![]() |
da marino a dolce
Ciao a tutti, mi sto avventurando in una nuova esperienza, vorrei allestire una vasca da 160x60x60; La vasca era un acquario marino che ho smantellato qualche mese fa, é disposta in modo particolare poiché poggia su un muro portante, con collegamento al garage adiacente, dove avevo ricavato il posto per la tecnica/sump; vi allego qualche foto
Mi piacerebbe convertire la vasca in dolce, ci sono controindicazioni? ho molti dubbi che magari ora vi espongo: Filtraggio: mi consigliate un filtro esterno? oppure sarebbe possibile adattare la sump del marino, ricavando i vari stadi, e poi utilizzare una risalita? In questo caso il pozzetto per lo scarico e carico, andrebbe bene cosi com`é? Illuminazione: mi rendo conto che dipende tanto da cosa vorrei allevare, ma non ho ancora le idee molto chiare, pero´non vorrei precludermi nulla, o quasi; sicuramente inserirei delle piante di facile gestione, ma magari a centro vasca mi piacerebbe mettere una bella rotala rotundifoglia red oppure Ludwigia*glandulos;mi piacerebbe rimanere su led, é visto che la vasca é piu bassa del solito vorrei qualcosa che non sia troppo grossa, poiché per un lato si guarderá dall'alto; potete consigliarmi qualche marca e modello? Substrato fertile: anche qui sono in cerca di consigli, nel mio precedente dolce (ormai di 10 anni fa) utilizzavo quello della seachem, ma visto il costo, credo che su questa vasca sia una soluzione improponibile, esiste qualcosa di più economico ma comunque efficace? Per il momento credo sia tutto, vi ringrazio per tutti i consigli che mi darete Oscar https://i.postimg.cc/0rzTPg65/20201024-153248.jpg https://i.postimg.cc/DJ8Mvswp/20201024-153300.jpg https://i.postimg.cc/4mzFxXXG/20201024-153359.jpg https://i.postimg.cc/WFCfh3DN/20201024-153423.jpg https://i.postimg.cc/1gWd1MsN/20201024-153431.jpg https://i.postimg.cc/bGY554ch/20201024-153516.jpg |
Cavolo bella vasca, non sono esperto di sump magari è meglio chiedere in tecnica.
Per l'illuminazione se sai già che vorrai mettere anche piante difficili io andrei di fai da te. Se te la cavi un po risparmi qualcosa perché comprare una lampada led potente per quel litraggio spendi una fucilata. Per il fondo fertile si può decidere anche di usare terriccio da giardinaggio, ben ricoperto da uno strato di sabbia non tanto grossa. |
Ciao grazie per la tua risposta, per l'illuminazione su che prezzi potremmo essere hai qualche marca/modello da consigliarmi? potrei anche provarci con il fai da te, ma si possono usare delle strisce led o faretti?
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk |
Si certo, ovviamente bisogna cercare roba un po di qualità che riporta almeno la gradazione di colore che non sia oltre i 6500k e che specifichi bene quanti lumen sviluppa per calcolare più o meno quanti lumen/litro andiamo a dare alla vasca.
Un led ad alta efficienza magari costa qualcosina in più ma servono meno strisce per avere la luce che si vuole, questo significa anche che scaldano meno e il led dura di più oltre al fatto che nell'insieme consumi meno w. Adesso come adesso i led 5630 e i 5730 sono i più performanti. Si possono comprare delle barre in alluminio che sono già pensate per le strisce led con coperchio in plexiglass, poi serve un trasformatore da 12/24v a 220 e se si vuole si può aggiungere una centralina tc420 per creare un effetto alba tramonto. Secondo me spenderesti tra i 100 e i 200 euro finita, in alternativa ci sono le plafoniere chihiros che so essere molto performanti ma il costo sale sicuramente per avere un'illuminazione allo stesso livello. |
Ottimo grazie do prima un'occhiata alle chihiros, potrei anche andare di fai da te, ma non so se il risultato estetico sarà altrettanto gradevole, per il fondo fertile nessuno ha qualche consiglio?
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk |
Certo, sappi che per un'illuminazione medio alta nel tuo acquario avrai bisogno tra i 16000 e i 25000 lumen.
Sono tanti per un'illuminazione commerciale. Potresti aver bisogno di più plafoniere per raggiungere questi livelli. Se poi ti accontenti di avere meno lumen potrai comunque mettere piante meno esigenti ma non piante rosse o pratini. |
Ciao, mi sono fatto un giro fra le plafo chihiros, se devo raggiungere quei lumen dovrei optate per il modello x200 e metterne 2/3; gli altri modelli non hanno tutti quei lumen
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk |
Si come immaginavo, vedi te cosa ti conviene fare.
|
Ciao, ho visto sul tuo profilo che tu hai una plafo autocostruita e con 2 strisce arrivi a 8500 lumen, sto valutando se costruirla anch’io, magari con 4 potrebbe andare bene e raggiungere i lumen necessari
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro |
No aspetta ho 2 strisce fullspectrum ma ho anche 5 strisce a 6500k per arrivare a 8500 lumen.
Poi ho altre 2 plafoniere commerciali che mi fanno arrivare a circa 12000 lumen in 200 litri, cioè 60 lumen litro. Se decidi di farla te posso aiutarti, non sono elettricista ma un minimo me la cavo. L'importante è che le strisce che prendi riportino tutti i dati, cioè lumen totali o al metro e wolt totali o al metro e la gradazione fi colore che non dovrà essere maggiore di 6500k. Come tipologia di led adesso sono molto utilizzati i 5630 e i 5730. Appena hai trovato le strisce scrivi che facciamo i calcoli per sapere quanto te ne serve. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl