AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   quanto può essere importante il manganese? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54)

paperino68 13-03-2005 09:19

quanto può essere importante il manganese?
 
-28d#allora gli oligoelementi, si sa che rivestano un ruolo importante e aiutano i processi di metabolismo degli animali,il punto è quali son quelli veramente utili?(si beh si obbietterà in piccole o buone parti un pò tutti #36# si ma quali sono quelli che+ dobbiamo integrare?) spesso si parte dal concetto(e direi mica tanto sbagliato) che quanto un oligoelemento si riduce in vasca vorrà dire che dovrà necessariamente essere reintegrato x far si che espleti le proprie funzioni, difatti lo stronzio(che si dice aiuti la calcificazione e i processi di crescita nei coralli) viene consumato molto velocemente e x questo è reintegrato spesso #36# allora LA DOMANDA: IL MANGANESE è pure lui un oligoelemento che tende a diminuire drasticamente(letto su un trattato ammericano mi pare di dana ma non ricordo azz era moooolto tempo fa) xchè non viene reintegrato?? è una svista che abbiamo tutti o le sue funzioni sono inutili rispetto a altri??

Mario77 14-03-2005 15:11

A me sembra che servano per le coralline, se si abbassa troppo le coralline tendono a staccarsi dalla roccia, questa è l'impressione mia. Io come oligo elementi uso i BIODIGEST, ed ho notato che la vasca va molto bene con questi, Poi ne metto un po nella vaschetta dell'acqua d'osmosi, quindi ho semprre una buona riserva e vengono introdotti a gocce e sempre nella vasca. Una cosa che non ho capito e se l'acqua con gli oligoelementi a contatto con idrossido di calcio può neutralizzare gli elementi contenuti. Su questo punto vorrei proprio un parere di Alessandro Rovero, onestamente volevo anche aprire un Topic.

Benny 14-03-2005 17:55

basta fare cambi d'acqua frequenti e con un buon sale...dopotutto stiamo parlando di concentrazioni microscopiche..

Mario77 14-03-2005 22:06

Si ma se cambiamo il 10% al mese e sappiamo che sono mantenuti in quantità minime, cosa rimarrà a fine mese? Poi c'è da considerare che comunque usiamo acqua d'osmosi... oligoelementi ne abbiamo pochi in partenza...

reefaddict 16-03-2005 13:08

Con gli oligoelementi entriamo in un terreno minato.

Per cominciare diciamo che magnesio, calcio, stronzio, boro, bromo, NON sono oligoelementi.

Gli oligoelementi per definizione sono quelli la cui concentrazione è inferiore ad un determinato valore, mentre Mg, Ca sono tra gli elementi principali e Sr, B, Br sono tra gli elementi minori (ma non oligo)

Gli oligoelementi vengon dopo e sono quasi tutti metalli: zinco, rame, ferro, manganese, alluminio, cobalto, molibdeno, nichel, cromo, cadmio, piombo, argento, ecc.

C'è ancora una distinzione: i "nutrienti" e gli altri. Tra i nutrienti ci sono ferro e manganese. Il ferro è fondamentale nella fotosintesi e nel trasporto dell'ossigeno da parte dell'emoglobina, quindi è un elemento "nutriente" fondamentale, le cui dinamiche in acquario sono molto rapide (forti input con cibo e addittivi, forte output per assimilazione da parte di alghe, comprese le zooxantelle, e per schiumazione). Il manganese, del quale so veramente poco, dovrebbe essere in qualche modo assimilabile al ferro anche se con importanza inferiore.

Comunque io ragionerei in modo diverso da paperino, e cioé: tutti gli oligoelementi sono per principio pericolosi e non occorre aggiungerne, anzi occorre controllarne l'accumulo in acquario, salvo che per ALCUNI ci sia un'importanza biologica tale da suggerire l'opportunità di reintegrarli. Di tutti quelli citati l'unico sul quale c'è evidente certezza è il ferro, che infatti viene reintegrato sia con il cibo che in modo diretto.

Mario77 16-03-2005 14:37

Reefaddict sei sempre preciso, chiaro, e le cose le sai molto bene... perchè non riordini le idee e non scrivi un libro? Secondo me ne uscirebbe un gran bel libro... In Italiano non c'e ne sono di molto chiari... Dal mio punto di vista potresti pensarci seriamente...

paperino68 16-03-2005 14:52

:-) uhmm beh alessandro ragionevoli dubbi sui rischi( e difatti lo iodio può fare stragi) ma facciamo un distinguo ci sono i macroelementi e i microlelementi8micro son quelli la cui percentuale va aldisotto di 1mg al lt, poi si possono chiamare elementi traccia micronutrienti microelementio come volete xò che sapessi io si chiamavno oligoelementi lessi che erano essenziali x svariate proprietà metaboliche di animali :-)) e piante #24 e sembra che l'importanza da loro rivestita non sia la percentuale ma la forma in cui si presentano(questo punto me lo devi chiarire xchè non ho chiaro a che tipo d forma si riferisse quel trattato di cui non ho traccia #23
comunque sembra che il manganese entri nel metabolismo dell'azoto(si parla di proteine allora o no?) e che stimoli la fotosintesi e può essere utilizzato dalle zooxantelle associate ai coralli e alle tridacne e mi sembra di ricordare che ne vien consumato parecchio(un p.ò quello che avviene nello stronzio) ora dico merita reintegrarlo??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13914 seconds with 13 queries