![]() |
pH ad 8 e non scende
3 allegato(i)
Ciao a tutti,
sto combattendo col ph dei miei due acquari, e vorrei chiedervi un aiuto per la gestione. Vasca 1. 30 lt; pH 8.6; GH 8°dh; KH 5°dh Vasca avviata 8 mesi fa, con fondo in lapillo vulcanico e sabbia silicea. Vegetazione: Cryptocoryne sp., Eleocharis acicularis e Taxiphyllum sp. Lemna minor; niente impianto CO2, Neocaridina sp., Neritina zebra 1 esemplare, Physa sp., no pesci. Le rocce non so se siano calcaree o meno, ma presumo di si poichè nel tempo si stanno degradando (non feci il test durante l'allestimento ed ora dovrei smontare il layout per farlo). Vasca 2. 60 lt; pH 8.1; GH 11°dh; KH 10°dh Vasca avviata 4 mesi fa, fondo lapillo, torba e sabbia indiana. Vegetazione Cryptocoryne sp., Pogostemon helferi, Taxiphyllum sp., Hygrophila polysperma, Riccia fluitans, Lemna minor; no CO2, Neocaridina sp., Neritina zebra 2 esemplari, no pesci; legni e roccia lavica. Entrambe non riscaldate, con 8 ore di luce e filtro a cannolicchi. Utilizzo solo acqua osmotica e non riesco ad abbassare il pH... Nella prima vasca sono comparse da tempo alghe verdi sulle rocce (non si staccano neanche a grattarle, ma i gasteropodi le tengono a bada, e rimuovo manualmente quelle dal vetro), nella seconda sono spuntate da poco quelle filamentose sulle foglie delle Cryptocoryne. Cosa mi consigliate? Come mai questi valori? Grazie mille! |
Purtroppo se non utilizzi co2 o acidificanti naturali il ph non scende da solo.
Poi c'è da capire se le rocce sono calcaree (quasi sicuramente a vederle). A quel punto se abbassi il ph il kh si alza e di conseguenza si rialza anche il ph. L'acqua osmotica che utilizzi che valori ha? |
Acqua osmotica: pH 6.7; GH 0; KH 0 (dico 0 perchè con i test della JBL il colore risulta già alla prima goccia quello del reagente).
Nella vasca da 60lt però non vi sono rocce calcaree ed i valori sono comunque alti... |
Se l'acqua osmotica è così e tu hai messo solo quella (a parte che non va bene usare solo acqua osmotica) dovresti avere pressoché quei valori.
Comunque in quello piccolo possiamo essere abbastanza sicuri che le pietre sono calcaree, mentre per quello più grande io proverei a testare il fondo con acido muriatico, ne prendi una manciata e fai una prova in un bicchiere. |
il pH dell'acqua osmotica non ha valore....devi abbassare il tuo kh a 3-4 ed usare acidificanti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl