![]() |
Disposizione materiali nel filtro
Buongiorno a tutti, mi servirebbe sapere cortesemente la disposizione dei materiali nella scatola filtro dato che da qualche anno sono fermo con l'acquariofilia mi sono sorti dei dubbi#23#23#23. Grazie ancora in anticipo.
|
Di solito, nell'ordine di attraversamento):
lana di perlon (se presente/prevista) --> spugna --> cannolicchi (o materiali affini). In caso di riduzione del flusso si cambia o sciacqua la sola lana / spugna, lasciando intoccati i cannolicchi. Esistono anche disposizioni "alternative" (in cui prima si filtra in maniera "grossolana" e poi via-via più "fine", per evitare che il sistema di filtraggio si otturi) in modo da favorire il filtraggio anche meccanico, oltre che biologico. Però, specialmente se il filtro è di serie, meglio attenersi alle diposizioni del costruttore (in genere sono presenti nella scatola o reperibili sul sito). |
Grazie per la risposta#70. In pratica i cannolicchi sono gli ultimi prima della pompa... Acquistero' una scatola filtro vuota a tre scomparti incluso il fissaggio per il riscaldatore.
|
Se lo compri, mi atterrei alle specifiche del costruttore, valutando eventuali modifiche solo dopo ATTENTA valutazione dei pro e contro (o valuterei un totale fai-da-te).
A seconda dell'allestimento (e solo dopo una attenta valutazione della cosa) considera anche alternative come vasche naturali senza filtro (con abbondante vegetazione e molta meno fauna delle vasche "convenzionali") o allestimenti con filtro di Amburgo autocostruito (come filtro nitrificatore/de-nitrificatore o anche nelle sue varie modifiche anche come filtro veloce a sola spugna, vedi per esempio http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400070 per una vasca-tipo di altissima scuola). Ovviamente dipende PESANTEMENTE dalla fauna che vorresti. |
Sinceramente ho intenzione di "sfruttare" i 180L inserendo poecilidi, partendo tipo con 2 maschi e 5/6 femmine e vedere cosa succede nel tempo :-D:-D:-D, quindi optero' per un filtro biologico/meccanico tradizionale e tanti rifugi per gli avannotti.
|
Non passerà molto tempo che la vasca sarà assai ben popolata.
Buon allestimento. |
Ciao, ti ringrazio per l'augurio#70. La vasca verra' allestita dopo le festivita' anche perchè sono indeciso se acquistare un mobile/supporto nuovo ho riparare e mettere in sicurezza l'attuale. Inoltre mi sta' venendo il desiderio di autoregalarmi una plafoniera led ed abbandonare il progetto coperchio con strisce led, dato che comporta molte "rogne".
Infine so che non è la sezione adeguato ma vorrei chiederti se conosci qualche abitante dei fondali che possa vivere bene e convivere coi poecillidi dato che quest'ultimi nuotato nella parte medio alta della vasca e temo una vasca vuota in basso(allestimento escluso) |
Con acqua mediamente dura e alcalina io (assieme a degli endler e melanotaenie) tengo da decenni un gruppo di Corydoras paleatus (cory sale-e-pepe, sono i nipoti di quelli che acquistai nel 2007).
Considera anche dei C. aeneus (cory bianchi o bronzei). Sono grufolatori, vogliono un fondo di sabbia relativamente fine, non spigolosa (quindi un eventuale fondo fertile va coperto). Altri detrivori di successo e di impatto sono le ampullarie (ormai le trovi solo da allevatori privati). Assicurati che siano Pomacea diffusa (ex P. bridgesii), non P. canaliculata (o ti mangerà le piante). Le varietà non gialle (blu,magenta, viola, ecc.) sono generalmente P. diffusa. Ovviamente il pH DEVE essere alcalino (ma con poecilidi non è un problema). Non ho esperienze in merito ma (come unici abitanti del fondo) dai un'occhiata alle Tateurndina ocellicauda (con tanti ripari e tane). |
Perfetto perchè è mia intenzione usare sabbia fine e scura. Andro' di corydoras e nel frattempo mi studio le relative schede di allevamento. #70
|
Controlla solo che non sia spigolosa e possa danneggiarne i bargigli. Alla lunga ne muoiono.
Con sabbia fine, è uno spettacolo vederli grufolare e soffiare via la sabbia da sotto gli opercoli. Divertente anche la loro riproduzione (con poecilidi avrai bisogno di una vaschetta accessoria per i primi mesi). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl