![]() |
Black Moor:strane bollicine sulle pinne
4 allegato(i)
Salve a tutti,
provo a chiedere aiuto per il mio piccolo black moor preso 4 anni fa. Non sono neanche un principiante, ma un curioso che ha tenuto Mortimer in una semplice boccia da 30l finché i miei amici pietosi non hanno deciso di regalarmi,una settimana fa, un acquario vero e proprio da 40l con filtro, illuminazione, ghiaietto, qualche sasso e 2 Cryptocoryne, no termostato al momento la temperatura e di circa 20 gradi. Osservando il pesce in questi giorni ho notato che ha una serie di bollicine semitrasparenti sul dorso delle pinne anteriori dex e sin. Sono tutte attaccate, quasi sovrapposte e sembrano come delle bollicine di ossigeno. Si diramano un po’ a ventaglio dal centro della pinna per diventare più numerose sulle estremità. Ho provato a toccarle leggermente con un cotton fiock, senza risultati. L’acquario adesso è in una posizione diversa e con l’illuminazione e può darsi che il problema fosse già presente e non me ne fossi accorto. Il pesce mi sembra stia bene, non ho notato altre particolarità sul corpo, testa ecc, le pinne stanno bene, mangia con appetito. Mi sembra che passi molto tempo sul fondale ma spesso guizza allegro senza problemi apparenti. Forse si sta abituando alla corrente del filtro che prima non c’era? Negli anni ho sempre usato un biocondizionate della Sera per pesci rossi, ma non ho mai preso i valori dell’acqua. Cosa può essere? |
Black Moor:strane bollicine sulle pinne
Ciao, nonostante il passo avanti con l’acquario mi spiace dirti che è troppo piccolo per lui, considerando poi che i pesci rossi sono estremamente gregari e soffrono l solitudine lascio a te le considerazioni.
Le bollicine in foto non mi dicono nulla ma è bene attendere qualche esperto in materia come @carmine . Nel frattempo procurati dei test a reagente e posta i valori. Se ho capito giusto, ovvero che il pesce si trova già nell’acquario (che ha una settimana di vita) le bollicine sono proprio l’ultimo dei problemi...l’acquario, più specificatamente il filtro, dev’essere fatto maturare e per questo ci vuole circa un mese di tempo. Durante questo mese vi è la formazione della flora batterica necessaria per mantenere a 0 i nitriti, altrimenti altamente mortali! |
Potrebbe trattarsi di quella che viene chiamata "malattia del gas" causata svariati fattori com un massiccio cambio di acqua, un improvviso sbalzo di temperatura, oppure dopo un trasferimento da una vasca ad un altra senza un ambientamento graduale cose plausibili dalle immagini che si vedono e dal sospetto che tu abbia trasferito il pesce dalla boccia all'acquario senza attendere che quest'ultimo fosse maturo. Purtroppo in ogni caso 40 - 50 litri non sono sufficienti per quel pesce che già manifesta mi pare delle deformazioni delle pinne e crescita stentata inevitabili essendo vissuto per anni in una boccia.
|
Innanzitutto grazie per l’aiuto!
Mi sembra di capire che qualsiasi cosa sia dovrebbe essere di origine ambientale e che quindi non ci siano di mezzo parassiti o altre malattie particolari. Nelle foto che vedete ho messo Mortimer in un contenitore più piccolo per poter scattare delle foto decenti, ma non si tratta dell’acquario in cui vive. Per più di 4 anni ha vissuto in una boccia da 30 litri, senza filtro, con cambi d’acqua regolari, senza sbalzi di temperatura tra un cambio e l’altro e con l’aggiunta del biocondizionatore. Mi é sembrato di sicuro più salubre metterlo nell’acquario nuovo senza aspettare che maturi, invece di lasciarlo ancora un mese nella boccia, ma provvedo a cambiare parte dell’acqua una volta al giorno. Quando ti riferisci a crescita stentata puoi essere più preciso? Pensavo che le dimensioni dipendessero dall’ambiente e dal nutrimento, non che ci fosse una taglia di riferimento. Per il resto ha delle pinne lunghe e fluenti che non vado quasi mai nelle foto dei black moor che trovo in rete, le squame sono compatte, nere nere, lisce e a parte le bollicine di cui sopra e qualche macchietta sulla membrana esterna dell’occhio (che se non ho capito male è piuttosto normale per la specie) mi sembra un bel pesce in forma. Sarà che ogni scarrafone....? |
Crescita stentata vuol dire che il pesce non si è sviluppato bene essendo cresciuto in pochi litri.Quattro anni in 30 litri si vedono... sono cresciute tanto le pinne, ma il corpo non è cresciuto molto.
Come ti hanno detto anche 40 litri non basteranno.Oltretutto lo stai facendo vivere da solo, quando invece i pesci rossi amano vivere in compagnia e dovrebbe stare almeno in coppia |
Se stai cambiando giornalmente il 50% dell’acqua dell’acquario va “bene”, la maturazione subirà un rallentamento ma almeno dovresti riuscire a tener sotto controllo i nitriti...cosa che però non saprai mai in mancanza dei test.
La lunghezza delle pinne dei rossi dipende molto dalla varietà (fantail, cometa, ecc.); solitamente si prende come riferimento la grandezza degli occhi, nei pesci con un deficit della crescita appaiono molto grandi. Ciò di cui hai parlato si chiama nanismo indotto, appunto dall’ambiente in cui vive, ma è tutt’altro che salutare! A rimanere nana è solamente la parte “ossea”, gli organi non ne risentono e va da sè che, crescendo normalmente ma non trovando lo spazio necessario, si comprimono causando dapprima blocchi intestinali e poi la morte. |
Quote:
|
Grazie a tutti per le informazioni, i consigli e le spiegazioni, mediterò per bene sul da farsi.
|
E' un buon inizio #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl