![]() |
Nuovo Laghetto 1000 LT con Mastello 140x90
Buongiorno, è da un po' che non mi connetto al forum, cmq pensavo anche io di creare lo stesso tipo di laghetto in giardino in prossimità di un acero giapponese rosso, usando proprio un mastello da 1000 lt 140x90 e mi piace l'idea di avere un laghetto tondo con eventuale cascata come filtraggio, poi non so ancora se interrarla completamente o per metà fuori terra camuffando il bordo e tutto il resto con rocce sassi ecc
Per quanto riguarda la flora ho già valutato le piante da inserire essendo tutte rustiche quindi resistenti al freddo invernale Palustri: Papiro Alternifolius, Typha Latifolia Variegata, Houttuynia Cordata Chameleon, Marsilea Quadrifolia, Iris Red Wine e Iris Louisiana Blue Ossigenanti: Ceratophyllum Demersum, Limnophila Sessiliflora e Myriophyllum Brasiliensis Ombreggianti: Ninfea Walter Pagels, Ninfea Yuh Ling e Ninfea Mexicana Le inserirei alle dovute profondità usando cesti forati in portavasi a bordo vasca Per quanto riguarda la fauna pensavo a dei Carassius avendone già 3 rossi li inserirei in vasca con altri Shubunkin, Sarasa e Black che ho scoperto da poco l'esistenza di questo carassius, arriverei ad un max di 10 esemplari in tot che in 1000 lt dovrebbero starci comodi Come impianto filtrante pensavo a 2 cascate superfish mini waterfall inserendo spugna e materiale per filtro biologico si possono collegare tra loro e hanno la lama per la cascata larga 20cm a filtro con 1 pompa SunSun 3000l/h da 10w facendola funzionare con pannello solare da 20w con accumulatore per essere totalmente green La mia domanda è sapere se 90 cm come profondità è troppo per i carassius avendo solo 140 cm di diametro e per eventuale manutenzione oppure se come misure sono fattibili, e se la pompa da 3000 l/h è troppo per il litraggio della vasca/Laghetto, se le piante possono andare bene o sono troppe, essendo il primo laghetto accetto consigli e critiche grazie a tutti |
Intendi mettere i filtri nella cascata utilizzando la pressione dell'acqua in caduta? Ho capito bene?
Te lo chiedo perché anche io sono in fase progettuale e vorrei mettere solo una pompa, da 6-7000 litri per ora, e nessun filtro. Comunque mi sconsigliano pompe ad energia solare per il benessere dei pennuti Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Si, per il filtro intendo usare una pompa che manda acqua in una "scatola" per intenderci, entra dal basso passa per la spugna e cannolicchi/bioball ed esce in alto tramite una sorta di cascata, è una cosa in più visto che la maggior parte della fitodepurazione la faranno le piante palustri, per la pompa ad energia solare quelle in commercio sono pessime, ma si può usare una qualsiasi pompa e farla andare ad energia solare con un pannello solare, un regolatore di carica e un convertitore di tensione ed usare una batteria come accumulatore per farla funzionare anche di notte, dipende dall'amperaggio della batteria e dal consumo della pompa, ad esempio con una batteria da 75ah carica ed una pompa come la mia che consuma 10w ho un autonomia di 45 ore di funzionamento senza sole
|
Quote:
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Perché il filtro di per sé non ha la pompa integrata per i laghetti, non funziona come in acquario con filtro interno, è come un filtro esterno, pompa in acqua che manda al filtro fuori acqua e la ributta dentro tramite cascata o altro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl