![]() |
Marino o discus?
Ho avuto un acquario dolce da 200 litri per 3 anni maturando una certa esperienza e consapevolezza. Adesso volevo cambiare layout e dopo aver riportato i pesci in negozio, svuotato e lavato la vasca secondo istruzioni del negoziante, ora sono indeciso tra il passare al marino (al momento senza coralli) o allevare discus.
Partendo dal presupposto che ogni vasca merita attenzione quotidiana e manutenzione settimanale, quale delle due scelte è meno impegnativa? Mi basta una vasca colorata senza troppe pretese Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
in 200 litri, ti sconsiglierei i discus, sei sotto parecchio il litraggio minimo per poter fare un bel lavoro, io li ho avuti in 300 litri e ti dirò, con esemplari adulti, anche 300 non rendono giustizia alle loro dimensioni.
Piuttosto, davvero, fatti una sump e vai sul marino, in 200 litri hai di che divertirti. Dopodichè in 200 litri lordi, sul dolce hai di che sbizzarrirti ma eviterei grossi ciclidi (scalari compresi). |
ma sono due cose completamente diverse....
Quote:
un marino senza coralli significa un marino mediterraneo? cioè non di barriera? (Lo chiedo agli esperti di marino) Quote:
|
che dimensioni ha la vasca. Solitamente le vasche per il dolce hanno misure che non favoriscono l'allestimento di rocciate ariose e ben strutturate
|
Partirei anch'io dalle misure della vasca e anch'io ti sconsiglierei i discus in appena 200 litri per i motivi sopra citati.
Se la vasca ha le classiche misure di un acquario dolce, 200 litri (100x40x50) sarebbero perfetti per iniziare con un acquario malawi: pesci interessanti da osservare, molto colorati, gestione abbastanza semplice, costi di allestimento e gestione bassi. Anche un tanganica non sarebbe una brutta idea. |
Si ragazzi le misure sono quelle. 100x40x50 di altezza.
Mai avuto un marino, mi dispiace se ho compilato male il profilo. Non ho ancora deciso però se ciclidi o Marino... Ovviamente in caso di dolce niente discus ma Malawi o tanganica Diciamo che sarei più propenso al marino però Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
forse meglio un tanganica
un esperto di malawi ti direbbe che in 100 cm ci fai poco...sei al limite come lunghezza. ma qualcosa ci puoi comunque fare. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=537935 se fai una rocciata bella grossa, è un attimo dimezzare il volume di acqua...purtroppo le rocce occupano spazio e litri (ma comunque nel Malawi non esiste solo l'ambiente di rocciata eh... esistono ambienti diversi!!! anche senza rocce ) Quote:
|
Ti dirò... sarò di parte ma mi butterei sul marino, è vero che la vasca è poco profonda ma se pensi ad un DSB serviranno meno rocce. Unica cosa lo scarico, è forata per una eventuale sump? Se così non fosse lascerei stare per non vedere lo schiumatoio appeso
|
Quote:
Mi sa che devo optare per i Malawi allora anche se oneatamente non mi piacciono tanto Ho anche un piccolo acquario ricavato in un TV d'epoca nel quale vorrei mettere un betta. Nella foto del TV la vasca non c'è ma lho fatta fare su misura https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...44b87814b1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...238d92c08e.jpg Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
il DSB non è altro che uno strato alto di sabbia (in genere aragonite o carbonato di calcio) in genere 10-12 cm, che fa da filtro biologico della vasca. Questo porta ad un grosso risparmio sulle rocce vive che costano un bel po e rendono la vasca molto naturale. Poi c'è chi è pro e chi è contro... Scusate l'OT |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl