AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Fluval Spec - 19 l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=541611)

Andrea M. 03-02-2020 18:32

Fluval Spec - 19 l
 
Ciao a tutti,

Dopo una lunga assenza, sto rimettendo su un acquarietto in ufficio che andrà ad ospitare delle caridine Crystal red.

L'acquario è un Fluval Spec, circa 19L a cui ho sostituito la luce con una una lampada LED Leddy Slim Sunny 10W 6500K e un riscaldatory hydor da 25W.
Al filtro ho tolto i carboni attivi e aggiunto un secondo stadio di cannolicchi.

Le piante che andrò a mettere saranno:

Pogostemon Helferi
Cryptocoryne Wendtii Red
Anubias Nana
Alternanthera Rosaefolia mini
Hemianthus Callitrichoides

Come fondo ho usato Dennerle 5913 Nano Garnelenkies Sulawesi Schwarz che dovrebbe essere allofano.
So che andrà a modificare i valori nel primo periodo di maturazione della vasca.

Premetto che i valori dell'acqua saranno analizzati da un laboratorio ma i risultati non saranno espessi in GH o KH ma Durezza totale (mg/l CaCO3) che dovrebbe essere il GH e Alcalinità M (mg/l CaCO3) che dovrebbe essere il KH. Giusto?

Inoltre ho trovato questi coefficienti di conversione:

1° d = 1,8 °f = 1,25 °e = 17,8 mg/L CaCO3.
1 °d = 1,8 °f = 1,25 °e = 17,8 mg/L CaCO3)

Le analisi dell'acqua mi sono:
Durezza totale= 305 mg/l CaCO3 e quindi un GH=17
Alcalinità M= 475 mg/l CaCO3 e quindi un KH=27
PH= 7.42
Conducibilità tot (μS/cm) = 743

é un acqua veramente dura che sarò costretto a tagliare con acqua demineralizzata i i cui valori si aggirano intorno a:
PH: 6.52
Durezza totale= 0 mg/l CaCO3= 0 GH
Alcalinità M= 0 mg/l CaCO3= 0 KH
Conducibilità tot (μS/cm) = 1.45

Oppure con acqua decarbonatata:

PH: 5.32
Durezza totale= 0 mg/l CaCO3= 0 GH
Alcalinità M= 7 mg/l CaCO3= 0.4 KH


Quale acqua mi conviene usare e in che % faccio il taglio?


https://i.postimg.cc/6TmcpnBf/IMG-20200203-124558.jpg

dave81 04-02-2020 20:58

io uso solo acqua di osmosi inversa, in acquario di solito si usa questa. è la migliore.


le percentuali puoi facilmente capirle facendo due o tre prove, con relative misurazioni#70

da qualche parte c'è anche una formula, qualcuno aveva "inventato" proprio una formula per sapere le percentuali

Andrea M. 06-02-2020 10:02

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062946432)
io uso solo acqua di osmosi inversa, in acquario di solito di usa questa.


le percentuali puoi facilmente capirle facendo due o tre prove, con relative misurazioni#70

da qualche parte c'è anche una formula, qualcuno aveva "inventato" proprio una formula per sapere le percentuali

Ma non dovrebbe essere l'acqua demi più "pura" di quella osmotica?
L' acqua osmotica viene prodotta per osmosi inversa, quella demineralizzata subisce 2 trattamenti: il primo di osmosi inversa ed il secondo per scambio ionico.

Non riesco a trovare queste formulette, c'è nessuno che ha qualche indizi su dove trovarle?

ilVanni 06-02-2020 13:58

Le "formulette" sono medie pesate (i pesi sono i rispettivi litri).

KH_f = (KH_1 * Lt_1 + KH_2 * Lt_2) / (Lt_1 + Lt_2)

con:
KH_f : KH (o GH o qualunque concentrazione espressa in scala lineare) finale
KH_1 : KH acqua 1 (0 se osmosi)
Lt_1: litri acqua 1
KH_2: KH acqua 2 (quella da rendere morbida)
Lt_2: litri acqua 2

Se cambio 30 lt sostituendoli con osmosi su 100 totali a KH=10 avrò:
KH_1 = 0
Lt_1 = 30
KH_2 =10
Lt_2 = 100-30 = 70

KH_f = 7
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente puoi esplicitare le variabili che di volta in volta ti servono (per esempio, per trovare quanti lt di osmosi devi cambiare per portare la durezza da 10 a 5, ecc. ecc.).

PS: lascia stare l'acqua demineralizzata. Trova un abuona osmosi in negozio, mezzo grado di durezza è trascurabile in una vasca dolce (e comunque lo apprezzi appena coi test più precisi).
Per litraggi così ridotti, anche una acqua in bottiglia abbastanza tenera può andare bene, sia come acqua "unica" (se becchi le durezze "giuste" per te) o per tagliare l'acqua di rubinetto per abbassarne la durezza. La spesa è minima.

Andrea M. 07-02-2020 12:29

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062946585)
Le "formulette" sono medie pesate (i pesi sono i rispettivi litri).

KH_f = (KH_1 * Lt_1 + KH_2 * Lt_2) / (Lt_1 + Lt_2)

con:
KH_f : KH (o GH o qualunque concentrazione espressa in scala lineare) finale
KH_1 : KH acqua 1 (0 se osmosi)
Lt_1: litri acqua 1
KH_2: KH acqua 2 (quella da rendere morbida)
Lt_2: litri acqua 2

Se cambio 30 lt sostituendoli con osmosi su 100 totali a KH=10 avrò:
KH_1 = 0
Lt_1 = 30
KH_2 =10
Lt_2 = 100-30 = 70

KH_f = 7
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente puoi esplicitare le variabili che di volta in volta ti servono (per esempio, per trovare quanti lt di osmosi devi cambiare per portare la durezza da 10 a 5, ecc. ecc.).

PS: lascia stare l'acqua demineralizzata. Trova un abuona osmosi in negozio, mezzo grado di durezza è trascurabile in una vasca dolce (e comunque lo apprezzi appena coi test più precisi).
Per litraggi così ridotti, anche una acqua in bottiglia abbastanza tenera può andare bene, sia come acqua "unica" (se becchi le durezze "giuste" per te) o per tagliare l'acqua di rubinetto per abbassarne la durezza. La spesa è minima.

Grazie mille per la formula.
Darò un'occhiata ai valori delle acque al supermercato per vedere se ce ne è una compatibile.
Negozianti vicini a dove abito, che abbiano l'acqua osmosi non ce ne sono mentre l'acqua demineralizzata la produciamo dove lavoro, con valori controllati giornalmente.

ilVanni 07-02-2020 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Andrea M. (Messaggio 1062946647)
l'acqua demineralizzata la produciamo dove lavoro, con valori controllati giornalmente.

Ah beh, allora il vantaggio c'è ... ;-)

Andrea M. 10-02-2020 15:21

Dopo una settimana si è presentata la classica patina bianca/oleosa in superficie.

Inserite le piante e restiamo in attesa della maturazione.

Pogostemon Helferi
Cryptocoryne Wendtii Red
Anubias Nana
Alternanthera Rosaefolia mini
Hemianthus Callitrichoides
Riccia Fluitans


https://i.postimg.cc/5HDMxmd2/IMG-20200207-160056.jpg

https://i.postimg.cc/YLzczK4v/IMG-20200207-160108-1.jpg

https://i.postimg.cc/rRkX4Fp6/IMG-20200207-160150.jpg

Andrea M. 14-02-2020 18:10

A 10 giorni dall'avviamento hanno iniziato a fare la loro comparsa quelle che penso siano diatomee.

La mia domanda è: come mai sono comparse?
Il fotoperiodo è attualmente 5.30 ore.
Ho fertilizzato il fondo con delle tab della dennerle durante l'allestimento, poi stop.

Ho provveduto a cambiare un 30% d'acqua.


https://i.postimg.cc/nCvmyBFX/IMG-20200214-165728.jpg

https://i.postimg.cc/PpPZ97JH/IMG-20200214-165755.jpg

dave81 14-02-2020 18:32

sono tipiche di acquari appena avviati, è normale avere un po' di diatomee. tra l'altro, sono pure facili da pulire, vengono via con le dita, e vengono mangiate dalle lumachine. quindi no problem


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13591 seconds with 13 queries