![]() |
Pavimento Irregolare AIUTO
Ciao a tutti :-) , sono in procinto di allestire un acquario Ciano Emotions 120 (121x40x61- 233 l netti).
La stanza in cui lo andrò a mettere, il pavimento è irregolare. Mi chiedevo se secondo voi è saggio porre una tavola di legno (spessore di 1,8 cm) sotto il supporto dell’acquario (fatta su misura del supporto) e sotto la tavola di legno a contatto quindi con il pavimento delle strisce di gomma rigida nera per mettere in piano il mobile e l’acquario soprastante. Mettere in piano ovviamente con l’uso di una livella. Grazie mille in anticipo delle risposte. ;-) |
sicuramente direi che la gomma o qualcosa di abbastanza deformabile sia d'obbligo per appianare la superficie, sull'asse potrebbe non essere necessario dato che comunque hai il mobile che ha una sua base, però nel dubbio mettilo che da sicuramente una mano con le irregolarità.
che poi cosa intendi per irregolare? altrimenti potresti provare con del polistirolo, non quello compatto che trovi come imballaggio dei televisori ma quello con le "bolle" più grandi. |
Ciao Morets87, innanzitutto grazie per avermi risposto.
Grazie dei consigli anche. Il pavimento è in cotto, è una casa vecchia perciò anche il pavimento lo è, una volta non stavano a veder tanto se i solai fossero pari o meno.. Ho misurato con una livella da IPad Pro che sul lato corto dove poggerà il supporto, il dislivello è di circa 1,5 gradi, mentre sul lato lungo del supporto va da 0 a circa 0,5 gradi. Cercando in rete, portando questi gradi in centimetri, sembrerebbero equivalere a 1-2 cm di dislivello però non so se mi sto sbagliando ecco. Carico gli screen sotto. ------------------------------------------------------------------------ http://ibb.co/fpzjQF0 http://ibb.co/d6hF04W ------------------------------------------------------------------------ https://ibb.co/x2WdwkY https://ibb.co/fpzjQF0 https://ibb.co/d6hF04W |
|
Un grado di dislivello non causa nessun danno. Il mobile dell'acquario, generalmente, ha dei piedini regolabili, per poter essere messo in bolla.
Semmai è raccomandabile (se la vasca non ha una sua "base" in plastica) un tappetino di neoprene, polistirolo o altro tra vetro e legno (appiana ed evita rotture dovute al legno che, negli anni, si imbarca anche, di poco). ------------------------------------------------------------------------ Piuttosto, meglio verificare che il solaio regga. Una vasca di 233lt arriva a pesare (con acqua, sabbia, arredi e mobile) anche il doppio o più. Occhio a dove va sistemato, se ci sono travetti, pianelle o altro... Nal dubbio, meglio chiedere (o richiedere perizia) al geometra. |
per irregolare pensavo più a una superficie tipo in sassi, in questo caso la gomma ti serve a poco e anche il polistirolo. come ha detto ilvanni devi regolare i piedini e la gomma metterla tra acquario e supporto che un po' va a mitigare le pendenze.
anche io ho il problema del peso, infatti per non svegliarmi con l'acquario in casa dei vicini del piano di sotto, mi sono limitato a 100L che comunque arriva a 150kg in totale... |
Se il solaio è vecchio, il peso massimo a cui sottoporre il solaio va VERIFICATO accuratamente.
Si richiano guai grossi e danni strutturali (e i relativi costi). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl