri non misurani i microS bensì i milliS, un valore mille volte più grande e quindi per niente preciso per le ns esigenze. Mi pare tu abbia le idee chiare in merito, comunque !!! Io ho un HI 98311 e ne vado matto. Sto pensando anche di comperare un pHmetro: è fantastico, immergi e leggi il valore, senza colori, soluzioni e provette !!! |
;-) risolto,grazie mille !
http://www.lenntech.com/unit-convers...tds_engels.htm Anche io sto "digitalizzando" il tutto: conduttivimetro, termometro a sonda e,penso, che prossimamente passerò al pHmetro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl