![]() |
CHERì
CIAO RAGAZZI :-)
ERAVAMO RIMASTI ALLA VASCA CHE INTENDEVO REALIZZARE AD APRILE, QUANDO HO INZIATO A MUOVERE I MIEI PRIMI PASSI NEL MONDO DEL MARINO. OGGI, GRAZIE A MOLTA PAZIENZA ED AI VOSTRI CONSIGLI CHE MI SONO STATI UTILISSIMI, HO REALIZZATO IL MIO PICO REEF(15 LT AL NETTO DELLE ROCCE).................HO ANCORA MOLTISSIMA STRADA DA FARE, MA SI SA, PER QUESTE COSE NN C'è FRETTA!!! ;-) L' ACQUARIO è PARTITO AD INIZI MAGGIO, HO UTILIZZATO IL METODO JAUBERT, CHE MI HA DATO FINO AD ORA OTTIMI RISULTATI; I VALORI SONO STATI STABILI FIN DA QUASI SUBITO ANCHE PERCHè LA SABBIA è STATA PRESA DA UNA VASCA GIà BEN AVVIATA, COSì COME LE ROCCE CHE OGNI GIORNO SI POPOLANO DI NUOVI OSPITI. PRESTO VI POSTO QUALCHE FOTO. ;-) |
FOTO
|
F.
|
F.
|
F.
|
bello l'anemone #22 #22 #22
ciao #18 #18 #18 |
secondo me ha molte potenzialità inespresse..e degli errori di scelta di animali...
come l'anemone che ha bisogno di molta più luce ad esempio per poter vivere.. la granulometria della sabbia mi sembra grossa per lil jaubert così come il posizionamento delle rocce che non mi convince tanto... mhà magari un pò di descrizione tecnica in più potrebbe chiarire meglio l'impostazione della vasca |
LA VASCA è 15 LT AL NETTO DELLE ROCCE; ILLUMINAZIONE 2 PLAFONIERE WAVE SOLARIS DI 11W (10000°K + BLU) E 18 W (IDEM);1 POMPA DI MOVIMENTO 450L/H.
IL POSIZIONAMENTO DELLE ROCCE è STATO SCELTO CON CURA, SECONDO IL METODO JAUBERT, CON UNO SPAZIO CENTRALE PER FAVORIRE L'OSSIGENAZIONE. LA GRANULOMETRIA DELLA SABBIA è EFFETTIVAMENTE PIù CONSISTENTE DI QUANTO PRESCRITTO DAL METODO, MA HO OPTATO PER UNA VARIANTE CONSISTENTE SEMPRE IN 3 STRATI, CON LA VARIAZIONE DI GUSCI D'OSTRICA E SABBIA PIù GROSSA, FERMO RESTANDO LO STRATO LIBERO SOTTOSTANTE. HO CONSTATATO, DA CHI HA OPTATO PER QUESTO METODO, CHE QUESTE VARIAZIONI HANNO PORTATO BUONI RISULTATI NEL LUNGO PERIODO (FINO AD OGGI ANCHE A ME) IN TERMINI DI CONTROLLO DI VALORI. |
ma come ti dicevo ci sono da criticare alcuni punti
la luce è più che insufficiente per l'anemone che non so da quanto tempo sia in vasca... le rocce devono poggiare il meno possibile e comprimere il meno possibile in termini di area il substrato sottostante... substrato che dev'essere di granulometria giusta ed adeguata all'altezza della vasca..e quel tipo di sabbia e gusci che hai utilizzato secondo il mio parere non và bene..non so inoltre quanto sia alto il fondo ma dovrebbe minimo essere di 10 cm plenum compreso...e non mi pare quindi considerando la granulometria e considerando anche l'altezza che non specifichi mi pare che stia lavorando non al meglio.. bisogna creare zone ipossiche e non credo che quella pezzatura di sabbia possa garantirle.. inoltre noto chiazze di patinose che ricoprono gran parte delle rocce e diatomee sul fondo... |
L' ANEMONE è IN VASCA DA UN PAIO DI MESI E NN SEMBRA AVER AVUTO PROBLEMI.......
L'ALTEZZA DEL SUBSTRATO è CIRCA 11 CM........ DOMANDA:"DA COSA SI VEDE SE LAVORI O NO AL MEGLIO?".... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl