![]() |
Consigli su morte caridine e andamento vasca
Ciao a tutti
A 2 mesi dall’avvio della vasca vorrei avere la vostra opinione circa la morte di alcune caridine e l’andamento della vasca. Vasca da 35L con fondo inerte, rocce dragon stone e piantumata con microsorum egeria e muschio di java cresciuto molto rigoglioso. Valori misurati con striscette, seguendo alla lettera le tempistiche Nitrati <10 Nitriti 0 GH >7° (<14°) KH tra 6° e 10° (questo è il valore di piu’ difficile lettura) PH tra 6,8 e 7,2 Cloro 0 Temperatura 26° Uso prodotti dennerle, gocce fertilizzanti adatte ai gamberetti ogni 2 settimane e gocce minerali e vitamine per gamberetti una volta a settimana Dopo un mese di maturazione la vasca aveva sviluppato le classiche filamentose e i valori erano quelli indicati, ho inserito 12 caridine(o neo caridine?) . Le caridine le ho prese in negozio, ho dovuto prenderle miste (gialle, blu, bianche e rosse, a strisce rosse o strisce nere) e avevano dimensioni da 0.5cm 1,5cm. Le ho ambientate in maniera corretta e poi le ho messe in vasca. Dopo una settimana avevo gia’ visto la prima muta e dopo 2 settimane erano apparse 3 baby e le filamentose erano state mangiate quasi tutte, la vasca è diventata bella pulita dalle alghe. Dopo 2 settimane ho trovato una caridina blu morta, poi dopo qualche giorno un'altra blu morta, adesso su 12 da cui ero partito ne sono rimaste circa 8, sono in apparente salute anche se non le vedo mai fuori tutte insieme, la vasca ha molti nascondigli e spesso stanno nascoste e ne vedo solo 3 o 4 e questo mi fa venire sempre l’ansia che qualcuna sia morta l’altro giorno dopo aver aspirato il cibo non mangiato, e per compensare un po’ l’evaporazione, ho fatto un rabbocco con 2L acqua di rubinetto e 1L acqua di osmosi, decantata 24 ore, dopo 2 giorni ho trovato anche le due baby morte e la terza sparita, ci sono rimasto veramente male. Le caridine non mangiano il cibo che gli butto, e ho provato diversi tipi di bastoncini o granuli, forse hanno gia’ abbastanza cibo con le alghe? Vorrei l’opinione di qualcuno piu’ esperto sulla situazione e su eventuali errori o consigli Grazie mille dell’aiuto! |
Penso che prima di tutto con dei valori così incerti ci si fa poco, le striscette continuerò sempre a sconsigliare per questo motivo, già solo il ph ti assicuro che poco poco è 7,5/8 a meno che non utilizzi co2 o acidificanti naturali.
Purtroppo hai messo caridine anche di difficile allevamento che richiedono molta esperienza e acquari ben maturi, forse sarebbe stato meglio cominciare con le red cherry un po più facili e resistenti. Comunque se il cibo avanza forse ne dai troppo e magari come dici te hanno già abbastanza cibo tra alghe varie. I rabbocchi falli con sola acqua osmotica è meglio. |
Quote:
nel frattempo la situazione si è evoluta, visto che le caridine prese in negozio erano per la maggior parte morte, mi sono rivolto a un ragazzo che le alleva e abita vicino a casa dei miei genitori, ho acquistato una quindicina di bloody mary. ho visto una netta differenza tra quelle del negozio e quelle di questo ragazzo, le bloody mary sono molto piu' vispe, mangiano volentieri le alghe e tutte le tipologie di cibo che gli butto. In poco piu' di un mese ho la vasca piena di baby, ne avro' una trentina di varie misure, da piccole a già cresciute, e sicuramente altre due femmine con le uova. il muschio cresce rigoglioso tanto da dover essere potato. per quanto riguarda i test vedro' di comprare quelli a reagenti, quali mi consigli per iniziare? ph kh e gh? la vasca ora si presenta cosi https://i.postimg.cc/8FgGfQ2R/IMG-20200818-204923.jpg |
Molto bella complimenti.
Si per i test vanno benissimo quelli, ci sono le valigette sera che li contengono tutti e tre più gli no2 a 25/30 euro. |
Sarebbe meglio non tenere nella stessa vasca diversi tipi di caridine e se hai una moria dovresti prima capire il perche' facendo i test dell'acqua a reagente e osservando bene le caridine per escludere parassiti o altro.
Ti consiglio di schermare la griglia del filtro con della rete a maglia fine (tipo quella dei retini) per evitare che le nuove nate ci finiscano dentro. Sul cibo, in un acquario come il tuo pieno di muschi e piante- dove cerano anche molte alghe inizialmente.. basta poco mangime dato a giorni alterni o anche meno. Per migliorare sia esteticamente che per le caridine quell'acquario, potresti lasciar crescere le alghe sui vetri laterali e posteriore, sia gli adulti che sopra tutto le nuove nate troveranno di che mangiare e le vedrai spesso sui vetri a cibarsene. Bello l'allestimento. |
Quote:
i valori per ora li sto misurando solo con le striscette e mi sembrano abbastanza buoni, da quando ho avviato l'acquario ho fatto un solo cambio d'acqua del 25%, oltre ai vari rabbocchi con osmotica. Mi consigli di fare un cambio mensile o di cambiare solo se vedo valori alterati? le caridine le osservo tantissimo, sono sempre abbastanza vispe, sono sempre sui muschi e sulle rocce a mangiare. il cibo per ora lo sto dando a giorni alterni. per alghe sul vetro intendi la patina che si forma dopo un po' di giorni? attualmente ogni tanto passo la calamita, ma comunque spesso vedo le caridine, sopratutto le baby, che mangiano appoggiate ai vetri.... |
Il fatto e' che se quelle prese in negozio avevano qualcosa potrebbero passarla a quelle che hai acquistato dal ragazzo.
I test falli coi reagenti, le striscette non sono precise.. Per i cambi d'acqua, volendo, potresti tenere sotto controllo i valori dell'acqua (con test a reagente) e decidere di farli solo quando serve ma io ti consiglio di farli settimananalmente di un 20% con acqua agli stessi valori e temperatura di quella che hai in acquario. Sì, sui vetri inizialmente si forma una patina/film batterico e col tempo si aggiungono le alghe, utilissima con le caridine, potresti tenere il vetro frontale pulito e gli altri coperti di alghe. Ogni tanto aggiungi qualche pezzo di foglia di catappa.. |
Quote:
Addirittura mi consigli di cambiarla settimanalmente? Ho sia le foglie di catappa che le pigne di ontano ma le uso poco perché mi abbassano troppo il kh Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk |
Per questo gli animali vanno acclimatati al nuovo ambiente col sacchetto appeso in acquario e aggiungendo un po' dì acqua per volta.. pero' questo vale per tutte le volte che sposti un animale da un ambiente ad un altro con valori spesso differenti.. non solo per quelli acquistati in negozio.
Non c'e' una regola fissa per i cambi d'acqua tranne che se vedi aumentare gli inquinanti ci vuole un cambio dell'acqua.. tu hai molte piante e magari tenendo d'occhio l'alimentazione e il numero di animali riusciresti anche a fare cambi mensili, io preferisco comunque fare cambi del 20/30% settimanali e facevo così anche nel caridinaio da 30 litri, pur essendo molto piantumato. Se aggiungi qualche galleggiante migliora ancora la vasca.. |
Quote:
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl