![]() |
acquario grandi dimensioni
Buongiorno, descrivo in breve il mio operato, nato più da passione che da vere conoscenze che sto ancora ampliando.
Ho allestito l'acquario di 130*80*70 con torba da giardino per fondo fertile, giaietto ceramizzato di copertura e semina pratino verde che ho fatto crescere prima di riempire d'acqua. Calando le temperature esterne qui a Milano, ho dovuto piantumare e riempire. Oggi mi trovo con un acquario che da i primi segni di dissesto. i Legni di Mopani, pretrattati sommariamente in vasca a 60 gradi li ho inseriti così com'è senza forarli o che legando delle Anubias heterophilla ,ho sistemato piante facili sul fondo ed ai lati lasciando libero il frontale. Oggi ho notato un po' di lanuggine muffosa bianca in un angolo morto dell'acquario, mi chiedo se sia passeggera e naturale od un principio di decadenza, un errore fatale, non vorrei intaccasse tutto. Ho comperato un tester ph che al momento segna 8.33, e sono un po' stranito, mi aspettavo un 7.5 Devo dire che ho faticato a tarare il tester, perché non credo di aver disciolto le soluzioni a 25 gradi ma magari a meno gradi. Come filtro ho scelto un modello esterno della heim che tara da se la temperatura. Posso descrivere tutto con più dettaglio. Mi interesserebbe sapere della muffa, del ph alto e se pensate sia il caso di introdurre carbone attivo nel filtro per chiarificare l'acqua, che risulta ancora un po' opaca a causa del tannino. Un grazie per chi mi vorrà consigliare. |
il tannino non è un problema, non lo è mai stato
la muffa è normale, se i legni hanno una muffetta bianca rientra tutto nella norma il pH alto è frequente, capita spesso, avere un pH già basso è abbastanza raro |
ho eliminato i messaggi che non c'entravano nulla con la discussione#70 .....
gli utenti che hanno dubbi sulla "riproduzione dei Colisa" devono aprire una discussione propria, nella sezione apposita#70 |
la muffetta bianca è apparsa in un angolo dal vetro e si estende sul pratino verde, è una macchia di pochi centimetri.
|
metti una foto, se vuoi
|
domani se riesco posto la foto, parlando invece di ph, volevo chiedere una cosa. Quando aziono i diffusori di co2 il ph da 8.30 scende a 7.30 in poco, poi spegnendo le luci e staccando la diffusione co2 lentamente i valori risalgono.
Mi domando se questo nuocerà ai pesci allorquando deciderò di introdurli e comunque non prima di un mese. |
non riesco ad inserire foto, mi chiede l'url http pensavo ci fosse un calssico allega o carica
|
Quote:
Ricordo infatti che la CO2 è un gas tossico, anche per gli umani, quindi ocio. Consiglio lettura delle guide di chimica (in firma ho una breve infarinatura) e successivamente guide specifiche sull'uso della CO2 e della sua chimica, prima di fare qualsiasi cosa, le risposte verranno da loro. |
Quote:
se devi usare la CO2 come regolatore del pH, servono molti più accorgimenti e diventa più complicato, dovresti usare un controller con pHmetro TARATO MOLTO BENE, da tenere ben controllato e ben tarato nel tempo |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl