![]() |
ESPERIMENTO : paludario freddo senza pesci (solo piante)
salve. ho deciso di provare a fare un altro esperimento.....
cioè una vasca fredda, non riscaldata, aperta, destinata alla coltivazione di piante palustri nostrane, adatte ai climi freddi. e quindi adatte a "svernare" senza riscaldamento... la vasca sta in garage, dove in inverno la temperatura scende intorno ai 10 gradi circa terreno: terriccio per piante, ricoperto con ghiaino ho comprato le seguenti specie vegetali: Sagittaria sagittifolia , Alisma plantago-aquatica, Sagittaria graminea . sono tutte piante palustri molto robuste, tutte dotate di foglie aeree (cioè con la tipica morfologia delle foglie cresciute fuori dall'acqua) le piante palustri presentano la cosiddetta ETEROFILLIA, cioè producono foglie diverse a seconda che crescano sopra l'acqua oppure sott'acqua. VASCA A FINE 2020 https://i.postimg.cc/X76dghkF/IMG-1107.jpg AGGIORNAMENTO APRILE 2021... FIORITURA DELLE PIANTE IN CORSO:-)):-)) (vedi altre foto più avanti) https://i.postimg.cc/prc3XtzY/202104...9-HDRcopia.jpg |
Attendo curioso...
|
Seguo. Resiste al gelo (anche semiemersa) pure la vallisneria spiralis, che a suo tempo mi ha fiorito in vasca esterna.
|
COSI' SI PRESENTAVA LA VASCA ALLA FINE DEL 2020, cioè alcuni mesi fa
si tratta di una vasca letteralmente abbandonata a se stessa...ha passato tutto l'inverno in garage, io mi sono completamente dimenticato della vasca. le piante e i muschi hanno tollerato bene il freddo, ma la vasca esteticamente non è delle migliori https://i.postimg.cc/X76dghkF/IMG-1107.jpg come tutti gli esperimenti, si sa dove si inizia , ma non si sa come andrà a finire...potrebbe anche fallire https://i.postimg.cc/XYRbZfbV/IMG-1122.jpg https://i.postimg.cc/mkpxTMjW/IMG-1139.jpg https://i.postimg.cc/W1kRPdJx/IMG-1190.jpg https://i.postimg.cc/0ysgP8dQ/IMG-1155.jpg l'idea è quella di creare una palude naturale, che va avanti da sola....con i vari cicli stagionali https://i.postimg.cc/C1DHhV4h/IMG-1187.jpg https://i.postimg.cc/D06G0f4T/IMG-1183.jpg il terreno è particolare, è stato pensato per essere un terreno a lenta cessione, che però richiede lunghi tempi di maturazione. ho utilizzato terriccio per piante terrestri, con aggiunta di fertilizzanti solidi, poi il tutto è stato ricoperto da un grosso strato di ghiaino policromo, che avevo già in casa. |
al di là dell'aspetto estetico (destinato a migliorare presto), la cosa più interessante è la microfauna presente nella vasca. alla fine della scorsa estate c'era una straordinaria varietà di organismi e la vasca pullulava di vita. avevo trovato persino una sanguisuga, poi c'erano diverse larve di zanzara e insetti vari, vermi, etc
adesso, dopo l'inverno, ci sono meno animali, ma sono certo che la vasca è destinata a riempirsi nuovamente di organismi durante l'estate lumache varie https://i.postimg.cc/Lsst3tVP/IMG-1037.jpg vermi rossi /parassiti si muovono all'interno del fusto delle piante https://i.postimg.cc/pLLSsSCs/IMG-1047.jpg strani vermi fuoriescono dal terreno e stazionano in posizione eretta https://i.postimg.cc/Nj2Y9V32/IMG-1074.jpg planarie e simili https://i.postimg.cc/cCtTMR0h/IMG-1085.jpg |
"NON APRITE QUEL PALUDARIO" - PARTE 1
Clicca per vedere il video su YouTube Video in questo video, tra le altre cose, si vedono bene le larve rosse di zanzara, che hanno il tipico nuoto a "scatti" nella vasca c'era anche una sanguisuga, ma non sono riuscito a filmarla... |
"NON APRITE QUEL PALUDARIO" - PARTE 2
Clicca per vedere il video su YouTube Video in questo secondo video, si vedono molto bene i numerosi vermi che sporgono dal terreno, inoltre sono presenti una planaria gigante, una strana larva rossa di grosse dimensioni, una quantità infinità di Cyclops, e alcuni vermi rossi all'interno del fusto delle piante acquatiche. La varietà di organismi acquatici presenti in un paludario è sbalorditiva! Ho quasi paura ad infilarci le mani:-D vi faccio solo notare, al minuto 1:19, lo scontro tra la planaria e il verme:-D |
In effetti quella vasca è tutta un brulicare di vita...
|
come volevasi dimostrare, c'è più vita in una vasca "abbandonata a se stessa" che non in una vasca ben curata e pulita spesso...ma questa non è una novità.
gli animali che ho trovato nella vasca sono arrivati un po' col terriccio (che ho usato come fondo) e un po' con le piante che ho acquistato online queste piante sono state acquistate l'anno scorso e provenivano da coltivazione emersa. quindi presentavano le tipiche foglie appuntite e trilobate ( a tre punte, a forma di freccia, vedi foto sopra) ma poi io ho commesso un errore: ho tenuto il livello dell'acqua troppo alto, e quindi le piante hanno percepito il cambiamento e si sono ri-adattate alla vita subacquea, perdendo tutte le foglie "a forma di freccia" e assumendo una brutta forma , molto bassa, a rosetta, cioè ASSUMENDO LA MORFOLOGIA SOMMERSA. durante l'inverno appena trascorso, ho tenuto il livello dell'acqua molto basso (circa 5 cm) e adesso questo sta dando buoni risultati. le piante stanno rispondendo bene e hanno ricominciato a produrre di nuovo la forma emersa, cioè con la morfologia da emersione (---> eterofillìa) |
come dicevo prima, ho dovuto abbassare il livello per cercare di stimolare le piante palustri a produrre nuovamente la forma emersa, che avevano perso a causa del livello troppo alto... alla fine questa scelta ha dato i suoi frutti: le piante stanno producendo la forma emersa e mi hanno regalato una bellissima fioritura primaverile;-)
https://i.postimg.cc/prc3XtzY/202104...9-HDRcopia.jpg https://i.postimg.cc/GtPJqPhB/20210413-142124.jpg https://i.postimg.cc/hPS9Kdtr/20210413-142138.jpg https://i.postimg.cc/7YsTDtcH/20210413-142258.jpg https://i.postimg.cc/nzFHXpj6/20210413-142320.jpg https://i.postimg.cc/rp86JgV4/20210413-142344-HDR.jpg https://i.postimg.cc/ZnhKJpPx/20210413-142351.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl