![]() |
Nuovo acquario 300 lt alto 1.20 M
Salve a tutti,
ho intenzione di realizzare una vasca al di fuori delle misure standard, la necessità nasce nel sfruttare una nicchia già esistente in casa ( è anche l'unica possibilità concessa da mia moglie di realizzare un acquario) le misure sarebbero 70x40x120h, tramite i vari tool trovati in rete lo spessore sicuro minimo dovrebbe essere 1.8 cm per evitare spanciamenti ecc. In passato ho realizzato e tenuto alcune vasche sui 200/300 litri ma mai più di 60 cm di altezza. Vorrei chiedervi aiuto sui vari problemi e aspetti da tenere in considerazione in fase di progettazione, mi piacerebbe realizzare un biotopo per scalari con piante semplici tipo vallisneria, felce di java e muschio di java, anubias grandi e piccole su cui deporre le uova. Ogni considerazione e aiuto è ben accetto, e vi ringrazio per il vostro tempo.:-)) |
considera anche lo spazio per la manutenzione (devi essere in grado di raccogliere qualcosa sul fondo con le mani. Se 70 è l'altezza, mi pare troppa.
|
Quote:
|
Non ho capito allora... Una vasca alta 120 cm?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Nel caso consiglierei un paludario con acqua in basso e zona emersa alta. Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
lo so che non è consigliato ma vorrei provare e sperimentare, qualsiasi idea o nozioni da seguire saranno molto apprezzate. Quali saranno i problemi critici da affrontare ? Cosa occorre prendere in considerazione in fase progettuale ? Occorre qualche tecnica fuori dal comune ? Cose così che possono aiutarmi nel progetto. Grazie a tutti
|
Sicuramente per la manutenzione mi procurerei pinne e occhioli :-D.
Scherzi a parte mi sembra davvero difficile riuscire a fare la dovuta manutenzione in un acquario così alto, tipo pietre e tronchi non li puoi prendere con le pinzette, con le mani bene o male devi poter arrivare a toccare il fondo per ogni evenienza. Forse sarebbe meglio un paludario come consigliato da IlVanni |
A parte quello, una vasca così stretta e alta rischia seri problemi di ossigenazione.
Oltre al fatto che se ti muore un pesce in una zona poco raggiungibile, o si staccano le ventose del riscaldatore, o devi piazzare qualcosa, o ti cadono le forbici per potare (lunghe, ti ricordo, più di un metro) ti devi mettere a fare il palombaro, come dice Manu1988. Oltre al fatto che una minima perdita dal basso non gocciolerà, farà un belo zampillo per via della pressione. Poi, assumendo che una vasca così alta parta dal pavimento o giù di lì, c'è un ulteriore particolare non ancora scritto, ma fondamentale... come fai i cambi? Ascpiri l'acqua con un sifone che butta in un secchio piano di sotto? |
Quote:
per problemi di pesci morti o forbici cadute in acqua ... ho già gli strumenti appositi retini calamite ecc prese proprio per una vasca da 150 cm ad altro uso per il cambio d'acqua la vasca e rialzata da terra 60 cm userò la stessa identica tecnica che ho sempre usato in acquario pompa di aspirazione e carico. |
Forse fraintendo io. La vasca è rialzata 60 cm ed è alta 120 cm?
Il pelo dell'acqua a vasca piena è a 180 cm dal pavimento? Nel caso, la vedo parecchio dura. Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
Io sinceramente desisterei dal progetto....è molto complicato e di difficile manutenzione.
Nel dubbio...non Mollare!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl