AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Cosa mi dite del libor Nanoreef di Knop? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=55502)

Ninan 18-09-2006 10:41

Cosa mi dite del libor Nanoreef di Knop?
 
Buongiorno a tutti voi.
Chi ha letto il libro in oggetto? Propone un metodo particolare diverso da quelli proposti su nanoportal o no? E' uno strumento valido per farsi una cultura sul nanoreef? Mi dite qualcosa.
Grazie tante e buona giornata a tutti.
Ciao ;-)

firstbit 18-09-2006 11:14

è sicuramente un bel libro ed uno strumento validissimo per allargare i propri orizzonti! Il metodo proposto, oltre ad essere molto particolare, è limitato a vasche particolarmente piccole e che, pertanto, portano con sé tutta una serie di difficoltà tecniche non indifferenti

zanga 18-09-2006 11:22

Quote:

è sicuramente un bel libro ed uno strumento validissimo per allargare i propri orizzonti! Il metodo proposto, oltre ad essere molto particolare, è limitato a vasche particolarmente piccole e che, pertanto, portano con sé tutta una serie di difficoltà tecniche non indifferenti
per non parlare della manutenzione giornaliera (rabbocchi ec...), bel libro che sicuramente non deve mancare nella bibblioteca di un appassionato, ache se propone animali (rari e quasi introvabili) che solo pochi possono arrivare ad avere (nel senso se paghi hai tutto ma alcune volte........muoiono) #13

edvitto 18-09-2006 23:39

Un ottimo testo, ma descrive una tecnica particolare e difficilmente riproducibile... che peraltro non mi sembra particolarmente efficiente...
in pratica trasforma un nanoreef in un filtro ad aria...
Tuttavia la sezione degli animali è molto curata, può valer la pena di averlo in biblioteca.

luquinho 25-09-2006 02:07

Quote:

Originariamente inviata da edvitto
Un ottimo testo, ma descrive una tecnica particolare e difficilmente riproducibile... che peraltro non mi sembra particolarmente efficiente...
in pratica trasforma un nanoreef in un filtro ad aria...
Tuttavia la sezione degli animali è molto curata, può valer la pena di averlo in biblioteca.

29.00 € ( + spese postali) tirate al vento,dopo averlo letto (prima mi ero documentato qui su AP) mi ha creato una confusione in testa,che adesso devo inziare di nuovo a rileggere tutto su AP....................chiedete a leletosi!

leletosi 25-09-2006 08:52

Quote:

Originariamente inviata da luquinho
....................chiedete a leletosi!



-ROTFL- -ROTFL-


-c17

edvitto 25-09-2006 09:27

Quote:

29.00 € ( + spese postali) tirate al vento,dopo averlo letto (prima mi ero documentato qui su AP) mi ha creato una confusione in testa
Dai, questo mi sembra eccessivo...
Ora, che tutti gli utenti del forum abbiano scelto sostanzialmente il metodo Naturale o il Berlinese è un dato di fatto...
Ma pochissimi (che io sappia quasi nessuno) gestiscono vasche di 5-7L, e molto pochi vasche di 10-20L; il litraggio che va per la maggiore è tra i 30 e i 60L.
Ora, è chiaro che il metodo del Pilastro di Barriera con erogatore d'aria (cioè trasfromare sabbia e rocce vive in un filtro ad aria...) centrale è adatto solo a vasche di piccolissima dimensione (che noi definiremmo picoreef), e che la tecnica descritta da Knop necessiti di una perizia maggiore, rispetto ai nostri "vasconi", ma le cose non confliggono assolutamente... Anzi si integrano!
Se guardiamo bene le vasche in giro noteremo che che il metodo di gestione più diffuso, in funzione del litraggio, è:
<10L Erogatore d'aria (metodo del pilatro di barriera?)
<40L Metodo naturale
<60L Metodo naturale o Berlinese
>60L Belinese
E' chiaro che dipende da cosa vuoi fare... se vuoi tentare un nanoreef (sonsigliato!) da 10#12L probabilemente troverai quella di Knop un'ottima guida. Se invece vuoi fare un nano come quello che aveva Lele, bhè, va da se che del libro Knop te ne fai carta igienica...
La confusione è legata al fatto che non puoi usare una Ferrari per fare la Parigi Dakkar, nè un Pajero per vincere il GP di Monza...
Ogni strumento è adatto all'uso che se ne vuole fare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12486 seconds with 13 queries