![]() |
mini WABI-KUSA consigli
Premetto che sono 3 anni che non tocco un acquario e riniziare mi sembra complicatissimo.
Sto per allestire un cubo 30x30x30, legno e rocce. Questo è il materiale a mia disposizione: - vasca Dennerle 30x30x35h - illuminazione Chihiros AquaSky - ADA power sand S - ADA Aqua Soil Amazonia 3lt - diversi legni - diverse rocce - impianto co2 500g - filtro esterno eden 501 - vari accessori in vetro per il filtro la mia idea è quella di allestire un acquario con le seguenti piante: - muschio willow (intorno ai legni) - cryptocoryne wenditii - cryptocoryne axelrodii - rotala indica - glossostigma (parte frontale) - anubias nana sono un pò titubante per quanto riguarda l'anubias, ho paura che ci sia troppa luce (potrei metterla sotto i legni che ne dite?) Per quanto riguarda il resto secondo voi va bene? Quale concime a colonna mi consigliate di usare? Grazie mille. #70 #70 Lorenzo |
che io sappia, il wabi-kusa è un'altra cosa, però magari mi sbaglio io eh
se ho capito bene, tu vuoi fare un mini-plantacquario spinto |
Buongiorno Dave81! E' un vita che non entro più sul forum ma vedo che tu sei sempre attivo!
Comunque si, probabilmente ho sbagliato a scriverlo, l'idea è quella di fare un mini acquario piantumato "spinto". Non ho necessita di mettere animali, al massimo metterò qualche caridina ma nulla di certo. Secondo te è fattibile quell'insieme di piante con il materiale che ho? E' necessario utilizzare fertilizzanti? Andrà bene l'acqua del rubinetto? Grazie mille. Lorenzo |
Il wabi kusa in acquario e' tipo un paludario con le piante che crescono emerse e mi sa' che come dice dave tu intendevi un plantacquario.
Le anubias come hai detto le puoi anche mettere ma riparate sotto altre piante/arredi. Hai piante con esigenze molto diverse tra loro e ad esempio anche con le cryptocoryne la luce troppo forte non va bene mentre per glossostigma e rotala sì quindi anche le cryptocoryne mettile in una zona meno illuminata o sotto altre piante. Sì dovrai fertilizzare, inizialmente segui le indicazioni ADA sui cambi d'acqua perche' il fondo rilascia parecchi nutrienti con conseguente aumento delle alghe. |
ok, io avevo in mente di posizionare anteriormente la glossostigma, mentre le altre piante le lascerei nella parte posteriore e piante come anubias e cryptocoryne le mettere tra roccia e legno (sempre nella parte posteriore.
La luce invece la posizionerei più nella parte frontale che in quella posteriore così da favorire la crescita della glossostigma e tenere lontana la luce piena dalle altre piante. Seguirò i cambi d'acqua che consiglia ADA, a questo punto mi affido anche a loro per la fertilizzazione. Qualcuno conosce la luce? Chihiros Aquasky 301? Grazie mille. |
Con quella plafoniera dovresti riuscire a tenere le piante che vuoi compresa la glosso, per la fertilizzazione dipende anche da quanto vuoi/puoi spendere, ADA e' un'ottima marca.
Per me senza utilizzare da subito un protocollo completo potresti provare con un unico fertilizzante e vedere come va', se vedi che non basta o vuoi comunque provare ad aumentare la fertilizzazione allora passi a un protocollo completo che puo' essere ADA, Saechem o altro. |
Quindi con una luce del genere e la CO2 dovrebbe andare tutto bene?
Ho ordinato le piante che mi arriveranno Mercoledì. Appena finisco il tutto posto qualche foto. Grazie mille. Lorenzo |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl