![]() |
Pesce palla
Ciao a tutti ragazzi. Ho acquistato un giovane esemplare di pesce palla, con molte probabilità si tratta di un carinotetraodon nigrovirdis. Come combatto la crescita dei denti? Come lo alimento? Grazie a chi risponderà.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
se parli del Tetraodon nigroviridis, allora trovi sicuramente info nel portale e nella sezione salmastro
sono pesci molto particolari, di acqua salmastra o addirittura marina, bisogna informarsi bene PRIMA di comprarli, e non dopo.... perchè diventano grossi e sono un po' aggressivi l'alimentazione di questi pesci è problematica e bisogna prepararsi prima. c'è persino chi alleva lumache per poi usarle come mangime la loro alimentazione è basata su molluschi, crostacei e altri invertebrati come per gli altri pesci palla, in acquario è necessario integrare la loro dieta con lumache e molluschi con il guscio, per prevenire un'eccessiva crescita dei denti se invece parli dei Carinotetraodon travancorius , allora stiamo parlando dei pesce palla nani di acqua dolce e non c'entrano nulla col nigroviridis Quote:
se parliamo del Carinotetraodon travancorius, allora si nutre di tutti i tipi di molluschi, ma anche vermi, larve di zanzare e altri surgelati. Dovrebbe essere alimentato regolarmente con piccole lumache, per mantenere i denti delle giuste dimensioni . Le lumache sono la principale fonte di cibo anche in natura. Di solito non accetta alimenti secchi |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
ma scusami, ti faccio una domanda io: dove l'hai comprato? chi te l'ha venduto? il negoziante non ti ha detto il nome del pesce? non ti ha dato informazioni? hai comprato un pesce senza sapere neanche la specie? ma che razza di negozianti avete?
devi provare con tutti i mangimi possibili immaginabili finchè non trovi quello che viene accettato dal pesce , io intanto consiglio il surgelato. ma devi parlare anche col venditore, fatti dire da lui come veniva nutrito il pesce prima di essere venduto. se il venditore lo nutriva col secco, forse tu puoi usare il secco (ma dubito). se il venditore usava il chironomus, devi usare il chironomus etc, ma devi parlare con chi te l'ha venduto. ma devi fare in fretta, perchè il pesce non può stare senza mangiare a lungo. forse la crescita del becco in questo momento è il minore dei problemi, perchè adesso c'è urgenza di nutrire l'animale in qualche modo. se il pesce non mangia niente, è un grosso problema. |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
Quote:
ma questo non basta, bisogna sapere la specie esatta se mangia i gamberetti delle tartarughe, allora intanto va bene ok gamberetti col guscio, e poi intanto puoi allevare un po' di lumachine in un'altra vaschetta a me interessa solo che l'animale sia allevato in condizioni idonee. |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
Mi augro che sia solo in vasca.
|
dubito che una persona riesca a "produrre"in casa grandi quantità di lumache, forse non è nemmeno necessario. basta avere ogni tanto un certo numero di lumachine a disposizione, che vanno ad integrare la dieta fatta di gamberetti col guscio e altra roba
io sinceramente non saprei dire esattamente ogni quanto vanno somministrate nè in quale quantità, ma devi cercare di non restare mai senza lumache devi allestire più vaschette , se vuoi tante lumache: io userei acqua un po' dura (per i gusci) e poi devi riscaldare l'acqua (per aumentare il metabolismo delle lumache) e illuminare la vasca per produrre alghe, ma le alghe da sole non bastano, devi introdurre cibo, qualunque cibo secco per pesci va bene |
Quote:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl