AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Pompe e redox (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=55196)

Massimocicca 15-09-2006 17:47

Pompe e redox
 
Mi spiegate la differenza tra girante a spazzola e ad aghi o "tradizionale"?
Quale è più indicata per uno schiumatoio e quale per la mandata dalla sump?
Leggo di sensori o moduli per monitoraggio redox (i miei riconri di chimica mi fanno pensare alle ossido riduzioni): a che servono nell'acquario?
Scusate per cotanta ignoranza #19
Ciao. Massimo.

Benny 15-09-2006 18:18

girante tradizionale è la girante normale che montano le pompe...

..quella ad aghi è modificata per ottimizzare la miscela aria-acqua nella pompa che fa funzionare lo schiumatoio..

per il ritorno dalla sump alla vasca ci vuole una pompa normale

se hai uno schiumatoio needle-weel questo vuole una pompa con girante ad aghi..

ogni schiumatoio ha una sua pompa appositamente studiata...

misurare il potenziale redox in vasche di barriera....può servire..ma allo stesso modo ci sono vasche con redox alto o basso chepossono funzionbare sia male sia bene...

in media il redox in vasche marine ben funzionanti oscilla tra 400 e 450 mv

Massimocicca 15-09-2006 22:32

Grazie. Ciao.

Modder 16-09-2006 11:19

tanto per aggiungere una cosa a quello che (giustamente) ha detto benny:

esistono due tipi di girante ad aghi

1)elicoidale, ovvero con gli aghi messial posto delle pale delle normali giranti

2)coassiale, ovvero con una base rotonda al posto delle pale dove si mettono verticalmente gli aghi(alcune volte anche di diversa sezione)

maomig 16-09-2006 14:37

Quote:

Originariamente inviata da Benny
misurare il potenziale redox in vasche di barriera....può servire..ma allo stesso modo ci sono vasche con redox alto o basso chepossono funzionbare sia male sia bene...

in media il redox in vasche marine ben funzionanti oscilla tra 400 e 450 mv

Mah, forse la mia non è una vasca ben funzionante ma il potenziale redox che leggo ha delle oscillazioni mostruose a seconda del momento della giornata. Forse però è la sonda che non funziona bene, non so....

Modder 16-09-2006 19:52

controlla se vanno a finire delle microbollicine nell'elettrodo, oppure se tipo la esci e la rimetti con dell'aria.

se hai un refugium e non fai il ciclo inverso hai un abbassamento di redox di notte notevole(IMHO)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17194 seconds with 13 queries