![]() |
Consiglio luci
Ho trasferto circa 3 mesi fa i miei carassi da un 100 litri a un 190 trigon juwell. Prima avevo 2 anubias giganti che sono arrivate fino a uscire dalla vasca, (vasca aperta) con una blanda illuminazione da 6 watt di una lampada commerciale da 19 euro.
Ora compatibilmente con l'appetito dei Carassi ho inserito oltre 2 anubias anche una valisneria (potata dal mio 400 litri per scalari che ne ho da vendere) e una egea densa. L'egea densa se la sono mangiata quasi tutta, la valisneria cerca di attecchire fare nuove foglie, alcune le sfilacciano ma sembra restare in equilibrio tra crescita e rottura di scatole da parte dei carassi. Le anubias non le toccano ma ahimè si sono riempite di alghe a pennello marroni, sono quasi da buttare. Ho comprato on line due crinum che mi arriveranno a breve, provo a inserire questi al posto dell'Egea densa perchè mi sento il dovere di inserire delle piante in quella vasca costi quel che costi. Ho usato il fondo vivo fertile che è bello grosso e anche se scavano non crea problemi misto ghiaia inerte. Ora ho 3 alternative di luce LED ma la possibilità di inserirne solo 2 in plafoniera: ogni settimana le giro per capire quale sia meglio ma senza riuscire a decidermi. Day 9000 kelvin Nature 6500 Kelvin Colour 4250 Kelvin Ho iniziato con Day davanti e Nature dietro come da consiglio Juwell, le piante crescevano bene ma ho dato la colpa a quella da 9000 kelvin per le alghe marroni così l'ho tolta e ho messo Nature dietro e Colour davanti, non mi piaceva l'impatto visivo, allora le ho invertite con la Nature davanti. Ora le alghe sono sempre li e le piante hanno smesso di crescere...quindi oggi pensavo di tirare via una delle due ri inserire il DAY anche se i 9000 kelvin mi puzzano un po'... Sicermanete non so quale binomio sia il migliore, avete esperienza? Coni juwell LED non ho esperienza, ho avuto 4 vasche Juwell ma tutte con tubi a neon e nel 400 litri attuale ho installato i SERA e mi trovo bene. Quindi DAY+NATURE? NATURE+COLOUR? COLOUR+DAY? (mai provato) Allego spettro: https://i.postimg.cc/3dX6kvtV/Scherm...e-19-48-29.png https://i.postimg.cc/H8CzmS1x/Scherm...e-19-48-15.png https://i.postimg.cc/xXq4t4fD/Scherm...e-19-48-00.png |
devi fare un po' di prove....e vedere come rispondono il tuo acquario e le piante.
le combinazioni suggerite da Juwel alla fine sono due: day+colour oppure day+nature, quindi devi farti andare bene una delle due... non vedo molte altre alternative.... altrimenti devi cambiare led (in commercio esiste anche altro) |
Quindi la configurazione attuale NATURE + COLOUR non è nemmeno consigliata.
Provo con DAY + COLOUR e vedo come va... Grazie. |
Personalmente ho Anubias nane, Anubias giganti, Microsorum e muschio di Java in vasca .. un unico neon led da 6e a luce naturale di 120cm acquistato in un negozio vicino casa.. le piante crescono in modo spaventoso..
Sono partito con 4 anubias piccole, ora ne ho 6 in vasca e 15 in un secchio (di cui una con rizoma lungo 35cm) in cerca di una nuova casa... Le Microrosum han perso tutte le foglie dopo 1 mese dall'inserimento, ma poi sono ricresciute belle verdi e "figliano" ogni mese 2-3 piantine.. Il muschio ogni 2 mesi mi riempie completamente la vasca e riesco a riempire 2 buste per alimenti Mai vista un alga in vasca.. Se vuoi ti giro il link del tubo led, essendo piante semplici non occorre spendere soldi ed elettricità per neon di marca |
Quote:
indica pure qui il tipo di led, magari serve a qualcuno#70 |
Quote:
*nota: non inserire mangrovie con Caliptratus Per il Neon, le caratteristiche sono le seguenti: Neon a led T8 tubo led T8 120cm 18w 4000k luce naturale sku 6273 Attacco : G13 Tipo LED : SMD Potenza : 18W Potenza EQV. a incandescenza : 36W Tensione AC: 220-240V Colore della luce : Bianco naturale Temperatura di colore : 4000K Flusso luminoso : 1600 lm Fascio Luminoso : 160° Materiale : Nano Plastica Rotazione : No Lunghezza : 1200 mm Diametro : 28 mm Ho provato anche il medesimo neon a luce fredda, ma escono una marea di alghe filamentose verdi.. Mentre a luce calda nessuna alga, ma l'acquario sembra un amazzonico con acqua color thè Allego foto della vasca fatte ora.. ovviamente 1 neon per la parte emersa ed uno per la sommersa.. perchè fra spatiphillo e pothos la luce emersa è totalamente schermata https://i.postimg.cc/LJ4ZVP1v/P-20200428-132828.jpg https://i.postimg.cc/t1ZJrNCd/P-20200428-132837.jpg |
ma questa bella vasca paludario perchè non ha una discussione ? l'hai già aperta ?
|
Quote:
|
eh allora devi aggiornare anche la discussione con nuove foto#70 mi sembra un bel paludario#70
|
Ti ringrazio dave81. Io però ho anche della valisneria, non posso scendere troppo. Purtroppo con le alghe a pennello é un casino. Io sono pure convinto che l’illuminazione con queste alghe seppur importante m, non sia una componente primaria. Avevo (ho ancora ma senza piu alghe) un 400 litri amazzonico pieno di alghe a pennello specie su un tronco gigante di 80 cm, un giorno ho tolto il tronco perché ero disperato e dopo 10 giorni hanno iniziato a scomparire anche dalle piante, le luci sempre le stesse. Io non so se sia un caso ma le radici di mangrovia qualcosa c’entrano, forse sono solamente un ottimo substrato ma in tutte le vasche in cui ho avuto radici ho sempre avuto anche problemi di alghe a pennello.
Anche adesso, tutte le alghe a pennello sono solo sulle radici e attaccano poi di conseguenza le Anubias che sono posizionate sopra. Stavo pensando di tirarle fuori e provare a trattarle all’esterno con acqua ossigenata. Conoscete la dose? Esternamente posso andare con l’ossigenata pura? Poi sciacquo? Magari devo cambiare topic.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl