![]() |
Lenta invasione di alghe in un nuovo acquario
Ciao a tutti!!
Da circa un mese ho allestito il mio primo acquario! Solo che da un paio di giorni ho notato che gli arredi dell'acquario si stanno riempiendo lentamente di macchie marroni. Penso siano diatomee... Prima (circa 1 settimana/10 giorni fa) erano solo su una foglia dell'anubias (e riuscivo a toglierle strofinando delicatamente la foglia), poi si sono estese anche ad un'altra foglia e su di un sasso grosso centrale. Anzi, proprio su questo ci sono anche piccole chiazze verdine! Sono alghe vero? Devo preoccuparmi? Vanno tolte? E se si, come? Quest'invasione potrebbe dipendere per caso da una eccessiva illuminazione? Io ho un mirabello 30 litri con un neon da 11w. Lo accendo per circa 8/9 ore: dalle 10 circa della mattina, fino al pasto serale intorno le 19...è forse troppo? Non penso, poi, sia un problema di fertilizzazione, perchè praticamente non ne do :D ...cioè ho dato un fondo argilloso a grani grossi già fertilizzato al momento dell'allestimento e sopra ho steso un fondo policromo! Cosa mi consigliate? Grazie ;) |
Ehm...nessuno saprebbe aiutarmi?
Ho provato a cambiare gran parte dell'acqua aspirandola dal fondo, ho strofinato le rocce presenti per levare le alghette... Ma non riuscirò mai a eliminarle tutte!! Già qualche giorno dopo piano piano le alghe hanno ricominciato a riestendersi! C'è un modo per bloccare la loro avanzata? Quante ore dovrei tenere acceso il neon di norma? Ho ridotto un po' il mangiare... |
Ti sconsiglio di strofinare le rocce per togliere la proliferazione algale, così facendo crei danni all'ecosistema del tuo acquario. Molto meglio l'introduzione di una squadra antialghe composta da ampullarie e pesci fitofagi.
Ciao |
Ciao,
innanzitutto hai una popolazione non corretta come abbinamenti di specie. Inoltre come ti ha suggerito Polimarzio nella tua popolazione attuale non sono presenti pesci che cercano di combattere questi fenomeni...non hai una neritina, un ampullaria...hai guppy ma non hai dei corydoras che mangierebbero ben volentieri residui di cibo sul fondo. Inoltre se potessi tu fare una foto di queste alghe verdi che stanno comparendo sarebbe bene...sicuramente non è un bene non fertilizzare...devi nutrire le tue piante affinchè possano vincere sulle alghe. Posta i valori, in particolar modo fosfati e ferro. L'illuminazione non è assolutamente eccessiva...ogni quanto fai i cambi ?! |
Quote:
Innanzitutto nella descrizione del mio acquario ho dimenticato di inserire un pesce: un pesce che un negoziante (non il mio solito negoziante di fiducia perchè era il ferie) mi ha spacciato per ancistrus e che in realtà credo fortemente sia un corydoras arcuatus... magari posto la foto così potreste darmi conferma! Per quanto riguarda le lumachine, bè, ho un po' di timore ad inserirle nell'acquario, perchè temo che si riproducano all'infinito come mi sta succedendo per una colonia di Physa che non riesco a debellare... Considerando che non ho mai fertilizzato devo dire che le piante stanno crescendo anche troppo: l'Anubias sta già mettendo la sua seconda foglia da quando l'ho piantata e le Vallisnerie avrebbero bisogno di una potatura!Pensavo che quell'argilla fertilizzata bastasse...dopotutto sulla busta stava scritto che era un fondo fertilizzato per la migliore crescita delle piante.... non pensavo che si dovesse comunque aggiungere fertilizante... Di cambi dell'acqua ne ho fatto solo uno dopo poco più di venti giorni dalla messa in moto dell'acquario.... mentre per i valori dell'acqua, ahimè, non li ho mai saputi #12 ...per un acquario di queste dimensioni non pensavo fossero strettamente necessari, pure perchè sono specie di pesci che si adattano facilmente... Per le foto, ora provvedo a scattarne qualcuna e le posto! |
Caspita, quanto è difficile fare delle foto accettabili all'acquario...se usi il flash, c'è troppa luce, non lo usi e vengono un po' sfocate.... #07
Mi scuso per la qualità delle foto... :-( |
Bhe, a me non sembra una situazione disperata :D
Le diatomee escono sopratutto in una vasca appena avviata quindi sono normali...e dalle foto sembrano essere pochine. Sono in quantità tale da poter essere tolte manualmente da te e con un leggero cambio d'acqua successivo. Non fare un cambio d'acqua dopo 20 giorni dall'avvio dell'acquario potrebbe essere anche giusto e nella norma ma purtroppo tu hai già una popolazione e quindi avresti bisogno di effettuare cambi d'acqua (in caso di acqua di rubinetto opportunamente trattata con biocondizionatore); tieni conto proprio perchè hai una vasca di un litraggio minore è molto più facile che i valori chimici di quest'ultima si sballino rispetto ad una vasca con litraggio elevato. Immagina una cacchina di un pesce in 300 litri che variazioni può fare e in un 30 litri che variazione invece può fare =P =P Spero di aver reso l'idea ! I test...ovviamente sono importanti ma non mi permetto di obbligare o consigliarne l'acquisto perchè comprendo anche il lato economico; se non vuoi spendere prendi le cartine tornasole...anche se hanno un affidabilità molto bassa...oppure con una certa costanza se hai un negoziante di fiducia fatteli fare da lui (spesso c'è chi li fa anche gratis). Inoltre ti ribadisco che i neon con i guppy non è proprio l'abbinamento + giusto. Io li riporterei al negoziante e mi farei dare dei corydoras in cambio o una neritina che dovrebbe mangiucchiarsi qualche simpatica alga. Non preouccuparti per la riproduzione perchè ne inserirai solo una quindi a meno che non fa tutto da sè...=P Per l'eliminazione manuale delle diatomee potrest utilizzare un batufollo di lana di epron. Per il pesciolino in foto non si vede per niente :D Però gli ancistrus a volte mangiano questo tipo di alghe quindi potrebbe essere un segnale che non è un ancistrus !! E comunque l'ancistrus ha valori diversi dall'acqua dei guppy!! E per giunta è un pesce che ha bisogno di minimo una vasca di un metro !!! Altro consiglio, porta anche l'eventuale ancistrus indietro e al massimo scambia con qualche Otocinclus!! Le diatomee in generale compaiono o per alti valori di silicati nell'acqua del rubinetto o per illuminazione insufficiente (direi che può essere il tuo caso) sia dal punto di vista watt/litro che dal punto di vista del foto-periodo. Mancanza di ossigeno e accumulo di nitrati essere le cause per lo sviluppo a dismisura delle diatomee...quindi fatti fare un bel test da qualche negoziante! Cmq sono alghette di normale amministrazione, le più semplici e che compaiono sempre in acquari da poco avviati. Mi rendo conto di aver scritto un proselito !! Cerco di riassumere i miei consigli e sottolineo la parola miei :D
Spero di non aver dimenticato nulla #17 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Le alghette verdi comunque non sono nulla di che, almeno per il momento: sono solo puntini verdi sulla roccia come si può (intra)vedere dalle foto... Questa volta il proselito l'ho scritto io!! :-)) Ah, volevo chiederti, Quote:
|
deve evaporare il cloro....
|
Ah, non lo sapevo questo...
Comunque sabato dopo un lungo giro per vari negozi, sono riuscito a trovare sia la Neritina. sia l'Otocinclus!!! Evviva!! L'Otocinclus è timido e piccolissimo, mamma mia...sarà max 3 cm! Comunque non è l'Affinis, ma il Negros: è tutto nero a pois bianchi! Penso che non cambi nulla, che svolga ugualmente il suo dovere :-) Devo dire che sono rimasto veramente colpito: lunedì mattina era scomparso l'80%!! Sono rimaste solo delle chiazzette verdi sulla roccia e macchioline nere sulle foglie dell'Anubias!! Stanno facendo un ottimo lavoro!! #36# Per il momento la lana di perlon non l'ho comprata...volevo prima vedere come si comportavano e poi casomai l'avrei comprata! Ma, per il momento non penso ce ne sia bisogno... Grazie 1000 per i consigli! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl