![]() |
Alghe verdi
Ho un problema di formazione di alghe verdi filamentose (un bel verde intenso si fa per dire...) che si forma attorno alle foglie delle piante e sul vetro anteriore dell'acquario.
In pratica tendono a formarsi dove la pompa dell'acqua spinge il flusso. La stessa pianta ha foglie senza nessuna alga ( o comunque quasi nessuna) se queste non sono colpite dal getto dell'acqua pompata, mentre quelle investite direttamente dal flusso si riempiono di piccoli filamenti che col passare dei giorni si allungano sempre di più. Non sono un esperto ma mi sembra di avere dei valori di acqua discreti. I test sono fatti con i prodotti SERA Acquario 200 litri 3 discus 4/5 pesci da fondo e una decina tra Rasbore Guppy e Neon. Partenza da acqua osmotica corretta con sali. Cambio settimanale di 30/35 litri 2 lampade da 36 W accese 8 ore al giorno No impianto di CO2 PH 6,9/7 GH 3 KH 9/10 Ms 600 PO4 0,5 m/l FE 0,50 mg/l nitriti e nitrati quasi assenti. spero qualcuno sappia darmi una mano sono ormai un anno che combatto ma risultati praticamente nessuno. Grazie |
quanti cambi parziali effettu? Ti consiglio se già non li hai le caridina japonica come pulitori di alghe verdi
|
Alghe verdi
Normalmente una settimana cambio il 10% dell'acqua circa 20 litri e la sucessiva il 25% circa 50 litri.
Proverò a comperare alcuni dei pesci che mi hai consigliato. Per ora ho tentato di risolvere il problema togliendo uno dei 2 neon da 36 W che ho, speriamo in bene. Grazie. |
Lascia la luce ed aggiungi nitrati fino a 8/10 circa....
|
Quote:
Come si fa? A cosa serve alzare i nitrati? Non è pericoloso per l'eco sistema? Grazie e scusate ancora la mia ignoranza. |
I nitriti devono essere a zero in quanto tossici i nitrati no.
Nitrato, fosfato e potassio sono i 3 macro elementi fondamentali per la crescita delle piante, se ne manca uno le piante vanno in stallo, non crescono e se ne approfittano le alghe. Hai una buona dose di co2 in vasca, una buona dose di fosfato, se i nitrati sono a 0 o quasi il problema potrebbe essere quello. Più di qualcuno ha risolto il problema delle filamentose aggiungendo nitrati. Riaccendi le lampade e procurati del KNO3 oppure un integratore di nitrati. |
P.s. prima però accertati del valore preciso dei nitrati, fosfati a 0.5 e nitrati a 0 mi sembra strano...
|
Quote:
Per quanto riguarda i nitriti e nitrati non ho i kit di test ma mi affido alle scriscette multittest, che francamente non so quanto siano affidabili. Per i macro alimenti delle piante utilizzo le pastiglie di Florenette in discreta quantità, anche in questo caso non ho dati sicuri ma 4/5 pastiglie ogni 15/20 giorni in 200 litri con il FE a 0,5 immagino siano sufficienti. ......... O NO! -20 Please help me! non ci capisco più nulla. Per ora ho riacceso il neon spento e sabato andrò a cercare codice:
del KNO3 oppure un integratore di nitrati. Per ora GRAZIE |
Con kh e ph ti ricavi la co2 con questa tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Compra un test a reagente per i nitrati e misurali prima di comprare il kno3 |
Quoto MixPix in toto.
I nitrati non rilevabili con quei pesciotti mi pare strano ammeno che la vasca non sia molto piantumata. Le piante come stanno? Crescono bene o stentano? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl