AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Che cosa sono? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=55045)

Gladiatore10 14-09-2006 16:54

Che cosa sono?
 
Ho un problema con il muschio di java si riempie in continuazione di alghe verdi che formano però come un tappetino che al tatto sembra velluto lo stesso succede sul fondo come si può vedere nelle foto. a cosa è dovuto? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0006_128.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0005_197.jpg

francesco-av 14-09-2006 17:08

puzzano? sono cianobatteri

Gladiatore10 15-09-2006 20:48

Non mi sembra che puzzino comunque non capisco a cosa siano dovuti... #24
inserisco i valori dell'acqua presi ieri
ph 7,5 gh 10 kh 4 no2 0 no3 0 temperatura 27 C
fotoperiodo 9h (12#21) fertilizzazione tramite protocollo base seachem #24

mmicciox 16-09-2006 08:24

Ciano....bella rogna devi misurare anche i PO4.
Recentemente ho letto che oltre a tutti i consigli soliti per la lotta alle alghe un valore di NO3 di 30 mg/l favorisce la scomparsa dei cianobatteri

francesco-av 16-09-2006 14:55

eritrocina (principio eritromicina)in farmacia (qui qualcuno mi lincia!!!!! :-)) ) all arancia (neutra non lo trovata) una bustina 1000mg x 150l 48 ore e cambio 25%acqua .... unaltra bustina e cambio a 24 ore mezza dose e dinuovo cambio a 24 oredel 50% aspirando con l acqua cambiata il fondo e le piante colpite .... i ciano si schiariscono e si staccano che e una meraviglia ...... a 6 mesi nessun effetto collaterale e i ciano non si sono riformati
comunque cerca prima un metodo + convenzionale :-D :-D :-D

Gladiatore10 16-09-2006 15:28

Uhm interessante come metodo ma perchè l'eritrocina ha questo effetto sui ciano e poi la posso usare con i miei ospiti in vasca? (2 ram e 9 cardinale)

TuKo 16-09-2006 16:13

Peccato che potrebbe avere lo stesso effetto anche sulla flora batterica,ecco perche i cambi d'acqua devo essere corposi e ravvicinati.
Gladiatore10, che tipo di protocollo stai adottando giorni alterni o il base??la linea è completa???

TuKo 16-09-2006 16:13

Le dosi di somministrazione sono complete o ridotte??

Gladiatore10 16-09-2006 17:37

il protocollo che uso è il seachem base (vedi link) con dosi dimezzate rispetto a quelle indicate ma mi manca il seachem trace.

http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base.htm

TuKo 16-09-2006 17:54

Sospettavo che ti mancasse qualche prodotto(vedi di procurartelo gli elementi in tracce sono importanti come gli altri e dato che come somministrazione e maggiore ti consiglio di prenderelo più grande),cmq fai una prova l'excel dallo in dose piena(dovrebbero essere circa 5ml per il tuo litraggio) e sparalo direttamente sulle zone interessate(questo sistema funziona anche con le alghe nere a pennello ;-) ),sul muschio no perchè ne risente quello ti conviene potarlo.
Altra soluzione è prendere il phosguard sempre della seachem,è una resina particolare per fosfati e nitrati,mettendola praticamente resetti la vasca per quello che riguarda questi due elementi(ne risentiranno un pò anche le piante ma prima di tutto i ciano),dopo riprenderai la fertilizzazione ad 1/6 delle dosi prescrite.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09808 seconds with 13 queries