![]() |
T5 i dubbi restano..
:-D Ciao ragazzi
è molto che manco e approfitto per salutare tutti Voi. Vorrei allacciarmi alla discussione precedente facendo prima una premessa. Il nemico di sempre dietro l'angolo: le alghe verdi filamentose tipo cotone. Finalmente dopo 1 anno circa dall'avviamento della vasca la situazione è ora molto più gestibile ma i dubbi restano. Le tante piante soffrono molto meno anche se in superficie dopo 10 giorni si riformano, ma sono poco resistenti e si eliminano con facilità. I valori dell'acqua credo che sono buoni: Nitrati < 5mg/lt Fosfati 0,05 ph 6,8 kh 5 gh 6 Fertilizzo solo con dupla 24 planta 2 goccie ogni mattina alterno dosi misurate di potassio. Continuo con l'interruzione del foto periodo di 3 ore tenendo la durata complessiva è di 9 ore. Co2 è su 20mg/lt Cambi con acqua di osmosi con sali fai da te( W.Peris) Arriviamo al dunque: La mia sensazione a questo punto è rivolta proprio all'impianto di illuminazione. Vorrei essere più dettagliato. La vasca è 90 lt ma non è alta, appena h=35 cm x 90 di lunghezza e 45cm di profondità e se teniamo conto che il fondo Akadama è 7 cm sul lato anteriore e 12 cm sul lato posteriore abbiamo un livello di 28 cm di acqua. Le due T5 da 39 W senza riflettore(l'ho eliminati per diminuire la forte intensità) danno effettivamente q.cosa di piu di 1 w/lt e sono poste ad un'altezza di appena 6 cm dal pelo dell'acqua. La plaffoniera + lampade sono Aqualight con una 10000°k e una Day light da 6700°K Ho posizionato sul retro la 10.000K a sul davanti la 6700K per un questione di puramente di gusto e per aumentare la profondità di campo. Ebbene Vi chiedo quale è il vostro parere? Sono daccordo con quanto detto da Ozelot nell'altro post relativamente al fatto che la gestione di due lampade con queste caratteristiche sia più difficile da controllare cioè basta poco per sbagliare come nella fertlizzazione.. Quindi le lampade hanno circa 1 anno e forse è arrivato il momento di cambiare qualcosa. Vorrei mantenere la scelta per una 6700K nuova ma vorrei eliminare la 10000K perchè non mi convince. Ammetto che mi piace molto la sua luce che diffonde ma rimango effettivamente complicato da gestire. Ma quale lampada ci metto? Un'altra 6700 oppure una 4000? Tra l'altro come ho detto mi vedo costretto a mantenere una interruzione del foto periodo (scelta discutibile ma che ha funzionato) altrimenti non so cosa può accadere. Il dibattito è aperto e chi ha avuto esperienza scagli la sua pietra. Ciao arca |
Ti ho già risposto nell'altra discussione.....rivedi anche la fertilizzazione...... ;-)
|
A parte le 10000k come spettro, la quantità di luce secondo quanto
ho potuto constatare negli anni di esperienza conta relativamente. La quantità di luce in sè non ti fà crescere le alghe, semmai velocizza i processi di fotosintesi, ampliando pregi e anche difetti. Se fertilizzi male o hai un'acqua con valori non corretti, ottiemi una esplosione algale. Tieni presente che 80w su 90 litri non è esageratissimo, praticamente hai lo stesso rapporto che ho io. Sostituisci il 10000k con una 6500k, controlla l'acqua per i cambi e come dice Ozelot i fertilizzanti. Nella mia esperienza personale, le alghe sono la conseguenza di fertilizzazione errata e acqua per i cambi di scarsa qualità. |
silicati? sono un problema spesso poco considerato ma di fondamentale importanza per le alghe....l'unico modo per eliminarli è utilizzate un impianto postosmosi per l'acqua....
poi ovvimante vale tutto il discorso su luce e fertilizzazione fatto nell'altro post..... |
Quote:
Sono daccordo con te che la quantità di luce non sviluppa direttamente alghe ma è pur vero che un' inadeguata fertilizzazione, oppure diciamo una fertilizzazione quasi assente a cui sono stato costretto per fronteggiare l'improvvisa esplosione algale, come dici tu, nel mio caso ne ha amplificato i difetti. Ad ogni modo ho sempre usato cambi con acqua di osmosi, ed i parametri dell'acqua mi sembrano accettabili, ho persino abbassato i valori dei nitrati con delle resine. La qualità è stata sempre buona. Invece per quanto riguarda i silicati non so ma credo che non ce ne siano in quantità pericolose, ma non ho fatto mai delle misure specifiche. Tu dici di sostituirla con una 6500K ma in questo modo avrò n° 2 x 6500K quindi non saresti daccordo con Ozelot che mi consiglia una 4000+una 6500? Un impianto di postosmosi tu lo utilizzi? Io quanto prima vorrei effettuare il cambio delle lampade e tornare al fotoperiodo unico senza buchi, ma vorrei un consiglio da Voi con più esperienza di me di come dovrà essere realizzato, ossia se gradualmente o repentino, bruscamente. Ciao Arca |
io per il momento non ho il postosmosi, ma sarà il prossimo acquisto :-)) nel marino i silicati sono ancora più noiosi!!!
per le lampade ti consiglo 6500+4000..... |
Sì ho capito che hai i dubbi sulla 10000k. Infatti è proprio quella che ti ho
consigliato di sostituire. Probabilmente mi sono espresso male. Per qualità dell'acqua intendo prima di tutto la qualità dell'osmosi: valore in microsiemens (<20, la mia si aggira intorno ai 5 microsiemens), gurda a caso col conduttivimetro. Se hai i silicati te ne accorgi con la conduttività. Controlla i valori della tua RO. Poi ci sono i sali e i fertilizzanti che possono introdurre fosfati e nitrati. Non uso uno stadio post membrana con resine a scambio ionico anti silicati e fosfati, perchè non ne ho bisogno. Per quanto riguarda le lampade, puoi usare benissimo una 4000k come suggerisce Ozelot, non c'è nessun problema, è solo una questione di gusti 'ottici' . Io uso solo 6500k (4tubi!!!) ma è solo una scelta personale. Considero già gialle le 6500k, figuriamoci se ci metto una 4000k. Per quanto riguarda il fotoperiodo, tienilo secondo natura, cioè senza buchi perchè crea solo squilibrio nella fotosintesi delle piante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl