AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Portaspada incastrata e ferita da un'anfora (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=543287)

Kate9 16-07-2020 19:55

Portaspada incastrata e ferita da un'anfora
 
Ciao a tutti, martedì ho trovato la mia portaspada incastrata in un'anfora (poiché questa ha un buchino lateralmente).
L'ho trovata con la testa che fuoriusciva e gli altri pesci che la stavano pizzicando. L'ho liberata ma ha perso alcune squame, le pinne laterali si sono lesionate (ma comunque le muove sempre) e credo si sia ferita alla vescica natatoria poiché da quel momento ha iniziato a nuotare male. Non sapendo cosa fare, dato che non sono assolutamente esperta, l'ho isolata e messa in un bagno con il sale (3 litri con 6 g di sale). Fino a ieri è rimasta capovolta in obliquo, con la bocca in giù. A tratti risaliva boccheggiando e poi tornava giù capovolta. Sempre ieri ha defecato e ha mangiato un granulo sul fondo.
Oggi ho cambiato l'acqua al 50% riducendo così la salinità. Da questo momento è tornata a testa in su ma rimanendo sempre con la pancia adagiata sul fondo. Quando mi vede si muove, percorre il perimetro ma rimanendo sempre sul fondo.
Inoltre ha le squame sollevate.
Ha qualche speranza di sopravvivere? questo è il terzo giorno
Cosa fareste voi?

FOTO DI IERI
https://i.postimg.cc/NyZjPZ11/20200715-094701.jpg

https://i.postimg.cc/tsKgBLdF/20200715-095656.jpg

FOTO DI OGGI
https://i.postimg.cc/64qwW0L9/20200716-194549.jpg

https://i.postimg.cc/WFbc8nyM/20200716-194753.jpg

Puntina 16-07-2020 23:26

Ciao, mi spiace per l’accaduto, è per evitare simili situazioni che si consiglia di non utilizzare arredi artificiali in acquario, sebbene venduti proprio per gli acquari.
Là pesciolina non la vedo affatto bene, le escoriazioni sono piuttosto vaste e dubito il danno abbia causato danni alla vescica natatoria...piuttosto temo nuoti a fatica per l’entità delle lesioni.
Più che nel sale io l’avrei messa nel blu di metilene, non vorrei che il sale bruciasse troppo.
Il fatto che presenti squame rialzate poi, non promette nulla di buono.

Kate9 16-07-2020 23:42

Mi sapresti dire come usare il blu di metilene? Lo recupero in farmacia?
Quindi mi consigli di fare un altro cambio d'acqua per togliere il sale residuo?
Grazie per la solidarietà, si l'ho già tolta l'anfora e non la userò mai più.

Puntina 16-07-2020 23:51

Portaspada incastrata e ferita da un'anfora
 
Il blu di metilene lo si trova in farmacia ma negli ultimi anni lo si trova a fatica...lo puoi però trovare all’interno di medicinali come il dessamor.
Se ti sembra sufficientemente vispa ma poter sperare in una ripresa, allora tenta.
Però 99 su 100 le squame rialzate indicano idropisia ed a quella praticamente non c’è cura.

michele 31-07-2020 01:52

E' strano che un pesce si sia incastrato in un arredo... sei certa che stesse bene? Le squame sono così perché hai dovuto "tirare" il pesce per liberarlo dall'arredo? Il sale può andare bene devi vedere come reagisce e sperare nel recupero. Fai altre foto se riesci per vedere come si evolve.

Kate9 31-07-2020 18:23

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062955129)
E' strano che un pesce si sia incastrato in un arredo... sei certa che stesse bene? Le squame sono così perché hai dovuto "tirare" il pesce per liberarlo dall'arredo? Il sale può andare bene devi vedere come reagisce e sperare nel recupero. Fai altre foto se riesci per vedere come si evolve.

Purtroppo al quinto giorno non ce l'ha fatta.
Comunque mi sa che hai ragione, forse non stava bene. Credo che potrebbe aver avuto i flagellati perchè dopo sono morti due guppy (feci filamentose, smagriti e si isolavano). Poi è morto un terzo guppy di idropisia (pancia gonfia e squame sollevate).
Ma l'idropisia è una malattia di per sè o è una conseguenza di un'altra malattia es. flagellati? E' contagiosa? Chiedo perchè sono alle prime armi e non sono esperta.
In ogni caso, secondo me, la portaspada aveva le squame sollevate per via dell'estrazione perchè prima erano a posto nè aveva la pancia gonfia.

Puntina 31-07-2020 19:19

Flagellati ed idropisia non sono strettamente collegate e si manifestano con sintomi “opposti” (dimagrimento una e gonfiore l’altra).
Quando un pesce è affetto da idropisia è bene isolarlo perché una volta morto rilascia delle sostanze che possono essere contagiose, i flagellati invece sono molto contagiosi.

michele 02-08-2020 00:00

l'idropisia in effetti non è una vera propria malattia ma la conseguenza quasi sempre finale di una patologia. Potrebbe avere avuto anche flagellati che si possono manifestare con un certo gonfiore in stato avanzato ma si vedono squame rialzate tipiche dell'idropisia se poi dici che anche altri pesci sono morti con gli stessi sintomi....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10033 seconds with 13 queries