![]() |
Malattia pesce betta
Ciao Puntina e Antonio grazie per la vostra risposta. Allora ho messo insieme Platy piccolini e pesce Betta perché i 4 Platy mi sono stati regalati da un amico. Sembrava che all'inizio il Betta li inseguisse un po' ma poi ha rinunciato essendo loro 4 e molto più veloci di lui. Dopo un po' ha iniziato a nascondersi e veniva su a scatti per respirare e poi tornava giù lasciandosi cadere. Da mangiare do le scaglie, solo che ultimamente le sputa e pulisco la vasca una volta al mese sifonando il fondo aggiungendo acqua da osmosi e aggiungo dei batteri che non fanno male. Le pinne sono chiuse e un po' sfilacciate e poi la macchia bianca tipo muffa tra la testa e la schiena. Non so che fare. Temperatura vasca 25°fissi.
Valori: NO3. 25 NO2 0 GH. 8 KH. 6 PH. 6.8 CL2. 0 Giuseppe |
Ciao, quanti litri è la vasca? Usi solo osmotica per fare i cambi? Che "batteri" stai usando, in genere non si aggiungono a tutti i cambi.
|
Ciao Michele, la vasca è un 60 litri. Si, uso solo osmotica e i batteri sono Linea Unica Starter Life
|
Secondo me ti conviene isolarlo in una vaschetta con coperchio e intanto trattarlo con un disinfettante generico tipo rivamor, dessamor anche se è probabile che sia parassitato ma bisognerebbe vedere meglio delle foto e come reagisce. Così eviti riduci le possibilità di contagiare anche gli altri ospiti della vasca e sei sicuro che i platy non diano fastidio al betta che in questo momento è chiaramente in difficoltà. Come cibo magari potresti provare con del chironomus surgelato più appetibile.
|
I batteri secondo me non li devi usare a ogni cambio, questi valori che riporti li hai misurati tu? Con quali test? Da quanto tempo hai detto di averlo il betta? Quando è arrivato era molto diverso??? Intendo era in carne e si muoveva normalmente? Dalle immagini, anche se non si vede benissimo... sembra piuttosto conciato e magro, è per capire se è diventato così o se l'hai già acquistato in condizioni non buone.
|
Si uso le striscette per misurare i valori. Dove trovo i prodotti che mi hai detto per la cura?
|
Nei negozi specializzati in acquariologia anche online credo si trovino ma non so i tempi di consegna. Dovresti assolutamente procurarti dei test a reagente liquido o farteli misurare da un negozio affidabile. Non ho capito però perché usi acqua osmotica che hai anche i platy che non vogliono certo acqua tenera. La vasca è chiusa o aperta?
|
Ciao, il Betta è chiaramente affetto da infezione batterica, dai sintomi che descrivi azzarderei una malattia Colonnare. Il pesce va subito isolato in vaschetta a parte e trattato con Dessamor.
Per quanto riguarda il cibo, abbandona il mangime in scaglie e passa al microgranulato. Se, al momento non mangia, sospendi un attimo e vedi come reagisce ad una somministrazione dopo digiuno. |
Se vai in un negozio per il Rivamor o Dessamor e trovi il chironomus surgelato prendilo che può aiutarti nel far riprendere a mangiare il pesce che dalle immagini sembra piuttosto debilitato.
So che è uno sbattimento ma se riesci ti invito a postare le immagini del pesce anche in questa nuova discussione così dai una panoramica più completa anche per altri utenti che magari vogliono aiutarti e darti dei consigli. Grazie per la cortesia. Tanto per togliere dei dubbi se riesci posta anche una foto dell'acquario intero così si capisce com'è arredato, se è aperto o chiuso, che filtro hai ecc... ecc... |
Quote:
Il punto è che sono cose che ti servono subito, quindi ti conviene trovare un negozio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl