![]() |
Calcolo dei watt/lumen in un sistema misto
Salve a tutti, vado subito al dunque.
Ho un acquario di 100 litri lordi ed ho, come illuminazione, un sistema misto, composto cioè sia da neon T8 che da led. Nello specifico, ho 2 neon T8 da 30W l'uno (1800 lumen cadauno) ed una striscia led SMD 3014 (anche essa da 1800 lumen). Vorrei utilizzare anche delle piante rosse che richiedono una luminosità medio-alta. Ora, come faccio a sapere se questa luce è sufficiente per il mio acquario? Devo sommare i lumen dei neon a quelli del led? #24 Grazie Max |
Hai anche le temperature delle luci? Per capire che spettro fornisci alle piante. 1800 lumen ok, ma di cosa?
|
Quote:
sia i neon che la striscia led hanno una temperatura di 6500K |
Senon erro dovresti avere un rapporto di 50lumen per litro che vanno abbastanza bene ma qualcuno potrebbe dirti che non sono molto bilanciati. Io se potessi aggiungerei una striscia grow cosi da inserire anche il rosso e dovresti essere più che a posto. Magari senti altri consigli
|
Quote:
Quindi bisogna sommare i lumen dei neon a quelli dei led? O è meglio utilizzare i watt e quindi sommare i watt di entrambi? |
Nessuna delle due. I W/l delle lampade neon contano quanto i roboanti lumen/l. Servono solo a dare un'idea della luce: una vasca con 1W/l di nen ha una bella luce forte, una vasca "media" o standard, circa la metà, ecc.
Ipotizzando una lapada a led che sviluppa 100 lumen/lt, ottieni il "fattore di conversione", ma in realtà stai facendo talmente tante approssimazioni che rendono il discorso praticamente inapplicabile. Come ti scrivono spora, servirebbe sapere lo spettro, oltre al fatto che i lumen sono una misura della luce "pesata" sull'occhio umano, i Watt seplicemente la potenza totale (se vuoi, pesata con peso unitario e costante su tutto lo spettro). A parità di Watt, se cambi spettro cambiano i lumen. E a parità di Watt e lumen, puoi avere spettri più o meno performanti per le piante (e/o per i tuoi occhi). Il paragone tra Watt e lumen ha senso tra lampade con spettro simile. Nel tuo caso hai una luce media, e tanto basta. Poi dipende dallo spettro, dall'efficienza (usi i riflettori o no? usi una lampada che diffonde la luce o ha il vetro trasparente? ecc. ecc...) |
Quindi un teoria hai 5400 lumen in 100 litri lordi?
Non sarebbero male se fossero tutti led ma con i neon un bel po della luce viene persa comunque può già andare bene secondo me, al massimo puoi provare a cambiare un neon e mettere un 4000k. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Hai sommato i lumen delle 2 lampade? Questo vorrei sapere, cioè innanzitutto se bisogna abbandonare la vecchia teoria che bisognava vedere i watt totali per installare la corretta illuminazione ad una vasca, e poi quali valori bisogna tenere in considerazioni (tralasciando il discorso delle approssimazioni).. #24 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
si, ho circa 5400 lumen per 100 litri lordi. Quindi tu ti regoli in base ai lumen che vengono fuori dalla somma dei neon e del led? |
Da quanto ho capito, i 3600 lumen dei neon non sono esattamente reali in quanto i neon sparano luce a 360 gradi. Diverso per i led. Pensare di convertire i neon in tubi led ti sarebbe possibile? Così puoi variare anche la temperatura
|
Quote:
Quote:
Con luce "bassa" riesci a crescere anubias, muschi e poco altro, oppure proprio sotto la luce qualche criptocoryna o echinidorus con poche pretese (gli acquari "da supermercato", con un solo neon). Con luce media cresci bene la maggior parte delle piante. Non va bene per "pratini" e roba spinta. Diciamo i vecchi 0.5 W/l di neon, ma anche lì dipende anche da ALTRE variabili (spettro, ecc.) Con luce "alta" cresci bene tutto, a patto di avere anche CO2 e un protocollo di fertilizzazione. Ci vuole almeno 1W/l di neon (il che vuol dire che con 0.8W/l o 1.1W/l puoi avere risultati sia peggiori che migliori, appunto, dipende da ALTRE variabili). In buona sostanza: è inutile farci sopra dell'algebra sommando robe che sono per loro natura diverse. E' come segare un'asse di legno con precisione micrometrica per poi piantarci chiodi di 1 mm di diametro. Il "risultato" avrà precisioni del mm, non del micrometro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl