![]() |
riconoscimento colisa e consigli
Ho un acquario da circa 140 litro misure 840x365xh460. Sono interessato ad allevare e magari riprodurre i Colisa. Sono passato dal negoziante per comprare 1 maschio e 4 femmine ma credo che in acquario ci siano quattro maschi ed una femmina. Di seguito ci sono le foto dei Colisa per identificare se sono maschi o femmine:
colisa A venduto come femmina ma credo che sia un maschio https://i.postimg.cc/xkYsrhZz/tipo-a.jpg colisa B venduto come femmina ma credo che sia un maschio perché sta facendo il nido https://i.postimg.cc/G8pnRHfG/tipo-bnido.jpg colisa C venduto come femmina ma credo che sia un maschi perché è il più grande ed è il leader dell'acquario https://i.postimg.cc/JDh0F7cd/tipo-c0.jpg colisa D venduto come maschio https://i.postimg.cc/7C4cNfM0/tipo-d.jpg colisa E (2 foto) venduto da un altro negoziante e credo sia una femmina perchè viene beccata un po' da tutti e scappa sempre https://i.postimg.cc/z3FH0BZ5/tipo-e1.jpg https://i.postimg.cc/1nJPVb2x/tipo-e2.jpg acquario: https://i.postimg.cc/p91rghV5/acquario.jpg Come piante: c'è a pianta galleggiante Ceratophyllum demersum che ha preso possesso tutto l'acquario e la tengo a freno con delle potature. Poi ho messo un altra galleggiante Salvinia auriculata e un poi di muschio di giava. Ora vorrei togliere parte po' di Ceratophyllum e aggiungere o la pianta hygrophila polysperma oppure la limnophila sessilifora Oltre hai pesci già erano presenti nell'acquario alcune gamberetti le cartine . Risultati dei test: kh 5.5 ph 8.26 312 microsimens |
Ciao, per il riconoscimento del sesso attendi qualche esperto, io ho troppa poca esperienza con i colisa per darti un’identificazione certa, ma certamente ti posso dire che il PH non va bene per loro, necessitano di PH neutro.
|
Grazie Puntina sul Ph ci stavo lavorando e da poco che ho preso in mano l'acquari di mio padre.
Perchè l'acqua del rubinetto ha un ph di 7.3 mentre quello dell'acquario è più basica, e stavo cercando di capire la motivazione. (Non credo che possa essere dovuto ne alle pietre ne alle ghiaia) Comunque sto riducendo piano piano il pk (con miscelata di acqua più osmosi) ed aggiungendo qualche pigna di ontano nero. |
L’acqua andava però sistemata prima dell’introduzione dei pesci, gli sbalzi non fanno bene.
Per abbassare il ph puoi anche utilizzare la co2, le foglie di catappa e di quercia. Se comunque non hai rocce temo proprio che il problema sia il fondo. |
Quote:
Purtroppo in quel periodo non avevo i test e mi sono basato su alcuni test che avevo fatto sull'acqua del rubinetto prima di prendere i pesci e su vecchi risultati che avevo fatto in quell'acquario qualche anno fa . Ora purtroppo sto impazzendo su internet a capire come mai ho un acqua cosi basica e da cosa può dipendere . Ho altri due acquari uno con PH 6.8 l'altro con Ph7.3 dove utilizzo la stessa acqua. Come faccio a riconoscere se può dipende dal fondale? ho letto che sulle pietre si può fare il test con l'acido muriatico e vedere se versando alcune gocce di acido muriatico sulla pietra si può vedere se frigge e quindi da scartare . Con lo stesso sistema è possibile prelevare una manciata di fondale asciugarlo e versarci sopra l'acido muriatico ? oppure sul fondale si devono fare altre considerazioni ? |
Presumo si testi allo stesso modo
|
Se non acidifichi con qualcosa, quel pH è normalissimo. Specialmente con quella foresta di ceratophyllum che utilizzerà gran parte della CO2 presente in vasca.
Se le durezze non aumentano, non c'è rilascio di niente da parte del fondo o degli arredi. Devi misurare quelle (GH e KH, potendo la conducibilità, e soprattutto se tra un cambio e l'altro aumenta). |
Quote:
Non sapevo che si potesse valutare cosi lo scambio fra fondale ed acqua. Dai prossimi cambi terrò i valori sotto controllo. Fra l'altro questa mattina ho anche fatto una prova con l'acido muriatico e non è successo niente (non friggevano). Quindi posso provare ad introdurre qualche pigna di ontano e qualche foglia di catappa? magari provo anche a ridurre un po' le piante di ceratophyllum in modo graduale ? Le pigne di ortano o le foglie devono essere aggiunte spesso nell'acquario con il passare del tempo ? |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl