![]() |
Aiuto nuovi pesci tutti morti
Salve allora ieri ho preso da un negoziante 5 rasbore e 3 coridoras albini per reincrementare i pesci in vasca, fatto il solito adattamento ho messo i pesci in vasca, ma poco dopo il disastro.
I nuovi pesci hanno incominciato a girarsi su se stessi a mettersi pancia all'aria, dopo un' ora alcuni sono morti, questa mattina ho trovato altri pesci morti, in pratica ora ci sono rimasti 2 coridoras che ho messo in una vaschetta ma stanno pancia all'aria ma sono vivi, gli altri pesci che avevo stannotutti bene. Premesso che l'acqua è stata cambiata domenica scorsa. I valori dell'acqua sono ok PH=7.1 KH=4 GH=7 NO2=0,0 NO3=0 uS=378 Sospetto che magari sia stata una notevole differenza di Ph fra quello del negozio ed il mio, ma non so la prossima volta controllerò prima l'acqua nella busta. Cosa può essere successo, e soprattutto come posso salvare i due cory rimasti? li ho messi in una vaschetta con un pizzico di sale. |
I cory sono piuttosto sensibili al sale spero non sia il colpo di grazia. Prova a scattare delle foto della vasca e dei pesci rimasti. Se come li hai messi in in acquario hanno in iniziato a stare male mentre gli altri pesci già presenti non hanno mostrato alcun sintomo è possibile che per qualche ragione i pesci fossero già mezzi avvelenati nel sacchetto, magari tenevano i retini in negozio nel disinfettante e non l'hanno lavato prima di pescare i pesci. Le ipotesi possono essere svariate ma senza ulteriori informazioni è difficile poter essere più precisi.
|
Alcuni Cory rilasciano piccole dosi di veleno in condizioni di forte stress se i pesci erano tutti in un piccolo sacchetto potrebbe essersi verificata anche questa ipotesi.
|
Sinceramente non so dove teneva i retini, non sapevo del sale che facesse male ai cory, ad ogni modo uno è ancora vivo
https://i.postimg.cc/PLgzBx38/pesci1.jpg https://i.postimg.cc/vcYjPq6w/pesci2.jpg Posso fare qualcosa per salvarlo? |
Ciao Angelo, dalle condizioni visibili in foto mi sembra piuttosto malmesso, a parte un recupero spontaneo del Corydoras non credo tu possa fare altro...
Credo che tutto sia riconducibile in un problema di trasporto. Forse un'escursione termica molto elevata (hai lasciato il sacchetto in macchina?), forse una qualche sostanza estranea, entrata accidentalmente nel sacchetto. Il pH non può essere, tu hai un valore neutro e l'acqua del negoziante non sarà tanto diversa... Il fatto che gli altri pesci stiano bene mi fa supporre che l'acquario non abbia problemi di forte inquinamento, del resto i valori sono buoni, quindi escluderei eventuali problemi in vasca. Escluderei anche eventuali patologie all'origine, in quanto non sarebbero così fulminanti. Resta solo il trasporto e la stabulazione nel sacchetto. ------------------------------------------------------------------------ ... e il trasferimento in vasca... |
Ciao Antonio oggi ho chiesto per curiosità al negoziante il ph delle sue vasche e ni ha detto che l'ha
a 7,5, in effetti il ph è da escludere. nel frattempo uno dei due cory è andato, l'alto sembra si stia riprendendo, alterna dei momenti di vitalità stando dritto a momenti in cui o si mette negli angoli della vaschetta o a pancia all'aria a pelo d'acqua, speriamo si salvi. Può darsi sia stato il sacchetto inquinato, ma fintanto che erano nel sacchetto stavano bene, tenendo conto che ho fatto l'adattamento per circa 30 minuti, mettendo ogni 10 minuti circa un bicchiere di acqua della vasca nel sacchetto e poi ho spostato solo i pesci in vasca evitando di contaminare la vasca con l'acqua del sacchetto. Ora per l'adattamento proverò a mettere una piccola vaschetta in plastica dentro l'acquario ed a tenerli più tempo in adattamento, anche se strano una catastrofe simile non mi è mai successa, strano cosa sia accaduto. |
Come tutti i callitide, i corydoras risentono particolarmente del cambio repentino delle diverse condizioni dell'acqua.
È facile che l'adattamento sia durato troppo poco (mezz'ora è pochina per loro), o il trasporto sia stato lungo (nel sacchetto i valori possono variare e raggiungere valori pericolosi). Andrebbero conosciute le durezze e/o la conducibilità delle vasche del negozio, e se i pesci potessero essere appena stati consegnati. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Onestamente non credo che i valori chimici dell'acqua di stabulazione del negoziante, siano così diversi da poter causare la morte, quasi istantanea, di "tutti" i pesci appena comprati. Evidentemente è successo qualche cosa di macroscopico che sfugge all'occhio... io propendo per un problema di trasporto o qualche cosa legato al trasferimento... #24 |
Se l'acqua è tenera, si verifica facilmente nel sacchetto un abbassamento del pH (dovuto alla respirazione di tanti pesci in un quarto di litro) o uno spike di ammoniaca (se non sono state inserite alcune gocce di chelante tipo un biocondizionatore).
Quando li inserisci, o soffrono uno sbalzo molto più grosso della differenza di valori tra negozio e casa (e muoiono in diversi), oppure sono giù "cotti" dall'ammoniaca (ed è questione di ore e te li giochi tutti). Potevano anche essere stati appena consegnati, e non stabulati (sarebbe grave, in questo caso, da parte del negoziante, ma statisticamente è l'ipotesi meno probabile). Comunque, non so le rasbore (mai avute) ma quando riproducevo i C. paleatus, bastava passare gli avannotti dalla vaschetta di accrescimento alla vasca principale (un paio di gradi in più, stessa acqua di rubinetto, nitrati e altri inquinanti un pelo più alti) e, se l'acclimatazione non durava più di un'ora, un'ora e mezza, quasi goccia-a-goccia, mi morivano in mezza giornata. Gli adulti sono più resistenti, ma non si sa mai. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl