AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Il mio Aquael da sala (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=540468)

MatteCasu 27-10-2019 21:04

Il mio Aquael da sala
 
Ciao a tutti!
Finalmente mi sono deciso a descrivere il mio acquario più grande e spero di ricevere alcuni consigli!

Data di avvio: Inizio 2014.
Vasca: Aquael Brillux 70, 60x30x40cm (72 litri lordi).
Illuminazione: 2x24W T5 (philips 965).
Filtraggio: filtro interno JBL crystalprofi i100; 2 segmenti con cannolicchi e 1 con spugna blu.
Riscaldatore: Newa 100W a temperatura non variabile a 25 gradi.
Fondo: Seachem flourite.
Fertilizzazione: Protocollo Dennerle classico (S7, V30 e E15) + Easycarbo + CO2.
Valori:
Kh:4
Gh:8
Ph:7
No3:10
Fe:0.25
Arredo e flora: 2 radici, una grande e una piccola, su cui sono fissate il Taiwan Moss, le anubias petit, microsorum e anubias barteri. Nella parte frontale e sul retro, spicca una foresta di lymnophyla, che ammetto, è dura da tenere a bada! Per ultima, la limnobium tenuta in un angolo da un filo da pesca fra due ventose.
Fauna: 5 rasbora hengeli e un betta splendens.

Gestione:
Cambio 20 litri ogni 7 giorni, seguo il protocollo dennerle alla lettera e somministro 2ml di easycarbo al giorno. La co2 mi permette di tenere il ph a 7.
Poto ogni settimana la limnophyla che se no mi invaderebbe l’acquario! Adesso vorrei sostituirla, solo nella parte anteriore con un prato di staurogyne repens.

Ditemi cosa ne pensate! Se i pesci sono troppi, pochi o vanno bene o se l’idea della staurogyne è una cavolata!


https://i.postimg.cc/9RhDGH27/882-E1...A8-F0391-D.jpg

https://i.postimg.cc/3ypy4Jsh/89110-...5-CFAFB4-A.jpg

https://i.postimg.cc/SnH2xztV/CB0-D4...D3-CFCD182.jpg

dave81 11-11-2019 20:33

bella vasca#70

la Limnophila a me non piace, l'ho sempre odiata...è invasiva e poi diventa brutta quando la poti, perchè restano le radici intricate nel terreno e tanti moncherini che vengono su...orribile:-)) ha un sacco di radici e , se la pianta è "vecchia", quelle radici sono persino difficili da estirpare...
insomma preferisco altre piante più gestibili

MatteCasu 17-11-2019 14:30

Ciao Dave, grazie!

Ho già cominciato ad estirparla nella parte frontale infatti, dietro invece ancora mi piace...

Sto pensando ad una pianta da mettere dietro per sostituirla, ma con la luce posizionata nel coperchio solo nella parte frontale, non mi viene in mente una pianta simile che riesca a crescere così bene senza ricevere molta luce!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12214 seconds with 13 queries